| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 12:26
La mia migliore auto da rimorchio é stata nei primi anni del 2000 un daihatsu feroza super elaborato con le ruotone che sembrava le auto del playmobil ... con la scusa del "ti porto a fare un giro in bosco dove arrivano solo i lupi ..." |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 12:38
Il commento più sensato del post.concordo in toto. Se a me piacciono piccole e more nn è che le stangone bionde fanno cagare...sono diverse,a ognuno la sua scelta |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 12:45
A me piacciono quelle che me la danno... Ho vinto. Chiudete il post. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 13:04
Tutto quello che si poteva dire sulla em5iii è stato detto ... il resto son cose da forum ... non ci vedo nulla di male ... Tornando in topic e riassumendo ... La em5 mk3 sembrerebbe essere un prodotto che migliora gli aspetti più deficitari delle serie "compatte" m5 ed m10 viste fin ora, mantenendosi fedele al concetto di portabilità del m43 Qualcuno si lamenta del fatto che non porterà innovazioni significative ... il fatto è che allo stato attuale non sono pronte al lancio tecnologie che possano dare qualcosa di più di quello che già c'é e c'era già 3-4 anni fa ... Altri vorrebbero un prezzo più basso di quello pronosticato dai leaks ... tutti noi lo vorremmo, ma la fotografia digitale non è un campo seguito da cosí tanti milioni di utenti da rendere redditizio x un brand il lancio di un best buy che costi significativamente meno della concorrenza. Tanto uno sceglierà comunque il modello che gli piace o gli serve di più ... |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 13:06
Più che altro è anche sul sito 43rumors...i commenti sulla M5 III sono da sparo. Ma la gente sa queste cose? Sony ora non ha alcuna voglia di tirare fuori un MQT BSI stacked con 4D Focus a 7000 punti AF Olympus tirare fuori un doppio processore decacore Fare un corpo in lega di titanio e adamantio che resiste a -50 °C Mettere un mirino OLED con risoluzione 3840x2160 E avere tutto però a soli 800 €, da import ovviamente perciò usano quello che hanno ora. MQT FSI, 121 punti AF a fase, doppio processore quad-core con 4 core GPU per ogni processore, e una delle batterie che hanno già progettato e prodotto. Perché alla fine sanno che è sufficiente per distinguere la III dalla II: Nuovo sensore con gamma dinamica migliore, PDAF, processore molto più potente, stabilizzazione migliorata... |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 15:33
Ma quindi se di tecnologia nuova non ce ne,cosa ci potrà essere di nuovo da giustificare un 2000 euro a febbraio x la m1 iii???? Sempre se sia vero che esca! |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 15:45
La M1 III secondo me uscirà quando Sony presenterà un nuovo sensore MQT. La M5 III la fanno uscire per aggiornare la linea OM-D ai nuovi sensori PDAF da 20 megapixel, mandando in pensione i paleolitici sensori CDAF da 16 megapixel. Infatti non sarà scontato se nel 2020 uscirà una M10 IV con il nuovo sensore PDAF da 20 megapixel, così l'intera gamma avrà il nuovo sensore. Poi potrà uscire una M1 III col nuovo sensore MQT di Sony, dove a seguire arriverà sicuramente una M1X II con quel sensore e un nuovo doppio processore. Dove poi a seguire arriverà una M5 IV con quel sensore e nuovo processore, e una nuova M10 V con il nuovo sensore ma stesso processore della IV e via dicendo. Linea Pen avrà un'andamento simile secondo me ma molto più lento e duraturo. Olympus alla fine è un'azienda piccola come Samyang. Quasi artigianali a confronto di colossi come Canon o Sony. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 17:22
“ Qualcuno si lamenta del fatto che non porterà innovazioni significative ... il fatto è che allo stato attuale non sono pronte al lancio tecnologie che possano dare qualcosa di più di quello che già c'é e c'era già 3-4 anni fa ... „ E' cosi, se non porta innovazioni, non aggiornare, fai meglio, vedi il passaggio M10 mkII --> M10 mkIII, è stato un passo indietro, fare una nuova M5 MKIII per alzare il prezzo della vecchia, mettere il sensore/processore della M1 MKII in un' altro corpo e farla costare come la M1 MKII...cosa ottieni? “ perciò usano quello che hanno ora..... „ si chiama gioco delle tre carte “ La M1 III secondo me uscirà quando Sony presenterà un nuovo sensore MQT. La M5 III la fanno uscire per aggiornare la linea OM-D ai nuovi sensori PDAF da 20 megapixel, mandando in pensione i paleolitici sensori CDAF da 16 megapixel. „ che brutta la dipendenza da altri...... |
user59759 | inviato il 13 Ottobre 2019 ore 17:35
Purtroppo Oly non ha troppe chances pur avendo un prodotto che in alcuni mercati va bene, o meglio, va meno peggio che in altri. Sia la m1x che questa em5mk3 li vedo più come una operazione di restyling che una effettiva innovazione per il rilancio del brand. A me la em5 piace per l'estetica ma avendo già la em1mk2 non saprei che cosa farne |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 18:03
“ A me la em5 piace per l'estetica ma avendo già la em1mk2 non saprei che cosa farne „ io la fascia M5 la toglierei di mezzo e la sostituirei con una M10....è nata come ammiraglia ma ora non ne vedo lo scopo. Una buona idea sarebbe quella di dedicarla prevalentemente al settore video come la GH5... |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 18:07
“ con l'uscita della E-M1X, „ Prezzo, peso e dimensioni da FF, in quell' ambito la concorrenza è preferibile. Il miglior compromesso resta indiscutibilmente la M1 MKII. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 19:00
Dicevano che levavano la serie pen-f. Spero non sia così... Anzi avrebbe senso levare la 5 e lasciare la pen implementando stili pellicola per chi vuole un mezzo fotografico semplice e styloso. Per gli amanti delle prestazioni c'è già parecchio e anche come entry level. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 22:16
C'è chi chiede innovazione. Ma con tutti i marchingegni software/elettronici che oramai hanno le macchine, e in particolare Olympus che per bilanciare i problemi delle dimensioni del sensore ha puntato tutto sull innovazione, stabilizzatore in macchina, high res ecc. L unica innovazione che avrebbe ora un senso è un sensore molto più prestazionale. Ma qui è legata ai costruttori dei sensori, Sony in primis, per cui non vedo questa possibilità di innovazione. E comunque se innova il suo sensore che è acquistato da terzi, anche gli altri brand innovano, e siamo da capo... |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 7:42
Gaga Sony aveva interesse affinché Olympus andasse bene stante che nel 2012 Sony deteneva un pacchetto azionario di maggioranza che faceva di Olympus un brand di Sony. il problema di Olympus é insito nella scelta di produrre solo sul formato 4/3 con costi che si avvicinano molto al full frame. il 4/3 ha molti limiti e può avere senso se affiancato ad una full frame. i prezzi della Olympus sono molto alti per un sensore cosi limitato basta fare il paragone con la fuji che e un apsc. per un sistema Micro 4/3 spendi oltre 3500 euro cifre molto alte. da qui le perdite economiche del 2018 e non penso che nel 2019 e 2020 le cose gli andranno meglio. aggiungi la politica commerciale aggressiva di Sony che lascia in produzioni le macchine di cui fa la nuova versione oggi una Sony A7r III la mette a listino 2300 euro una Sony A7 III la trovi a 1600 euro chiaro che per 400/ 600 euro il fotoamatore tende a comprare la Sony il full frame ha molti vantaggi in più in termini qualitativi e di post produzione rispetto al Micro 4/3. la svolta di Olympus si puó avere solo se affianca il Micro 4/3 al formato full frame andando a fare concorrenza alle Sony magari cambiando fornitore di sensore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |