RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tendenze... Dove andra' la fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Tendenze... Dove andra' la fotografia?





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 16:13

La questione, per chi deve farlo, è come restare a galla e in gara. Immagino che formazione, fortuna, darwinismo e resilienza siano le risposte, valide in tutti i tempi.

Una domanda: quali sono le scuole di fotografia, come linguaggio, più influenti attualmente? Magari la ricerca potrebbe iniziare da li per alcuni ambiti. C'è tale abbondanza di aghi nei pagliai che ormai il problema non è più trovare l'ago ma scartare quelli sbagliati

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 16:27

Ah influencer ! Mi hanno spiegato cosa sono anche se non riesco a capire come possano aver successo . Sono lavori molto remunerativi ma che rimangono per me inspiegabili .
D'altro canto un linguaggio deve parlare alla gente e vince il linguaggio che coglie gradimento dal più alto numero di persone . Se si vuole la nicchia , ci sono conseguenze (o si alzano i prezzi per giustificarne gli introiti oppure lo si fa per hobbistica personale ) .

Ma penso siano ragionamenti validi per ogni tipo di lavoro

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 16:42

Secondo me la Fotografia è, in qualche modo, la persona che la fa: ovvero, è determinata da una serie di fattori umano/culturali che dipendono dal fotografante e dal suo 'spessore'.
È vero che siamo sepolti in un mare fangoso di immagini le quali pretendono di comunicarci il 'mondo'. Ma è anche vero che chi ha un po' di palato sa distinguere tra immagini autoreferenziali o spazzatura e Fotografie.
La Fotografia continuerà ad avere senso fino a che ci sarà chi vuole esprimere e comunicare la propria visione della vita senza, soprattutto lasciarsi schiavizzare e imbavagliare da una tecnologia che è in grado di confezionare, senza alcuna fatica umana, fotografie che sembrano scattate da robot, come sempre più spesso accade in un mondo fotografico di mezzo.
La vera arte, come la vera persona, è potente perché non è mai ...perfettina.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:07

Qui non concordo la vera arte è molto studiata e molto ben progettata per il suo intento

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:09

Ma studiata e progettata non significa esatta fino ad essere impersonale o omologata.

user90373
avatar
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:13

Tendenze... Dove andra' la fotografia?

Un dubbio Marzulliano è d'obbligo. Sono le tendenze che in qualche modo condizionano la fotografia, o è la fotografia che genera le tendenze. Sono dell'opinione che alla base ed in cima a tutto ci sia un mondo ormai spersonalizzato, senza riferimenti diversi da quelli imposti dalla sete di "apparire".

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:18

No ma significa essere ben fatta, trovo che dire che non è mai perfettina sia un concetto sbagliato, è come dire che tanta tecnica è inutile basta che hai un'idea, concordo che l'idea sia indispensabile, ma per raggiungere un risultato deve essere fatta in un certo modo che non significa far qualcosa di impersonale

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:31

secondo me, la fotografia sta semplicemente acquisendo un fine ulteriore rispetto a quelli a cui eravamo abituati. Ed è legato molto più alla interconnessione social di internet piuttosto che al digitale, anche se legato ad esso.
Prima dell'era di internet, infatti, la fotografia aveva finalità che credo possano essere riassunte in: artistiche, documentaristiche, ricordo (che forse fa parte delle precedenti), svago, tecniche...magari manca qualcosa, ma il senso è quello.
Oggi, si è aggiunta la condivisione sui social, spesso fine a se stessa e con una vita utile estremamente breve.

Per cui, per rispondere alla domanda del post iniziale, secondo me le varie "fotografie" andranno avanti per la loro strada, sostanzialmente indisturbate dalle miliardate di altre foto che gireranno per il mondo sui social.
Semplicemente si aggiunge questa nuova forma di fotografia, fatta di scatti sostanzialmente estemporanei (o finti tali), destinati ad una modalità di fruizione usa e getta.

Il dubbio sarà capire se questa forma di fotografia potrà effettivamente sviluppare un lato artistico, se evolverà o se finirà per scomparire tanto rapidamente quanto è nata soppiantata da una nuova moda più attraente per lo scopo social (già adesso, comunque, ci sono segnali di passaggio dalla semplice foto al filmato, pur se in forma ancora grezza e non definita).

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:37

@ Matteogroppi:Stai parlando con un violista professionista: certamente non ho mai pensato che il bagaglio tecnico sia trascurabile, figurati. Ha fatto parte del mio studio quotidiano da sempre! Sto sostenendo che la tecnica da sola non dice nulla, se non c'è qualcosa da comunicare attraverso queela tecnica.
Ma mi sembra cosa ovvia.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 17:44

Su questo concordo in pieno, torniamo un po' sul discorso dei tramonti di benedusi.
Pensi che stiamo infondo dicendo la stessa cosa

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 18:30

Certamente!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 18:30

VEDIAMO UN PO'.

Fino a ieri il mondo Social era formato da una elite (jet set) che si spostava velocemente per apparire nei luoghi "IN". Questa elite veniva spesso fotografata (bene) da professionisti e pubblicata su riviste, acquistate da massaie.
Quindi aerei come il Concorde e riviste patinate zeppe di pubblicita' avevano senso.

Oggi, la massaia vola in lowcost piu miglia dell'AD di Ferragamo (che pero' ora vola in business o su linee private).

Internet ha aperto nuove rotte e la fotografia e' cambiata.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 18:38

più che cambiata, si è aggiunto un nuovo modo di fare fotografia...un po' com'è successo al giornalismo: prima erano solo i canali giornalistici a raggiungere milioni di persone...oggi, basta un account fb e chiunque è giornalista (si fa per dire, ovviamente).

Idem la fotografia: prima erano solo certe categorie di fotografi a diffondere le loro foto oltre la cerchia familiare...recarsi fisicamente in una mostra era quasi l'unico modo per vedere lavori di altri fotografi.
Oggi chiunque può pubblicare al mondo le proprie foto e chiunque può vedere foto pubblicate ovunque in rete.

Ma questa web-fotografia non è la stessa fotografia delle mostre e, secondo me, non l'ha nemmeno soppiantata.
E, come ho scritto, non sono nemmeno sicuro che duri in eterno. Proprio perchè soddisfa un'esigenza che, se oggi trova nella fotografia il suo canale, un domani forse nemmeno troppo distante potrebbe trovare un'altro veicolo.


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 6:23

non ho mai fatto un matrimonio.. ma.…





trovata stamattina su FB..

povera ragazza… i fotografi cattivoni costano un botto… li vuole gratis… ma che facciano un lavoro PERFETTO...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

cosa le rispondiamo?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:03

Almeno proporre uno scambio, che so... lavori di giardinaggio, baby sitting, pulizie, altro...
Ma gli amici veri non ci sono più? Uno che sappia scattare decentemente e poi l'album se lo fanno loro.

Per il pranzo fanno uguale ?: "per pranzo di matrimonio con 80 persone, cercasi ristorante gratuito con chef appassionato che non veda l'ora passare una giornata in cucina per noi" ;-)

Chiedere non costa nulla MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me