| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 20:08
“ Ma iniziare ora col m4/3 non lo capisco proprio. Ai tempi delle reflex, ok, c'era un bel risparmio di ingombri e pesi (non sempre). Ma ora? camerasize.com/compact/#154,205,858.929,856.409,809.360,wd,t risparmiare 15g e 6mm? „ il discorso cambia se metti anche le ottiche davanti al corpo, anche solo un 24-70 FF e un equivalente m43 e te lo dico perchè ho sempre avuto FF Canon con relativi cannoni bianchi; poi mi sono rotto anche perchè tutto era ormai dipendente dal movimentare tutto quel peso/volume e ho venduto tutto e sono passato al m43 e devo dire che mi trovo molto "sollevato e leggero" di peso e di spirito soprattutto nei viaggi che diventavano sempre più un incubo non un divertimento; e siccome non sono un professionista ne un fanatico della foto al 400% di ingrandimento, ho anche ritrovato un po più di voglia di fotografare |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:27
“ “ Ovvero per alcuni anni i sensori m4/3 erano superiori agli apsc di Canon! ? Non ci voleva moltoMrGreen Quindi "per alcuni anni" vuoi dire che ora non è più così „ Quoto Quanto mi bullavo con i mei amici in Islanda quando loro con la 6d e 5dIII bruciavano subito le alte luci mentre la mia povera gx8 ancora teneva! Peccato che da quel sensore 20mp è tutto fermo mentre gli altri formati sono progrediti. Da grande estimatore del m43 (avuto per 10 anni dalla epl1 alla G9) ora come ora il m43 lo consiglierei solo per chi ne fa un uso generalista, con luce favorevole o al massimo per uso con lunghi tele. Da paesaggista quale sono, passando ai sensori ff recenti (ma anche non troppo, vedi il 42mp Sony bsi del 2015) ho trovato una netta differenza nella gestione delle luci su albe, tramonti ecc e anche ad alti iso (oltre ad una generale sensazione di maggiore tridimensionalità). Per chi non ha bisogno di questi "plus" il m43 va da dio. Chi non ha bisogno di questi |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:28
“ Da grande estimatore del m43 (avuto per 10 anni dalla epl1 alla G9) ora come ora il m43 lo consiglierei solo per chi ne fa un uso generalista, con luce favorevole o al massimo per uso con lunghi tele. „ tu non eri solo estimatore... eri proprio un cagacaxxi di livello! Come cambiano le cose! |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:02
Se almeno ci mettessero un 16mp BSI, con le ottiche che ci sono nel sistema, sarebbe un sistema molto più versatile. Sembra quasi che i produttori di sensori non ci credano abbastanza. In fondo il BSI Sony ff è uscito quasi 6 anni fa, mica poco PS Hai già rivenduto l'ultima roba che hai comprato? Cosa hai comprato? |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:23
Ci vuole un bel coraggio a paragonare una scatoletta con un ottimo sensore, la serie Sony 6000, con una 1 Mark III. Chiedere a Nicolò, che si è trovato la macchina in tilt in un'occasione in cui, qualunque corpo Pana od Oly, non avrebbe avuto problemi. Tanto che se n'è ritornato al m4/3 e ha venduto tutto. Quoto, come sempre, Filippo (Gobbo). |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 12:50
@Andrea, vero.... Ma se usi la a6400 come un taralluccio è anche normale aspettarsi che vada in tilt. Dai su! Non si può usare un trapano come fosse un martello. @Mauro, in effetti un m43 bsi magari con ISO 100 non lo vedrei impossibile. Me lo aspetterei di più da Pana che non ha vincoli produttivi. Purtroppo Oly non ha risorse produttive lato sensori... Panasonic ragiona da produttore di depilatori. Dovrebbe arrivarmi oggi... Ma probabilmente neanche aprirò il pacco. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:17
“ Dovrebbe arrivarmi oggi... Ma probabilmente neanche aprirò il pacco. MrGreen „ Ah ok quindi hai comprato un pacco? |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:24
Ma se usi la a6400 come un taralluccio è anche normale aspettarsi che vada in tilt. Dai su! a) Vero. Per questo paragonarla ad una 1 III è totalmente insensato! b) Senza però arrivare alla 1 III, Nicolò aveva usato Panasonic e Oly non tropicalizzate in analoghe condizioni senza problemi. Diciamo che la costruzione di questa serie Sony non è impeccabile, via. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:55
“ Senza però arrivare alla 1 III, Nicolò aveva usato Panasonic e Oly non tropicalizzate in analoghe condizioni senza problemi. Diciamo che la costruzione di questa serie Sony non è impeccabile, via. „ sono stato sotto la pioggia scozzese per parecchio tempo con la a6500 e non ho avuto nessun impedimento (pur fossi consapevole di rischiare). Allo stesso modo ho preso valanghe d'acqua sulle scogliere di Madeira con la r3. Non ho mai provato a "pucciarla" nell'acqua di mare però. Non so se sia uso comune andare a fare foto con il materassino ma se questo è, allora va considerato che non si può andare con una a6400 che non ha guarnizioni nella parte inferiore del case.. Poi il fatto che abbia avuto quei casini a livello assistenza non è giustificabile ma purtroppo è sempre più frequente. “ Ah ok quindi hai comprato un pacco? „ tutti compriamo "pacchi"... ma solo quelli intelligenti lo riconoscono! Fra qualche anno le cose cambieranno ancora! “ Diciamo che la costruzione di questa serie Sony non è impeccabile, via. „ questa è un'altra inesattezza. Se tu usi un mezzo in modo improprio non puoi dire che non sia ben costruito. Non mi risultano problemi a ghiere (cosa accaduta con em1mkII), contatti, plastiche, display, mirini ecc... Sony non dice che la a6400 è impermeabile (non lo dice neanche Oly per la em1mkIII in realtà) quindi, se la immergi nell'acqua e si filippa la scheda, è considerato uso improprio. Punto. Qui non si parla di dire "il ns af è la fine del mondo" e poi non è vero! Se lasci cadere un piatto di porcellana e va in mille pezzi non puoi dire che era una cagata perché dipinto male! La a6400 per tanti versi è superiore alla em1mkIII. Per altri è inferiore di molto. Sta anche alla ns intelligenza sapere cosa ci occorre. O no? Se uno prende una em1mkIII per usarla a f/14 e 12800 iso è giusto che si lamenti per la grana? |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:06
Paolo, non si parla della 7 r III. Sulla costruzione chiedi a Nicolò, che ci ha dato un'occhiata... smontandola! Sul resto sono d'accordo: e proprio perché sono d'accordo con te dico che 1 III e serie 6000 non sono paragonabili. Come diceva Filippo. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:41
@Preben ...aderisco! la 6500 si è disintegrata con una normale caduta da cavalletto con gambe corte... le A7 le ho trattatecon i guanti perche avevo paura, ora sono più tranquillo! altra cosa sono le costruzioni top delle lenti PRO con ghiere zoom fluide e mf manuale con spostamento dell'anello...una libididine in uso! |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 18:15
“ la 6500 si è disintegrata con una normale caduta da cavalletto con gambe corte... le A7 le ho trattatecon i guanti perche avevo paura, ora sono più tranquillo! „ Ma va la! Ma quando mai hai avuto la 6500???? A si già... è successo a tuo cugino che faceva l'imbianchino a Ferrara! “ Paolo, non si parla della 7 r III. Sulla costruzione chiedi a Nicolò, che ci ha dato un'occhiata... smontandola! „ Si lo so che non si parla della R3... ma neanche quella la immergerei nel caffellatte! A parte Nicolò che l'ha immersa nell'acqua di mare, quanti utenti avete sentito rimanere a piedi con la Sony? Ma anche fossero 5 utenti, qualche a6xxx ne hanno venduta eh? Ma perché la em5mkIII dove si spacca il policarbonato invece è costruita meglio? Oh ragazzi... la costruzione fa schifo in tutte. Che poi se mi dite che 2 cent in più di guarnizioni le potevano mettere sulle Sony io sono d'accordo. Ma non cerchiamo demoni tra i santi dai! PS: Nicolò l'ha smontata perché è tornata dall'assistenza rimontata male... questo è più drammatico. Lato elettronica tutte le moderne fotocamere sono delle schifezze assurde!!! Non lo dico io ma i foto riparatori che spesso si rifiutano di aprirle perché non hai più la certezza di richiuderle come si conviene. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 18:36
“ la 6500 si è disintegrata con una normale caduta da cavalletto con gambe corte... le A7 le ho trattate con i guanti perche avevo paura, ora sono più tranquillo! „ Come si sarebbero disintegrate tutte le altre, dai Gobbo, stai diventando fanboy anche tu, non disinformare, se la dici così fai pensare che succede solo a Sony, io le a6/7 le tratto esattamente come tutte le altre |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 18:59
Comprata per un mio dipendente quasi due anni fa! Ma vi drogate? Vi pare ce vi scriva balle? @Leone ... sicuramente le tratti uguale ovvero bene! Cosa che spesso non posso fare! Fanboy un caxxo! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |