| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 20:56
Oggi al Lago di Cei era splendido se può essere utile, molti gialli e arancioni |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 22:21
Oggi sono stato in zona Campigna nella Foresta Casentinese.. La faggeta in alto ormai spoglia, i rossi in giro ci sono ma molto radi..niente di cosi entusiasmante..! Comunque ho passato una giornata in libertà e tranquillità..l'intento era quello.. Quindi se qualcuno ci vuole andare sa già cosa trovare.. Prossima cambio giro..:);) |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 8:48
Oggi faccio una capatina nelle Langhe. Vi saprò dire. |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 13:00
vi aggiorno: ieri parco Mont Avic, purtroppo come vi avevo anticipato i larici sono allo stremo.....quindi hanno gia' perso un po' di aghi e, visto le pessime previsioni di questa settimana....addio; oggi parco di Monza ancora quasi tutto verde |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 14:34
Bella l'idea di fare una mappa, ma in un thread diventa dispersivo: si potrebbe fare un layer di google maps in modo da evidenziare le zone con il foliage? Qualcuno ha le conoscenze per farlo? Tipo: support.google.com/mymaps/topic/3024924?hl=it Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile? |
user12181 | inviato il 27 Ottobre 2019 ore 15:48
Fabrizio ti fischierò, sono già un paio di volte che faccio vaghi progetti, in primavera per i fiori sui Sibillini, in autunno proprio per Canfaito. Le voglie primaverili si erano però tradotte in indagini abbastanza accurate sul web, al punto che quando, facendo zapping, l'altro ieri a notte tarda mi si sono presentate in televisione immagini di un rifugio, senza aver ancora ascoltato e visto nulla in precedenza, ho immediatamente riconosciuto il rifugio ANA di Forca di Presta (che avevo cercato e studiato sul web per mesi), e in effetti era lui. Hanno poi intervistato anche il gestore che, in attesa del restauro, ha riaperto momentaneamente altrove con un calo del 70% delle presenze. Lamentava il fatto che ora la gente non si ferma per passare la notte. Io avevo progettato proprio di noleggiare una macchina e andarci per qualche giorno… N.B. Questo non può essere un OT, anzi in questi giorni nulla è più in tema che il terremoto dell'Appennino. P.S. Impressionante come le foglie siano cadute già in parte cospicua. Il 21 scorso avevo fotografato un albero sul sentiero Valtellina, lungo l'Adda da Grosio a Sondalo, senza capirne la specie, era ancora piuttosto verde. Tornato a casa ho studiato sul web e sulle miei molteplici Flore e mi sono fatto un'idea (regolarmente sbagliata). Mia cognata mi ha poi messo sulla buona strada. Sono ritornato per fotografarlo meglio e già appariva piuttosto spoglio. Ho comunque potuto constatare che il sentiero Valtellina in quel tratto (così come tutta l'Italia e i negozi di mobili) era addirittura pieno di alberi di questa specie comunissima, Fraxinus excelsior L. (bellissima chioma, tra l'altro, foglie imparipennate molto fotogeniche per forma e gioco di ombre/luci e anche per le sfumature del verde tendente al giallo). P.S. Aggiornamento botanico e cromatico . E' tornata mia cognata da Livigno e le ho fatto vedere le foto del Fraxinus excelsior, è sicurissima non trattarsi del Fraxinus excelsior , addirittura ha accennato a proporre come taxon il Sorbus aucuparia L. (Sorbo degli uccellatori), di cui ha portato delle foglie e un grappolone di bacche rosse, le foglie seccano virando sul rossiccio e la rachide è anche francamente rossa, invece il mio presunto frassino secca tutto sul giallastro/marrone chiaro e non ha nessun frutto rosso. Chi volesse belle macchie rosse a Livigno, sappia che, andando diritto verso il primo distributore e oltrepassandolo (invece di rimanere sulla statale e fare il tornante a destra), troverà una gran quantità di Sorbo degli uccellatori con i suoi grappoli rossi. |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 17:59
Non sono un botanico per cui ve ne parlo come me l'hanno detta: se, come succedeva un tempo, non c'è un calo di temperatura sensibile ma progressivo, è possibile che si passi dal verde alla caduta delle foglie, secche e brunastre, senza i coloriti passaggi intermedi. Quello che l'immagine di Canfaito suggerirebbe; speriamo. Murmunto: dai scendi; ti mando in mp indimenticabili rifugi . |
user12181 | inviato il 27 Ottobre 2019 ore 18:14
Eh, mi sa che questo autunno jitu est , però per primavera verrò, salvo sempre possibili cardioeventi avversi, magari il rifugio ANA sarà stato rimesso in sesto (dubito). |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 20:06
@fotoddo come è andata nelle Langhe? Io riesco ad andarci venerdì prossimo con ogni probabilità, sono in tempo? |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 20:52
Tornato adesso dalle Langhe, la zona verso Barbaresco ha ancora molte viti verdi mentre Barolo e LaMorra hanno decisamente colori più caldo che nei prossimi giorni penso possano diventare molto belli e accesi(dipende dal meteo) gli alberi attorno non sono male ma la zona è dominata dalle vigne e sono loro a portare colore in una qualsiasi immagine. |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 21:27
photos.app.goo.gl/ZQSka8TKupo4FPbA8 Tornato ora dal Monte Baldo (dintorni) ... stimolato da questo 3D stamattina ho caricato i miei 3 zaini e ho fatto rotta verso AVIO e poi diretto sul Baldo .. sterzando per Spiazzi alla fine. Colori diversi in base alle altezze, parecchie foglie a terra in base alla posizione del costone temo comunque che il tutto durerà non più di una settimana e poi "Ciaone".. photos.app.goo.gl/X9bADvjUooExnUxK9 |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 9:07
Buongiorno a tutti! Qualcuno è stato recentemente al lago d'Arpy? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 9:24
ciao Marco se hai letto il mio post sono quasi certo che Arpy sia alla stessa condizione che la conca dei laghetti di Champorcher in particolare: sabato tra i 1700 ed i 1800m i larici erano rossi poi salendo verso il Col de Lac Blanc dal ristoro Muffe' parecchi avevano gia' perso gli aghi, dopo il colle scendendo verso il rif.Barbustel (m 2200ca) la situazione variava alcuni larici avevano gia' perso aghi altri no.....la situazione andava un po' meglio salendo dal lago Nero vers il Gran Lac ma penso sia dovuto al fatto che in quel vallone erano un po' piu' protetti.....quindi essendo l'Arpy sui 2000m e tornando il brutto tempo, stando alle previsioni per questi gg, non ci sara' piu' quasi nulla per il prossimo week.....il discorso e' ovviamente applicabile su l'arco alpino nord occidentale in quanto le perturbazioni colpiscono prevalentemente Piemonte e Valle d'Aosta e via di seguito..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |