RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

audio hires


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » audio hires





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 18:28

Dicci di piu' .... ! Sono comode ? E gli alti ?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 18:32

sensazione di separazione incredibile.. anche per una cuffia aperta.

molto aperta... con anche sensazione di davanti e dietro.

Nella prova alti non sento sibilare ma molta pulizia, le voci (provato Freddie Mercury e D.Bowie) sono molto pulite e potenti.

Bassi davvero impressionanti per una aperta, sountrack di Dark Knight presente e molto e.. ripeto.. senza Cyruskey le avrei cestinate, completamente piatte e lineari invece di frastagliate e ricche di dettagli e sostanza come quando la uso.

Pensavo facessero tanto casino fuori.. non troppo.
Secondo me sono affamate di watt anche se non sono solo da 30 e rotti ohm, la key spara il volume a 85% per gustare qualita' mentre le akg, che sono 40 ohm gia a 50% siamo sulla luna.. magnetiche = affamate!

Comode? Molto.
Direi quasi a livello delle qc35 che sono per me il TOP.

ps con questa curva la pulizia aumenta ancor di piu con strumenti che suonano alle spalle MrGreen
www.dropbox.com/s/rp71fprbe1lmz7u/Hifiman%20HE4XX.pdf?dl=0

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:49

Ora, i files flac a 24 bit fanno una differenza incredibile.

prima da 320 a flac 24 bit da 5m al secondo cambiava poco.
Ora se metto su L'inverno di Vivaldi sento violini davanti e dietro....!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:03

Figata ! Hai un ampli integrato tradizionale per sentire come suonano ???

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:14

non qua in Uk.. vediamo in Italia appena posso col mio anziano Technics e casse rcf a 3 vie.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:25

Ora, i files flac a 24 bit fanno una differenza incredibile.

prima da 320 a flac 24 bit da 5m al secondo cambiava poco.
Ora se metto su L'inverno di Vivaldi sento violini davanti e dietro....!


Gli mp3 li hai ottenuti tu dai flac? In caso negativo, eventuali differenze rese adesso più evidenti potrebbero essere dovute a una codifica non ottimale o persino a un mastering differente, piuttosto che alla bontà del formato in sé; per toglierti il dubbio, puoi fare un confronto alla cieca convertendo semplicemente i flac in mp3 con lame e il preset insane (se vuoi mettere in difficoltà gli mp3, prendi qualche buona registrazione di musica per clavicembalo).

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:27

Ah ma ovvio Iron..

Considera che quando dico Flac, non dico solo Flac, ma Flac 24bit /96 ..
Quindi si parla, compressione a parte, di file 16 bit 44k contro 24/96.

Ho ottenuto anche una compilation dei queen in DSD ma siamo sulla follia.. 400 mega a canzone.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:52

@Ulysseita: ho anch'io le rcf a tre vie ! Eccole nel mio ufficio !

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3275157&l=it

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:54

Considera che quando dico Flac, non dico solo Flac, ma Flac 24bit /96 ..
Quindi si parla, compressione a parte, di file 16 bit 44k contro 24/96.


Se intendi che sono stati convertiti da file 16/44 (gli mp3 non sono file 16/44 o altro, quello si riferisce alla codifica pcm), quindi non da te e/o non direttamente dai flac che hai, il confronto non fornisce in realtà alcuna informazione: potrebbero appunto essere stati convertiti chissà come o addirittura essere mastering diversi.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:58

HEHHEHHEEH sparate in faccia!!!!

Spettacolo.Cool

Onestamente , sentire le casse ben fatte e amplificate è una cosa.
Una cosa di alto livello che , un tempo mi colpii quando un mio amico caro mi fece perdere 2 giorni per assemblarsi l'impianto dolby (parliamo del 2009..prezzi astronomici vicini ai 10 milioni) e io restai scioccato quando per scegliere i due diffusori frontali, ascoltammo delle prove nella sala del negozio adibita ai test con un dvd audio , impianto hi end e casse che costavano 4 milioni che ancora oggi ricordo mi fecero emozionare.

Si perchè ad un certo livello il suono, non è piu ascolto ma emozione.

Ieri provando alcuni file da 24 bit ho una emozione simile, qualcosa che ti fa venire le lacrime agli occhi.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 19:11

Iron, d'accordissimo.

Dico solo che confrontando ottime tracce che avevo gia in 320 di alcuni pezzi che ora ho anche in flac 24/96, noto grosse differenze.

Ovvio che ho alcune tracce da 128 che suonano meglio di quelle da 320.. li esce fuori cio che dici!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 20:57

Dico solo che confrontando ottime tracce che avevo gia in 320 di alcuni pezzi che ora ho anche in flac 24/96, noto grosse differenze.

Ovvio che ho alcune tracce da 128 che suonano meglio di quelle da 320.. li esce fuori cio che dici!


Quello che stavo cercando di dire è appunto che confrontando file che non si sa come siano stati ottenuti non si può sapere in quale misura le differenze siano dovute a un audio diverso già all'origine (molto banalmente) o alla qualità della codifica o alla qualità dei formati o alla qualità della catena di ascolto. Se converti i flac 24/96, persino in mp3 (possibilmente con le indicazioni di cui sopra), e confronti il risultato con i vecchi mp3, sentirai quasi le stesse grosse differenze che hai riscontrato tra i flac e i vecchi mp3.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 21:18

per comodità storica sto convertendo i flac a 24 verso i AIFF a 24 per poterli integrare nel mio workflow da itunes con le playlist e miscelare 24 bit con gli altri mp3... che poi esporto sul cell mantenendo le playlist!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 8:56

@Ulysseita: ... aggiornamenti sulle cuffie ???

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2019 ore 9:27

belle le rcf. Sostituito la sospensione in foam?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me