| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 9:31
Ahahah Ma quale delle due?? La 5d3? |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 11:38
“ ehi ragazzi, prima che succeda un finimondo.. calma. come sapete con le reflex ci filmo e non faccio foto. per cui pecco di ovvia superficialità dal momento che non ho un interesse specifico in questo settore. le mie parole erano rivolte al jpg. „ Mannaggia a te....ci stavi facendo venire un coccolone   |
| inviato il 12 Gennaio 2013 ore 1:08
beh se devo fare un commento puramente irrazionale.. ho avuto 5 canon in questi 6 anni di fotografia, la 350, la 40, la 7, la 5d II e ora la 5d III.. beh al di là della 350 che era la prima reflex e della quale tra l'altro non sarei stato manco in grado di cogliere difetti e/o pregi, di tutte quelle che ho avuto, quella che dopo averla assaggiata mi ha dato più eccitazione è stata l'ultima mi ha davvero lasciato di stucco per la cura riposta in ogni aspetto, da quello costruttivo a quello riguardante le infinite possibilità di settaggio. per arrivare poi al file, che una volta aperto non mi ha fatto rimpiangere la mk II. feeling della 7d (anche meglio), file della mk II (anche migliori), di meglio non potevo desiderare :D per fortuna che non posso permettermi le 1d prima di comprarla avevo preso una sbandata per la d600 e sono stato sul punto di vendere tutto e passare a nikon.. fortunatamente mi hanno fatto rinsavire, anche perché passando in nikon avrei potuto apprezzare allo stesso modo solo la d800, non la 600. |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 11:52
domanda: usando una scheda di memoria di quelle con il wifi sulla 5d3 si otterrebbe sostanzialmente la stessa funzionalità presente sulla 6d oppure è una cosa diversa?? |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 15:37
|
| inviato il 17 Gennaio 2013 ore 10:53
@Fdise “ domanda: usando una scheda di memoria di quelle con il wifi sulla 5d3 si otterrebbe sostanzialmente la stessa funzionalità presente sulla 6d oppure è una cosa diversa?? „ mi pare che riesci a trasferire i file ma non penso che riesci ad utilizzare EOS Remote per adesso.. sulla EOS 6d invece funziona anche il controllo remoto con l'app www.canon.co.uk/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/eos_remote |
| inviato il 17 Gennaio 2013 ore 17:53
Ormai leggendo le varie discussioni la 5d mkIII mi ha convinto, è dai tempi della 40D con vari obiettivi che non faccio acquisti fotografici, attualmente dove converrebbe prenderla con reale disponibilità e prezzo conveniente? Come mai il mitico Amazon non è competitivo con la 5d??? |
| inviato il 17 Gennaio 2013 ore 18:14
Ormai leggendo le varie discussioni la 5d mkIII mi ha convinto, è dai tempi della 40D con vari obiettivi che non faccio acquisti fotografici, attualmente dove converrebbe prenderla con reale disponibilità e prezzo conveniente? Come mai il mitico Amazon non è competitivo con la 5d??? Se non hai troppa fretta qui: www.fordigit.com/Fotocamere-Reflex-Digitali---Digital-Camera-DSLR-Foto |
user2904 | inviato il 18 Gennaio 2013 ore 9:15
Monster900 vedrai che sarai soddisfattissimo. Venendo dalla 40D godrai come un riccio |
| inviato il 28 Gennaio 2013 ore 15:06
... posso parlare a ragion veduta, avendo avuto la 5D3 per un mese e che ho venduto per prendere la 6D. E' ovvio che la 5D3 sia "superiore" alla 6D, infatti (purtroppo) costa anche un migliaio di euro in più, le ragioni del cambio sono: - la qualità del sensore è molto simile, anzi a mio parere quello dela 6D è superiore in particolare ad alti ISO - un migliaio di euro non sono noccioline!! - è più piccola e leggera e per me è un vantaggio - wifi, comodissimo con uno smartphone per il controllo remoto. - la raffica per il mio genere non è importante - il tanto criticato autofocus funziona benissimo, il punto croce centrale lavora in modo egregio anche con pochissima luce(-3EV) e gli altri punti "aggangiano" molto bene, certo non è paragonabile a quello della 5D3 che senz'altro è il migliore in assoluto attualmente fra tutte le reflex. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 23:03
ho una 40D e mi stavo informando per passare al FF appena riuscirò economicamente, mi scoccia 1 po' dover cambiare alcune lenti che sono per aps-c ma ormai ho deciso mi sono letto 1 po' qua e là opinioni e info sulle due reflex e ho capito cosa la 6D non ha rispetto alla 5D3, AF, raffica, reparto video, 1/8000, corpo, mirino,ecc...ma ho una domanda secca e veloce: cosa la 5D3, tolti GPS e wi-fi, non ha rispetto alla 6D? lo chiedo semplicemente perchè nonostante gli 8-900€ in meno sarei comunque più propenso verso la 5D3 e volevo solo capire per curiosità se la 6D aveva qualcosa in più pur pagandola meno, non considero molto il punto centrale a -3ev perchè penso che comunque non faccia la differenza contro l'AF della 5D3, o sbaglio? |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 0:52
così a naso, la 6D ha un filo di banding in meno a basse iso e la possibilità di cambiare i vetrini di messa a fuoco. altro non mi viene in mente, ma potrei sbagliarmi |
| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 15:38
“ reparto video „ ?? in che senso? la 6D i video li fa eccome! per quanto riguarda invece “ la possibilità di cambiare i vetrini di messa a fuoco. „ cosa si intende? |
| inviato il 05 Febbraio 2013 ore 15:50
“ " reparto video" ?? in che senso? la 6D i video li fa eccome! per quanto riguarda invece " la possibilità di cambiare i vetrini di messa a fuoco." cosa si intende? „ la 6D i video li fa, ma qualitativamente la 5D3 è molto meglio. i vetrini di messa a fuoco sono tipo questi: www.digitalrev.com/product/canon-ee-s-focusing-screen/MzI1NQ_A_A sulla 5D3 non li puoi cambiare, ma la griglia la attivi da menù. Sulla 6D, se ti serve la griglia, ti devi comprare un vetrino apposta e sostituire l'originale. Però c'è un vetrino specifico per la messa a fuoco con lenti luminose, che fa vedere meglio lo stacco tra zone a fuoco e zone non a fuoco. Ha lo svantaggio che con ottiche da 2.8 in su diventa un po' più buio rispetto al tradizionale, ma con le vintage è praticamente d'obbligo (Se focheggi con l'oculare e non usi il live view) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |