RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cos'é un fotoamatore?







avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 2:46

Si, conosco la genesi e un po' di sviluppi di 'sta cosa: del resto chi non li conosce, tra i fotografanti? Sorriso
Capisco anche che, a prescindere dalla genesi, se è diventata convenzione ce la dobbiamo tenere.
Ma non mi emoziona Cool

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 2:48

Remember, la mia distinzione tutt'al più poteva essere tra "buono" e "più buono".
E puoi sostituirlo con l'aggettivo che credi.
E.... non ti rispondo più! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 9:18

ma chi l'ha detto che si debba assolutamente fare formazione?. dove sta scritto?.

Oggi e' piu facile capire le basi di funzionamento di una fotocamera che di un microonde.
Una volta che si sia in grado di comprendere il funzionamento della fotocamera, il percorso fotografico di un amatore puo' essere anche del tutto autonomo.
Un professionista viceversa non puo' evitare una formazione accurata e completa.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 13:53

Il raffronto parallelo fra commento e fotografia,nella capacità di comporre l'immagine e poi andare a raccontorla,per parola potrebbe sembrare un'iperbole,valutando le difficoltà,ma forse,si potrebbe trovare una connessione non troppo remota.In effetti una gara di commenti ,che con solo 30 dollari consentirebbe agli interessati,di portarsi fra i possibili finalisti dei commentatori amatoriali e professionali in tutto il mondo,potrebbe sembrare un'impresa perfino piu' ardua che un piazzamento ottenuto in un concorso di fotografie, con la stessa formula.
Il distinguo potrebbe avvenire fra "complimenti" e "complimenti",oppure fra belle e belle e quindi come assodato non interessanti,ma interessate agli assolutismi dell'assolutista,sicuramente perchè non ha nulla da dire e anche i concetti di fondo sono molto vuoti.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:07

Mah per me, la foto è come la cucina.
Al di là degli ingredienti, dentro ci metti quello che hai. E più cose hai meglio è.
La cultura serve sempre, alla fine produciamo quello che siamo.

user39791
avatar
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:15

Mi pare una buona sintesi, però come nella cucina si può passare la vita a preparare le ricette della mamma oppure si possono allargare i propri orizzonti aprendosi al mondo della cucina internazionale.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:17

Vero. Ma per me, cucina e creatività, vanno di pari passo...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:21

cio non toglie che io ,pur essendo un pessimo cuoco, sia sopravvissuto cucinando fino ad oggi (e divertendomi a cucinare).

Perche' chiunque puo' divertirsi a fare un risotto e proporlo agli amici, mentre per fare una foto si deve per forza conoscere i Benedusi di turno?

Per cucinare una pasta non devi aver studiato le ricette di Bocuse


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:26

Al di là degli ingredienti, dentro ci metti quello che hai. E più cose hai meglio è


Secondo me questo è il senso più significativo e profondo dell'idea di "conoscere" rapportato alla fotografia.

Quando porti all'occhio il mirino, quello che hai e che sei potrai mettercelo, il resto no.
E quel qualcosa ti farà scegliere soggetti e modo di affrontarli. Ti guiderà sulle vie per esprimerli e così via per tutto il resto.

E se c'è troppa povertà a monte, è assai probabile che il risultato sarà semplicemente un adeguamento a questo o quel conformismo vigente.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:30

E se c'è troppa povertà a monte, è assai probabile che il risultato sarà semplicemente un adeguamento a questo o quel conformismo vigente.


Parlando di amatori.. cosa ci sarebbe di male?.

Il web e' pieno di fotografie intercambiabili… fatte da amatori e da professionisti quotati.

prendi i vendutissimi calendari… cambia il culo ma le foto son sempre quelle..
Caschiamo dal pero?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:36

Parliamo di amatori.. cosa ci sarebbe di male?


E perché mai dovrebbe esserci qualcosa di male Salt?
Mi pare che nessuno lo abbia detto Sorriso

Solo, e lo sai anche tu, qui non è il fatto che "io non capisco un tubo, faccio fotografie e non c'è nulla di male".
Il fatto è che in troppi casi non avere nulla da dire e voler parallelamente pontificare, può risultare lo specchio di una malsana idea di democrazia.
Tutto qui.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:47

Nell'interessante link proposto da Caterina Bruzzone leggo una definizione stimolante:

Markov è un uomo che usa consapevolmente la fotografia: per essere testimone, certamente, ma anche per se stesso. È abbastanza onesto da condividere con noi le sue contraddizioni e le sue debolezze.


Non è forse una perfetta definizione di fotoamatore?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:56

Il fatto è che in troppi casi non avere nulla da dire e voler parallelamente pontificare,


dipende dal contesto.. se mi trovo in presenza di quattro fotografi veri, pontificare mi rende ridicolo.
Viceversa, tra amici al bar (o su un forum) pontificare mi pare uso abituale da parte di tutti.MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 14:58

dipende dal contesto.. se mi trovo in presenza di quattro fotografi veri, pontificare mi rende ridicolo.
Viceversa, tra amici al bar (o su un forum) pontificare mi pare uso abituale da parte di tutti.MrGreen


Era ovviamente riferito alla prima ;-)
E hai pure scelto la parola giusta a mio avviso, con quel "ridicolo".

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 11:45

Un fotoamatore è colui che per diletto scatta fotografia senza ricavarne un guadagno.
Tanto quanto la mamma o la nonna che cucinano Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me