user64402 | inviato il 14 Novembre 2019 ore 8:29
Esatto Il mondo è piccolo |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 14:37
Ciao Freddy, in Russia la hai almeno una vasca di ciclidi? |
user64402 | inviato il 14 Novembre 2019 ore 14:41
Ciao :) purtroppo no anche se la voglia è tanta e in Mosca si trovano parecchie specie. Il lavoro mi prende troppo tempo e se volessi riniziare lo sai che mi piacerebbe autocostruirla. Vedremo in futuro |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 14:42
Sei li per ENI? |
user64402 | inviato il 14 Novembre 2019 ore 14:45
Si ,come lo ero in Tunisia |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 14:48
Io gruppo Maire Tecnimont sono a Roma ma viaggio molto, sono a bordo della missione per la green acceleration. A Mosca abbiamo un ufficio, se prima o poi capito da quelle parti ti avverto prima. Andiamo a farci due vodka insieme |
user64402 | inviato il 14 Novembre 2019 ore 15:16
Volentieri ,se poi hai qualche giorno ti invito a Krasnodar Si puo fare avifauna |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 15:37
Magari...lo sai come funziona nei business trip, tutta una corsa. Quindi sei a Krasnodar non a Mosca? |
user64402 | inviato il 14 Novembre 2019 ore 15:49
Io lavoro per la precisione vicino a Sochi (Beregovaya ,sul mare nero) a Krasnodar e Mosca abbiamo gli uffici amministrativi |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 11:39
Finalmente sabato ho barattato un po' di guppy per 5 scalari (anche se preferisco la definizione americana angelfish) Sono ancora piccoli e spero si formi una coppia per tentare la riproduzione, se del caso sposterò gli altri in un altro acquario più grande. Per ora si sono ambientati e mi fissano quando passo davanti all'acquario sperando in un po' di cibo. Hanno un modo di nuotare che trovo molto elegante. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 12:01
Benvenuto. Splendi pesci gli scalari, ne ho avuti diversi quando ero ragazzo. Si riproducono anche in vasca, hanno bisogno comunque di vasche medio grandi Perche non ti piace chiamarli scalari, è il nome più vicino alla denominazione scientifica di Pterophyllum scalare. A me non piacciono i nomi americani |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 1:24
A proposito di scalari, ho avuto una coppia di F1 meravigliosi, sembravano quasi Altum. Gli dedicai un 250 litri abbastanza profondo, acqua d'osmosi integrata coi sali "giusti", torba a go-go, erano praticamente soli, giusto un paio di Ancistrus ... Mai visto un avannotto. Tante deposizioni, quelle si, ma figli manco l'ombra. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 6:59
Due femmine ? |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:28
No, di questo ne sono quasi sicuro: le uova venivano deposte solo da un membro della coppia, almeno le volte che li ho visti di persona. Ma ci sta che siano state solo coincidenze. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 10:46
Guarda, non mi stupisco più di nulla. Ho provato a far riprodurre le caridine in un acquario dedicato (già maturo) con acqua di osmosi e sali (molta vegetazione). Foglie di catappa e cibo per caridine. Controllato ph e conduttibilità elettrica. A parte molte uova di piccoli non ne ho mai visti. Ne ho acquistate 10 da un negozio. Poi altre 20 da un privato. Dicono tutti che è facile e che fanno tutto da sole ma io non ci sono mai riuscito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |