RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confusione totale. quale tra questi 2 sistemi ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confusione totale. quale tra questi 2 sistemi ?





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 10:52

Olympus con il 12/100 permette scatti ad 1 sec a mano libera...

Questa è una cosa non da poco.
le differenze prestazionali fra i due sensori, esostono solo sulla carta...nella realtá é nella stampa appunto svaniscono!

Qui invece covo qualche dubbio, come ripeto, credo che tra m43 e aps-c possa esserci la stessa differenza come tra aps-c e ff.
Dipende se si vuole fare fotografie o spippolamenti da forum!

questo non credo, visto che l'iteressato non frequenta forum. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 10:56

Quello che lui chiede, su una stampa 70 x 50, si vedrà differenza tra le due ?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:09

Quello che lui chiede, su una stampa 70 x 50, si vedrà differenza tra le due

A 200 ISO no, a 1600 si.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:12

@puma
E' vero he le differenze su stampa si ridimensionano specialmente nelle grandi dimensioni. Ma non tutti stampano, purtroppo o no. La maggior parte delle immagini oggi viaggiano sul web, anche per chi stampa. Io conosco bene i due sistemi e le differenze a video sono evidenti: alti iso, impastamenti maggiori m4/3 nelle ombre, perdita di dettaglio nelle ombre ecc. Ma la pui rande differenza sta nella malleabilità del raw in post produzione. I file m4/3 sono poco malleabili e per ottenere certi risultati ci vuole molto più tempo. Te ne accorgi quando lavori fike di sensori più grandi. Ma la stessa differenza esiste tra apsc e ff.
Poi qualcuno le differenze le vede ed altri no. A qualcuno importa ed a altri no. Diventa una questione soggettiva. Non esistono regole uguali per tutti

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:25

Grazie ancora per le info, che tra l'altro interessano anche a me.

A 200 ISO no, a 1600 si.

Direi che è buono !

Ma non tutti stampano.

Lui vorrebbe continuare a stampare, per lui è la priorità.
Cosa che tra l'altro condivido.


avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:26

@Gaga
Conosco anch'io i due sistemi, come ho scritto prima usando em5mkii e XT1 le differenze si notano di più quando la forbice si allarga, e di molto.
Invece nel 85/90 % di scatti "normali" le macchine si equivalgono.
Anzi tutti quelli che lodano l'operatività Fuji vs il casino del menù applicativo, io, e ripeto io, quindi estremamente soggettivo, non la vedo.
Tutt'altro, una volta settata la 5mkii con le sue ghiere, l'unico tasto che uso è l'OK del cobtrol panel e ho a disposizione il 99% di quello che un fotografo ha bisogno per fotografare.
Tutte queste immense pippe da forum del menù complicato di Olympus non l'ho mai davvero capito.
Tornando a bomba, @Gaga dato che scrivi "per ottenere certi risultati ci vuole molto più tempo" riferendoti alla post produzione, vorrei che spiegassi in parole tue due esempi paralleli delle operazioni del tuo daw di PP cosa cambia, quali azioni fai in più o in meno, perché e quando.
Non lo dico in modo polemico, non vuole essere un attacco personale (anzi) ma vorrei si chiarisse in modo esplicito questo aspetto dato che leggendovi da tempo su questo forum questo aspetto viene sempre fuori, ma nessuno fa mai un esempio concreto, mai.

Se vorrai rispondermi te ne sarei molto grato.

Io uso come piattaforme PS 14 elements e PS C5.

grazie e b.domenica!
a.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:32

Dimenticavo una cosa importante che potrebbe essere determinante, o forse no.
Lui scatta molto in jpg.
Scatta in raw solo nelle situazioni in cui prevede ci debba essere una post un po più elaborata.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:36

Jpeg preferisco i Fuji....

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:47

@alessandro
Non ho in questo momento esempi da postare e non amo nemmeno guardare gli esempi. Spesso lasciano il tempo che trovano perché non è il singolo caso che conta tanto ma la continuità del lavoro fatto.
Posso dirti che recentemente ho ripreso "in mano" dei raw m4/3 e rispetto apsc mi sono reso conto ancora una volta che sono poco malleabili e che mi richiedono molto piu tempo e sforzo per ottenere i miei risultati standard che ira ho con apsc. E comunque alla fine il risultato del m4/3 continua a no piacermi. Sono convinto che la stessa insoddisfazione l avrei lavorando in apsc rispetto a in ff. Ma quest ultimo per alcune caratteristiche non mi interessa.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:51

Gaga, fai riferimento a file del 16mpx o del 20mpx della m1.2?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:58

Jpeg preferisco i Fuji....

sempre sentito dire che sono ottimi,e posso confermare, ma non conosco il paragone con Oly.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 11:58

@Gaga
Grazie per la risposta, soprattutto sono contento che tu abbia inteso la domanda...come una domanda fine a se stessa e non una sorta di istigazione al litigio.
Come vedo accadere sempre più spesso qui dentro, ahimè.

Quindi a quanto ho capito la differenza principale è "un raggio di azione più stretto" per fare modifiche.
Si ha meno spazio insomma.

Non credo tu ti riferisca al workflow differente, perché quello è chiaro, le impostazioni e i settaggi di ogni file proprietario dei diversi marchi vanno trattati ognuno a suo modo.

Non credo qualcuno possa pensare di guidare un'auto diesel connlo stesso piede di un'auto a benzina.

a

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 12:06

@alessandro
Siamo qua per confrontarci. Lasciamo perdere giustamente i fanboy ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 12:09

@deb963
Si ho dimenticato di dire che faccio riferimento al apsc 16 mp e al olympus 16mp. Non conosco il 20mp m4/3. Ma presumo che le differenze poi tra apsc 24 mp e m4/3 olympus in termini di malleabilità raw sia la medesima. Ma ripeto parlo con cognizione solo dei 16mp

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2019 ore 13:06

In quel caso basta solo aprire una partita IVA:


a volte basta anche una pagina FB a quanto pare! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me