| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 16:03
“ Sembra un software molto interessante. L'interfaccia è cambiata? „ E' un software molto interessante. L'interfaccia è sempre la stessa, ovvero totalmente personalizzabile e quindi comodissima. Detto ciò, avendo io l'abbonamento alla versione PRO, lo scaricherò questa sera. Da quello che ho capito qui alexonraw.com/capture-one-20/ non mi pare una rivoluzione epocale, ma un affinamento. Interessanti per me parrebbero le due modifiche sui pannelli di gestione del colore e (quello che chiamano) HDR. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 16:10
“ Sembra un software molto interessante. L'interfaccia è cambiata? Abituato a usare Lightroom non mi sono mai impegnato in questo programma „ Cambiata da quale versione? Dalla 10 alla ordierna ha subito un pò di cambiamenti, ottimizzazioni e aggiunte, ma la struttura concettuale e la disposizione degli strumenti è quella. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 16:12
“ Interessanti per me parrebbero le due modifiche sui pannelli di gestione del colore e (quello che chiamano) HDR. „ A me sembrano due cose molte secondarie, cioè giusto un ritocco di interfaccia. Nel pannello HDR se non ho capito male hanno aggiunto i livelli del nero e bianco, come LR, ma la stessa cosa si fa già, con molto più controllo, dal tool de livelli. Poi non so, io penso la installerò fine settimana, avevo fatto il preordine di aggiornamento. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 16:17
“ A me sembrano due cose molte secondarie, cioè giusto un ritocco di interfaccia. „ Infatti, ho detto anch'io che mi paiono solo affinamenti. “ Nel pannello HDR se non ho capito male hanno aggiunto i livelli del nero e bianco, come LR, ma la stessa cosa si fa già, con molto più controllo, dal tool de livelli. „ Hanno aggiunto il nero e bianco, ma funzionano in maniera diversa dai livelli e dagli slider presenti su Lightroom. Sul video che trovi al link che ho messo prima c'è la spiegazione ed un confronto. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 16:50
“ Hanno aggiunto il nero e bianco, ma funzionano in maniera diversa dai livelli e dagli slider presenti su Lightroom. Sul video che trovi al link che ho messo prima c'è la spiegazione ed un confronto. „ Si ho visto. Quindi l'uso dei livelli resta lo strumento per regolare bianchi e neri, come in LR, mentre i nuovi slider farebbero un altro lavoro, ma non è chiaro esattamente cosa. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 17:04
“ Si ho visto. Quindi l'uso dei livelli resta lo strumento per regolare bianchi e neri, come in LR, mentre i nuovi slider farebbero un altro lavoro, ma non è chiaro esattamente cosa. „ E' quello che ho pensato anch'io, anche se il risultato mostrato sul recupero mi pare interessante. Questa sera approfondisco. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 17:17
“ Avresti pagato 114.30 euro. „ La mia offerta parlava di 159 come passaggio da 12 pro a 20 pro, questo al recente Black Friday Ora chiedono 169 |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 17:19
Mi sembra di capire che dalla 12 non ci siano differenze consistenti, o sbaglio? |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 17:47
Beh, se hanno migliorato il motore di conversione dei Raf (almeno per Fuji) come mi pare di aver intravisto, per me è molto più importante di qualche features in più o cambiamento nell'interfaccia. Da valutare il miglioramento nel recupero ombre / luci. Ho notato che hanno permesso non solo di diminuire le alte luci ma anche aumentarle. |
user177356 | inviato il 04 Dicembre 2019 ore 18:09
Il denoise è inferiore a quello di DxO, le aggiunte aggiungono poco. Ottimo programma, lo uso da tempo, ma questo upgrade lo salto. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 18:46
Captute one per Sony e' per me il software di riferimento. Ho la versione 12 ( che comprai quando costava il 50% ), e la utilizzo con molta soddisfazione, ma il passaggio alla 20 non lo faccio. Onestamente non ne sento il bisogno... P.s, l'idea del pre acquisto di un software di cui non si conosce alcuna caratteristica lo trovo veramente incredibile. E trovo piu' incredibile che le persone comprino sulla fiducia. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 18:48
“ La mia offerta parlava di 159 come passaggio da 12 pro a 20 pro, questo al recente Black Friday „ Credo ci si riferisca all'offerta per il pre-ordine dell'aggiornamento, prima del BF. Io ho pagato esattamente 92,70 euro, iva compresa (pro sony). |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 18:51
“ P.s, l'idea del pre acquisto di un software di cui non si conosce alcuna caratteristica lo trovo veramente incredibile. E trovo piu' incredibile che le persone comprino sulla fiducia. „ C'era la versione di prova e la beta della 12, volendo. Io comunque ho deciso di tenerlo sempre aggiornato, almeno fino a quando sarà il mio strumento principale di p.p., alla fine è una spesa sostenibile e aggiornando costantemente non mi pesa molto, 90-100 euro l'anno circa. |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 18:58
Dopo aver provato la versione 12, rimarrò comunque fedele a ON1 2020 che in un sol programma fai praticamente tutto a parte l'HDR che li al max uso Photomatix o Aurora. Specie ora che ho trovato dei buoni LUT gratuiti che mi facilitano non di poco il workflow |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 19:02
Finalmente hanno aggiunto i cursori al pannello HDR del bianco e del nero, proveniendo da lightroom questi due cursori mi mancavano. Che voi sappiate hanno aggiornato alla 20 anche le versioni Express? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |