| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 13:05
not sure if trolling or.. no sul serio Pinscher, non stanno dicendo che non gli funziona più la mela illuminata (anche perchè vorrebbe dire che non funziona più la retroilluminazione del display, visto che la luce proviene ingegnosamente da lì).. stanno (correttamente) dicendo che gli attuali mac non hanno più la mela che si illumina, come puoi facilmente verificare andando sul sito.. E non hanno più nemmeno quel led frontale che, col mac in stop, si illuminava simulando visivamente il ritmo respiratorio di una persona che dorme.. Ma a parte queste cazzatine, la cosa di cui più si sente la mancanza è il magsafe |
user58495 | inviato il 08 Ottobre 2019 ore 13:07
@Zippo Guarda che io parlavo della mia mela,non delle mele degli altri... Fosse poi la mela il problema.... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 13:29
“ Ma a parte queste cazzatine, la cosa di cui più si sente la mancanza è il magsafe „ @Zippo Concordo. Il MagSafe (soprattutto il 2) era qualcosa di eccezionale. A me ha salvato più volte i MacBook e i MacBook Pro sui vari set. Comunque hanno inventato un Thunderbolt schiacciato che ripristina il MagSafe (non ricordo se è stata Belkin la prima a farlo)... meglio di niente. In generale diciamo che qualsiasi cosa si voglia dire del personaggio, alla Apple manca molto Steve Jobs. Ma tanto. @Zanini.m Beh, ammetterai che sulla base di ciò che scrivi l'idea che il tuo iMac sia particolarmente sfigato viene... soprattutto se uno ha stressato i prodotti Apple di persona dal 1997 con il primo iMac. Nessuno può negare la tua esperienza, ma né io, né tu presi singolarmente facciamo statistica. Ad ogni modo, su Time Machine: è molto logico faccia il backup di tutto! Time Machine è pensato per farti navigare "nel tempo" dei tuoi file per andare a recuperare un preciso file in quel preciso momento e/o per ripristinare totalmente (in pratica una clonazione) il tuo ambiente quando prendi un nuovo computer. Se è una cartella da tenere in backup vai di Cloud o NAS in RAID 1 almeno. Che se vai di Cloud sta ovunque, in pratica, su ogni prodotto Apple che hai (io a volte se non finisco di scrivere qualcosa su Pages lo apro su iPhone o iPad e concludo). P.S. @Cosmosub, non so se esiste in italiano quel volume specifico... comunque più o meno Pogue ne fa uscire uno ogni volta che c'è un sistema nuovo di Cupertino. In realtà te ne basta uno e poi vedere le innovazioni del sistema operativo. Una volta entrato nella mentalità non ti serve comprarne altri: il mio ultimo è stato Mac OS X Tiger, per dire, anche se forse un pensiero al prossimo di Catalina lo faccio. Pare che ci siano una serie di micro-rivoluzioni che conviene imparare da chi ci ha passato tanto tempo per trovarle... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 14:02
@pinscher dalla tua risposta sembrava che le altre mele non si illuminavano e quindi avevano problemi. Cmq se sei rimasto a un mac con la mela che si illumina prova gli ultimi sono altra cosa, migliori ma qualche pecca nella tastiera risolvibile con la sostituzione fino al 2023 |
user58495 | inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:09
@Angelosss Il Mac che utilizzo risponde appieno alle mie modeste necessità,cosa che l'equivalente Windows non faceva. Non si è ancora rotto,per fortuna (sgrat,sgrat,sgrat...) e,probabilmente mi accompagnerà per un bel po' di tempo... Ciò che è certo è che con Windows ho chiuso definitivamente... Non sono RIMASTO a un Mac con la mela che si illumina...Ho scelto un Mac adatto alle mie esigenze e guarda caso ha la mela che si illumina... |
user175007 | inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:15
Windows con tutte le incazzature e maledizioni che si e preso, mi stupisco non sia ancora fallito |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:24
Condivido (da possessore ed utilizzatore di pc e notebook con Windows 10 e macbook Pro, ipad Pro e mac mini) quanto scrive scatto01 Ad oggi, salvo le preferenze legittime di ciascuno per l'uno o l'altro sistema, non sussistono differenze sostanziali di affidabilità ed usabilità. personalmente trovo in effetti più usabile Windows e si il finder (Per ammissione della Apple stessa) è un software datato (provate a vedere quanto ci mette a spostare un file corposo...). Ad oggi estetica ed abitudine a parte non vi sono motivi oggettivi per preferire un mac ad pc di qualità. Poi de gustibus.... |
user58495 | inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:29
@Leonardor Come no!Uguali... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:31
“ non so se esiste in italiano quel volume specifico „ No problem, mi sono scaricato da Amazon l'anteprima (perché da poco sono passato a Mojave) ma già così sto scoprendo un mondo di possibilità che neanche sapevo di avere prima dell'aggiornamento, sicuramente lo acquisterò! |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 19:21
@pinscher non ci conosciamo quindi non capisco il tono. Vabbeh essere fan ma la tua è una opinione valida come le altre. Immagino tu sia un esperto IT o qualcosa di analogo... Ripeto i miei mac e pc sono recenti (tutti aggiornati alle rispettive versioni più recenti dell'os). Sto scrivendo da un ipad Pro. Tuttavia win10 è più snello e anche più stabile del Marcos (OGGI). Poi se ti capita di fare anche cose un po' più serie di photoshop può esere che il software per mac neanche si trovi. Ma se ti piace quello usalo ci mancherebbe. Però dire che sia migliore vuol dire essere prevenuti. |
user58495 | inviato il 08 Ottobre 2019 ore 19:49
no no...al contrario... A parte l'esperienza acquisita sul campo,io sono un idi.ota totale. Ma sono utente e,in quanto tale se uso Photoshop (quello si ad un certo livello) non mi deve dare problemi e crashare o bloccarsi. Windows lo fa,Mac no. Io non sono in grado di dare altra valutazione sulla stabilità di un sistema eccetto quella provocata dal disagio di continue interruzioni,rallentamenti e,un'esperienza d'uso,sempre più assurdamente complicata e poco intuitiva. Se poi il resto del mondo si è abituato a considerare intuitivo l'uso di Windows,bene così ed infatti è il sistema operativo più diffuso. Nel passaggio a Mac ho trovato stabilità,efficienza,velocità e, perchè no,quel tocco di eleganza anche estetica che non guasta mai. Punto. Se poi fior di ingegneri e informatici mi dicono che Windows è il sistema migliore,non ho capacità e motivo di negarlo. Poi vado a casa,accendo il Mac,si accende,fa quello che dico,non si blocca,è veloce ed è metà meno potente dell'HP. Accendo l'HP e,se non succede nulla,devo mettere mano a: aggiornamenti aggiornamenti anti virus aggiornamenti apps stranezze arrivate chissà come nel registro di sistema e ripulirlo. poi apro Photoshop e con 16 GB di ram faccio in tempo a farmi un caffè e dare da mangiare al cane. Mi metto a lavorarci e,se non crasha o si blocca forse avrò lo stesso risultato che il Mac mi fa raggiungere molto prima e meglio... Tutto qui. P.S. non mi è mai capitato finora di dover attendere più di due settimane per avere la versione Mac di un programma.. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 19:55
“ No problem, mi sono scaricato da Amazon l'anteprima (perché da poco sono passato a Mojave) ma già così sto scoprendo un mondo di possibilità che neanche sapevo di avere prima dell'aggiornamento, sicuramente lo acquisterò! „ @Cosmosub Sì, diciamo che molto spesso si usa sì e no il 25% delle possibilità che offre, soprattutto per chi proviene da Windows. Perché bisogna proprio cambiare prospettiva e logica d'uso. Contento possa servire. Io aspetto Catalina a questo punto. “ Tuttavia win10 è più snello e anche più stabile del Marcos (OGGI). Poi se ti capita di fare anche cose un po' più serie di photoshop può esere che il software per mac neanche si trovi „ @Leonardor Scusami, un OS che ha il registro di sistema non può essere più snello e stabile di uno basato su UNIX. Questa è informatica di base. Poi, le singole esperienze possono anche sovvertire ciò che in teoria non dovrebbe essere: a te probabilmente il Mac è meno stabile di Windows (ma bisogna vedere cosa fai con entrambi), ad altri no. Su una cosa, invece, ti chiedo un chiarimento: quali sono le cose un po' più serie di Photoshop che magari non trovi su Mac? Perché (a parte che quasi tutto è più serio dei prodotti Adobe ), nel campo creativo serio fino a poco tempo fa Windows non era nemmeno contemplato. E anche quando hanno iniziato a introdurre software per Windows, non c'è la stessa varietà oppure lo stesso software non è allo stesso livello. Poi se non parliamo di campo creativo, si apre un mondo intero, ma è un altro discorso e altre logiche (tipo che gli ATM delle banche erano/sono ancora basati su Windows XP!). Edit per Pinsher: il motivo della diffusione di Windows non ha nulla a che vedere con la qualità o altro. È tutta dovuta a una serie di situazioni (più un colpo di fortuna improvviso per Microsoft) che si sono verificate all'alba dell'informatica casalinga. Discorso lungo che non sarebbe corretto approfondire qui, né credo interessi a qualcuno in fondo. Comunque, se proprio si vuole giocare al miglior OS, quello è Linux. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 21:12
@Alesoli io aspetto l'uscita del modello 2019, forse a fine mese, per decidere: parlano di schermo da 16, forse processori di nuova generazione ed un design rinnovato... chissà che cali qualcosa il modello precedente. Io 1400€ per quella macchina non glieli darei.. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 21:32
@pogo il kernel darwin sarà una implementazione di Unix stabilissima ma oggi come oggi la sovrastruttura (window manager e servizi vari) possono facilmente piantare un sistema. A me è capitato con AutoCAD per Mac come con Xcode, è più di una volta con rawtherapee e lightroom che si piantassero costringendomi a riavviare mac os. Negli ultimi anni da Windows 10 in particolare non mi capita più in ambiente Windows. Le applicazioni serie sono cad/cam, simulatori di processo (aspen), simulatori fluodinamici computazionali (fluent,cfx) ed altre applicazioni ingegneristiche che per mac non esistono proprio. Comunque io uso anche mac senza problemi anche se il finder è datato e lento (mettere in pausa una copia? Tagliare direttamente?). Mi pare solo che il gap che c'era con mac os x vs win98 o win me (Che cesso di os). Sia stato colmato. Oggi si paga un hardware ottimizzato ed un design fatto (molto) bene, una assistenza seria ecc. ma non c'è a mio avviso questo divario funzionale e prestazionale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |