| inviato il 02 Novembre 2019 ore 22:41
Sulla canon 6d anche io li ho svincolati e uso AF-on, ma su macchine più piccole e poco ergonomiche come questa non lo trovo comodo. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 7:59
Il limite principale di questa macchina (di tutta la serie direi) è l'ergonomia. Ma non mi lamento del tenerla in mano e neanche dove sono posizionati i pulsantini, che alla lunga ti abitui alla strana posizione di alcuni. Quello che trovo tremendo è che sono a filo, non bombati. Quindi quando ci si ritrova semplicemente con le mani fredde e con poca sensibilità diventa difficilissimo o quasi impossibile usarli. Bastava davvero così poco per fare meglio! Naturalmente non ne parliamo di usarla con i guanti! |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:02
Mauri come dettaglio però non mi sembra il massimo sai? Avevo più o meno la stessa sensazione di fastidio sia con la RX100 che con l'ultima M3 Canon: viste al 100% il dettaglio iniziava a spappolarsi purtroppo Forse è proprio l'APSC che non rende più di un tot .. bho! |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:18
Dipende molto dall'ottica... |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:48
Mauri le hai scaricate o guardate su Dropbox? Il dettaglio al 100% non è mai abbastanza. il 100% di un APS C 24 megapixel però è tanta roba. Questa poi ha anche il filtro AA per cui devi fare i conti anche con quello tutte le aps-c che ho avuto Però anche con lenti migliori non mi restituiscono un dettaglio molto diverso da questo. Guarda anche le ultime foto postate da Juza fatte con un sensore identico a questo e con un 24-105 Sony che non è una lente da gettare nelle ortiche in alcuni scatti anche lì Mi sembra che non ci sia un grandissimo dettaglio al 100 %. Ma viste a monitor sul mio 5k sono perfette. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:15
Mauri ho sia la R3 (42mpx ff) che la 6400, e ti assicuro che quest'ultimo dettaglio ne ha abbastanza. Anzi per essere un'apsc, non ha neanche l'effetto acquarello quando ingrandisci, cosa che ho notato in alcune Fujifilm. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:21
Antonio cosa dici dei file che ho postato? Rammentate la lente che è comunque un 18-135. Oltretutto a 18 ha una distorsione paurosa e la correzione applicata stira i terzi esterni del fotogramma in modo eccessivo, fate conto che guardata senza correzione è inusabile, sembra più ad un fish eye uscito male |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:23
Pisolomau purtroppo sono da iPad e mi apre quindi la foto su Dropbox. Appena sarò dal mac li vedrò. Come ti ci trovi? |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:26
Scaricate scaricate (Anto anche su iPad dovresti avere il link in alto a dx per scaricare il jpeg) Bho comunque ... avete presente quella sensazione del 1740 mano mano che ci si allontana dal centro? Ecco, questa è la sensazione che ho guardando soprattutto la vegetazione. Anyway: mi faccio prestare la 6500 con il 18-135 per il prox weekend da un collega così mi metto a fare qualche test e poi vi dico |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:33
6400 e 6500 dovrebbero mantenere medesime prestazioni, ma la 6400 condivide il family mood (del sensore) delle A7. Con la 6400 quest' autunno, pur tenendola come secondo corpo, c'ho fatto tra le mie foto preferite di questa stagione :P www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3360316&l=it |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:40
“ Bho comunque ... avete presente quella sensazione del 1740 mano mano che ci si allontana dal centro? Ecco, questa è la sensazione che ho guardando soprattutto la vegetazione. „ ho avuto e usato a lungo il 17-40, so di cosa parli, quell'amarino in bocca guardando i margini.. (sensazione sostituita dal godurioso dolce abboccato del 16-35...) Tieni presente quanto scritto sulla focale 18 mm.. I bordi sono rovinati dallo stiramento provocato dalla correzione della distorsione... Sweet spot a 45 mm guarda la n° 14, secondo me il dettaglio è più che buono. La prova vegetazione, fatta apposta, è la più dura, dettagli molto fini e lontani, verde che spara illuminato dal sole radente del mattino, è il mio hard test che ho fatto con tutte le macchine che ho posseduto, inutile dire che in cima alla mia personale classifica irraggiungibile, c'è la 6d con il 16-35 f/4, a 16 mm si riescono a contare i fili d'erba nel prato. Al contrario con fuji e xtrans questo genere di scatto è una prova durissima, specie sullo sfondo i dettagli si impastano. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:45
Bella Antonio.. Leggo che hai usato il 100-400 canon su a6400, che adattatore usi, e come ti ci trovi?? Raffaele |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:54
No Ilo, sulla 6400 uso il SOny 100-400. Probabilmente ho sbagliato l inserimento qui su Juza. Grazie comunque :) Pisolomau, anche secondo me, prova vegetazione (la mia più grande paura) la 6400 l ha superata |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 10:11
Ah ok.. leggendo i dati exif sulla foto scrivevi canon. Questa macchinetta mi incuriosisce sempre più.. Peccato che in zona Romagna-Marche non ho amici che mi facciano fare qualche scatto, magari durante una passeggiata in natura.. Mannaggiaaa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |