RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Annunciaziò!..Annunciaziò! (cit Lello Arena): - LA fotografia - topic in subappalto parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Annunciaziò!..Annunciaziò! (cit Lello Arena): - LA fotografia - topic in subappalto parte 2





avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:12

Perché siamo tutti alla ricerca di visibilità, probabilmente lo facciamo per alimentare in nostro ego?

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:15

Sì, forse è così per molti di noi, ma si può migliorare ci si può evolvere. Meglio essere ((fotografi)) o apparire anonimamente uguali agli altri?
È piacevole andare per capanni fotografici anche a pagamento, buona compagnia e belle foto anche ad animali rari... ma sono uguali a tutti quelli che fotografano nel capanno...

È l'appiattimento che denunciava Settimio Benedussi, miliardi di foto uguali vomitate nel web....

Questo evoca e fa desiderare un'altra Fotografia.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:20

Io posto le foto su un social di FOTOGRAFIA per ricevere commenti e critiche costruttive in modo da migliorare.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:24

Non era riferito a te Emanuele. Stiamo cercando di capire. Perché comunque chi vive facendo il fotografo e ha un discreto successo, magari è infastidito dalla presenza di tante immagini che comunque sono un'infinità e piuttosto anonime....

Solo su Juza ci sono quasi 2.000.000 di foto. Poi Facebook poi Instagram.....

Poi ci sono i fotoamatori che si improvvisano professionisti senza partita iva... che danno le foto solo per pubblicare.... forse così si capisce meglio il legittimo punto di vista del sub-appaltatore...Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:27

Emanuele mi spiace perché non ti è arrivato il discorso e ti stai scaldando e protestando per nulla.
Non è una questione di foto ma di lavoro e progetto.
La foto con la nipotina è importante, ma per te, per tua nipote, per la tua famiglia, quando però la condividi ha la stessa importanza per degli sconosciuti?
Non parliamo di valore affettivo ma fotografico, benedusi non parla delle foto personali ma del semplice fatto di provare a fare un racconto che condiviso possa avere un interesse per altri
Poi qui tutti postiamo per migliorare, mica è stato vietato, è stato solo detto che un lavoro importante va oltre tecnica e bella immagine tutto qui nulla di grave nessuno sminuisce nessuno

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:29

ma sono uguali a tutti quelli che fotografano nel capanno...

Io ho iniziato 3 anni fa a fare avifauna e il capanno è il primo approccio...poi se qualcuno mi guidasse fuori dal capanno lo seguirei volentieriMrGreen così miglioro e apprendo anche qualcosa su specie e migrazioni;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:34

Anche questo è vero. Prima o poi facciamo un giro insieme. Sorriso
Però oggi si legge di più, il web fornisce informazioni dettagliate e spesso molto precise.... si può studiare e magari cominciare a fotografare i grandi mammiferi nei parchi nazionali come quello d'abruzzo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:34

No no ho capito. Ho risposto sinceramente.

A me la fotografia a 360 gradi.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:41

Matteo quello che vorrei dire è che qualsiasi foto fatta da chiunque oltre ad avere interesse per sé stesso ne potrebbe avere anche per altri, e appunto c'è l'abbiamo sotto gli occhi appunto con i social, ma avete capito che c'è e gente che fa soldi con foto su social e sono belle per le migliaia di persone che li seguono. Il risultato è questo no il progetto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:51

Certo anche la ferragni fa I soldi con internet nessuno lo nega, dipende da quale modello vuoi seguire

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:59

Emanuele le fotografie familiari, gli scatti ai nonni, di viaggio, etc sono fotografie che salvo eccezioni hanno senz'altro una funzione. Restano nel ricordo delle persone e documentano certi momenti, eventi e via dicendo. Hanno un valore? Certamente si, ma per lo più limitato alla sfera familiare. La Fotografia è un'altra cosa. L'aspetto emotivo non può essere l'unico ma deve essere accompagnato da altri elementi. L'errore più grosso che viene comunemente commesso è dovuto al fatto che chi scatta la fotografia conosce la scena e spesso si dimentica che chi osserva vede solo quello che emerge dal fotogramma. Non sa se è la nonna, se era l'alba, il contesto non lo conosce. L'osservatore può solo desumere da ciò che vede. Capita anzi spesso che faccia ipotesi che nulla c'entrano con il motivo per il quale la foto è stata scattata. È una sorella minore? Boh, non saprei però ha i propri momenti di rivincita. In questo mese vi è stata nella mia città una mostra che ha raccolto moltissime fotografie di uno studio familiare, dall'inizio del secolo ai nostri giorni. Foto di cronaca, di luoghi, di eventi insomma una cosa popolare. Fotografie corrette ma il cui valore non potrebbe senz'altro ascriversi a quei concetti che permettono un salto di livello e qualità. Ebbene questa mostra ha avuto un successo popolare incredibile perché ha coinvolto una intera comunità cittadina. In un mese ha raccolto 20.000 presenze. Considera che nella stessa città si svolge una importante manifestazione di Fotografia con mostre (world press) eventi ed autori tra il passato ed il presente che appartengono senz'altro al Fotografia. Io credo che le presenze siano decisamente inferioriNello stesso giorno, sono uscito da un luogo affollato per vedere le trasformazioni della mia città per entrare a vedere Bischof dove eravamo in tre. Anche chi fa Fotografia deve comprendere che si può anche fare cultura popolare e che questa ha un senso. Semmai ha meno senso frequentare gli stessi luoghi social e popolari e non accettare o comprendere che a molti non interessa una fotografia più impegnata. Semmai fa più strano vedere dei lavori di Fotografi che sono assai più vicini a quelle di chi scatta fotografie. Mi viene in mente il lavoro di Mc Curry per l'Umbria, quello di Toscani per la Costa Crociere, e magari anche qualche copertina di riviste. Frequentare gli stessi posti vuol dire anche sporcarsi le mani e comprendere i punti di vista altrui. E provare ad essere più intelligenti se si è più preparati in una disciplina e comprendere che un tramonto con un bel filtro nella via del corso principale postata sul gruppo popolare cittadino, riceverà una marea di consensi mentre la fotografia di Frank interessa alla metà della metà della metà. Frank sarà però sempre esposto mentre il gruppo popolare prima o poi finirà.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:59

E purtroppo è quello. Oggi I modelli sono quelli. É un dato di fatto. Per parlare di fotografia la situazione è questa non per colpa dei social, ma labbordabilita dell`attrezzatura e a chi piace ci prova a fare foto per mille motivi.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 22:36

ancora nessuno che si sia lasciato sfuggire un bel: "Avedon chi?"MrGreenMrGreen
grande Avedon, anzi immenso, ma va benissimo anche prendersi un poco meno sul serio, per me.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 22:44

Eppercio' mi sa che alla fine Settimio il fotografo professionista affermato aveva molte ragioni dalla sua parte....

Eh... questi pro così mitizzati e così umani... in fondo su Juza quasi tutti fotografiamo per divertimento i soggetti che preferiamo nel modo che ci pare a noi.... Apri un po' le cosce e tira fuori il capezzolo.... e loro a lavorare di vanga per portare a casa la pagnotta, cioè a fotografare quello che vuole il cliente come lo vuole il cliente... non vorrei mai trovarmi al posto di Settimio.Confuso

Al posto suo sarei stato anche meno educato verso la produzione e la concorrenza sleale dei fotoamatori di oggi. Ma sono scelte di vita. Io fotografare per soldi non lo farei mai, che divertimento ci sarebbe? E chi mi pagherebbe per fare una foto così?

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2526460

I concorsi, i premi, la vendita di fotografie.... è un mondo alieno per me, con logiche distruttive del mio modo di vivere la fotografia. Una volta vendetti i diritti di una foto per 200 euro... anatre in volo.... mi rimase il dubbio che fosse finita sulla scatola di cartucce per sparare alle anatre.

Da quel giorno mi contento di questi scatti che faccio e di passare tempo su Juza per migliorare.....;-)

Cari Settimio, come ti capisco! Scusami per averti preso troppo sul serio ed essere stato così tardo di comprendonio...;-)

user177356
avatar
inviato il 13 Ottobre 2019 ore 5:50

Leggete con che tono risponde ad un malcapitato che tentò di chiedergli un parere sulle sue foto www.benedusi.it/blog/lettura-portfolio-2/
E noi dovremmo prendere spunto ed esempio da costui?


Per me quella risposta è da applauso.

Rileggendo questo thread e quello originario mi è venuto in mente che la fotografia amatoriale sia uno strano incrocio tra un'attività creativa (o, se volete, artistica) e un'attività sportiva. Così come un atleta amatoriale sarà soddisfattissimo di completare una maratona in tre ore e mezza, un fotografo amatoriale sarà soddisfatto della foto di un tramonto correttamente composta, esposta e postprodotta. Questo non fa del primo un campione né del secondo un Fotografo.

Però, un fotografo può diventare un Fotografo (mi viene in mente Salgado, che ha trovato ispirazione nei viaggi di lavoro per World Bank ed aveva un background da economista), mentre un atleta dilettante molto difficilmente diventerà un campione.

La questione è riconoscere che alcuni si accontentano del bel tramonto, altri partono dal bel tramonto per cercare altro. I primi vanno rispettati, i secondi ammirati.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me