| inviato il 07 Marzo 2020 ore 9:10
Lo dico già da due anni e lo ripeto: la fotografia è morta! Al massimo fra due anni Canon, Nikon, Sony e tutto il resto della compagnia cantante dovranno scegliere fra mettersi a produrre cellulari o scomparire. Oppure potranno scegliere l'unica strada preclusa al cellulare ... la pellicola e così come vent'anni addietro si inneggiava al Sole dell'avvenire rappresentato dalla nuova tecnologia digitale fra due anni si tornerà a cantare le lodi della poesia che trasmette la fotografia chimica ... |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 9:12
A me comunque frega poco, vent'anni fa fotografavo a Velvia, oggi fotografo a Velvia e fra due anni fotograferò a Velvia. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 9:30
Seeh la pellicola... Sony li fa già i cellulari. Vedi il nuovo xperia 1 mk ii. Praticamente ha travasato le conoscenze fotografiche , vedi real time e eye-focus su Smartphone. Cosa ci metteranno canikon...? |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 9:41
Paolo io dal 2007 ho una Nikon F6 a cui recentemente ho aggiunto un battery pack MB40 e perfino il suo obiettivo d'elezione, il 28-70 F/2.8 D ultima serie post 2006 Se faranno una F7 in grado di gestire gli ultimi obiettivi e magari con l'AF della D6 , sarò ben lieto di farci un pensierino. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 9:45
Qualche fiera ho fatto a tempo a farla anch'io, la Bimu del settore macchine utensili/attrezzatura/robotica, con l'azienda per la quale ho lavorato tantissimi anni. Le fiere industriali hanno comunque la loro importanza anche se sono affiancate da altri eventi e altri modi di far comunicazione, danno il senso della solidità delle aziende che vi partecipano . Rinunciare alla più grande fiera del mondo del settore fotografico non è indice positivo per l'immagine che l'azienda stessa deve proiettare all'esterno, in sostanza la penso come Alessandro P. Se poi esistono veramente problemi di bilancio ragion per cui bisogna tagliare nel settore assistenza e innovazione all'ora è l'inizio del declino, spero per i marchi storici che cio' non sia vero, sarebbe un peccato. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 9:49
Sogna Paolo sogna... ogni post sta storia che dobbiamo tornare al chimico. Già solo per le implicazioni sul fronte inquinamento sarebbe assurdo. Se il sistema crolla andremo avanti con smartphone ed action camera per il grande pubblico. I fotoamatori rimasti andranno avanti con i due o tre marchi ancora in giro, magari assorbiti in qualche grande agglomerato ed utilizzati per il nome e blasone e poco più. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 9:52
“ Al massimo fra due anni Canon, Nikon, Sony e tutto il resto della compagnia cantante dovranno scegliere fra mettersi a produrre cellulari o scomparire. „ Paolo, . . . non sarà così, al massimo si ridurranno il numero di costruttori di tali strumenti probabilmente + specialistici. Ma le fotocamere digital e poche analogiche ci saranno sempre e al limite cambierà la tecnologia dei sensori digitali www.fotografidigitali.it/news/nanostrutture-3d-per-andare-oltre-i-sens |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 10:37
Anam io non sogno affatto, fotografo, e continuerò a farlo, sempre con una reflex caricata a diapositive, sei tu che dovrai rassegnarti ai cellulare mica io! |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 10:51
Beh Italy all'eventualità che possano arrivare a mettere sul mercato una Nikon F-7, o una Canon EOS 1 V2/W non penso proprio, questo significherebbe un ritorno in grande stile all'uso della pellicola, per la fotografia di massa, che non credo possa mai avvenire, ma che si possa tornare a un mercato di nicchia con un volume di lavoro (e di valore) paragonabile al complesso del B&W e della proiezione di vent'anni orsono beh ... questo lo ritengo possibile. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 11:02
Paolo... io lo smartphone ( non il cellulare ) lo uso già adesso, in alternativa alla Nikon Z. Quando sarà userò quello che sarà disponibile o mi terrò quello che ho già adesso... Sei tu quello che ha problemi con il futuro, fidati. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 11:09
Io invece apprezzo le idee di Paolo e per me ha gran ragione. Rivedremo il ritorno della pellicola in modo molto marcato in futuro. Sara' un modo alternativo al fare sempre le cose secondo lo stesso modo. La pellicola ha ancora tanto da dire. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 11:14
La pellicola non è morta e probabilmente non morirà mai visto quello a cui è sopravvissuta. Così come sono ancora attivi pittori che usano tecniche medioevali per il loro colori. Ma non possiamo certo illuderci che i progressi fatti nel frattempo vengano buttati a mare per tornare indietro tutti allegramente. Se il mercato crolla davvero, semplicemente avremo fusioni e chiusure e qualcuno dovrà ridurre i numeri ed i fatturati. O davvero pensate che una Canikon a pellicola versione 2020 possa far ripartire le vendite? |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 11:26
La gente è abituata a scattare gratis (al netto del costo di apparecchiature e schede di memoria). Ci credo poco, anzi niente al revival dell'analogico, dove per avere 36 pose ti ci vogliono 25-30 euro, tra sviluppo e scansione e stampe. Con la mia selphy, ogni stampa mi costa 35 cent., ma stampo solo quello che mi interessa. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 11:30
“ La gente è abituata a scattare gratis (al netto del costo di apparecchiature e schede di memoria)” Per quello vedi tanta spazzatura in giro. Pensare costa fatica si scatta acc@zzo e poi si posta. |
| inviato il 07 Marzo 2020 ore 11:33
il settore fotografico tornerà ad essere una nicchia, la massa ha già uno strumento che gli permette di fare tutto in maniera accettabile è già così in molti settori ad esempio: nelle auto la massa prende i suv o le utilitarie, gli appassionati le caterham o le lotus per girare in pista nelle moto la massa prende lo scooter, gli appassionati le moto da cross o super sportive per andare in pista nell' audio la massa ascolta con le cuffiette da smartphone, gli audiofili usano ampli valvolari e così via... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |