RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Mirrorless e 16 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio Mirrorless e 16 mm





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 8:04

Sotto 1/100,te lo dico per esperienza, le persone le trovi mosse quasi sempre:uno che squote la testa, uno che muove le mani... Siamo al limite anche con 1/100. A meno di non voler creare un mosso creativo...difficilmente scendo sotto questa soglia.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 8:06

vero anche col m4/3, il triangolo dell'esposizione quello è per tutti

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2019 ore 8:12

I sensori APS-C di questa fascia consentono più o meno tutti le stesse cose e hanno tutti gli stessi limiti non ci sono manifeste superiorità o inferiorità, dal punto di vista dell'AF invece la 6400 in af-c ha davvero una marcia in più.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 9:37

I sensori APS-C di questa fascia consentono più o meno tutti le stesse cose e hanno tutti gli stessi limiti non ci sono manifeste superiorità o inferiorità

Concordo in parte. Dal 2011 ad oggi ho solo lavorato solo con corpi FF. Prima di ciò avevo una Canon 7D.
I moderni sensori APS-C non sono tutti uguali. Diciamo che non ci sono discrepanze sostanziali ma qualcosina fra un brand e l'altro ancora c'è.
In Fuji c'è il plus delle ottiche e di un bilanciamento del bianco pressochè perfetto.
Vetri come il 16 1.4, 23 1.4, il 35 1.4 ed il 56 1.2...provare per credere...

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2019 ore 10:51

I sensori sono una cosa e il parco lenti un'altra.
Se parliamo di sensori ribadisco, nessuno svetta sull'altro tanto da far gridare al miracolo.
Il discorso parco lenti invece contempla troppe, troppe variabili.
Fuji ha tutte lenti native di qualità che però costano un patrimonio.
Canon ha lenti native su M risicate allo stretto indispensabile, ma con un impegno economico molto inferiore a quello di Fuji offre il parco EF che in quanto a scelta e qualità non è secondo a nessuno.
Il bilanciamento del bianco non so più neanche cos'è, scatto in RAW da 15 anni.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 13:04

Concordo

I sensori poi se togliamo Canon li fa tutti Sony


Non credo che tra due asp-c come la Sony o la Fuji

Si riuscirebbero a distinguere differenze


Se invece parliamo di gusto nel utilizzare il corredo

Quella fa storia a se

Le lenti Fuji sono molto belle

Ma anche lì se ci mettiamo a fare un confronto con le nuove uscite sigma

Non so

Il 16mm od il56mm

Non credo che si vedrebbero grosse differenze


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 9:10

E Canon ha presentato un altro corpo perfettamente in linea con le vendite del MediaWorld

Mi spiace perché suppongo che i sensori come resa siano lì

Ma quando leggo queste uscite mi piange il cuore

Canon percheeeeeee

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 9:11

senza mirino per giunta, ma che le fanno a fare? e non solo canon

oliva ma in tutto questo ti sei fatto un idea di cosa prendere?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 9:18

E Canon ha presentato un altro corpo perfettamente in linea con le vendite del MediaWorld

Ormai le case che presentano prodotti "per fotografi" sono pochissime.
Le Fuji ad esempio sono fatte "da fotografi, per fotografi".
E ci si accorge di ciò non appena la si impugna. Tempo 5 minuti ed è come se l'avessi sempre usata.
Perchè la filosofia è sempre la stessa...comandi semplici al posto giusto. Ghiere fisiche e menù intuitivo.
L'elettronica va alla velocità della luce, spesso a discapito dell'operatività.
Si può disquisire della resa di questo o quel sensore, ma l'impostazione "classica" degli anni '70 rimane, IMHO, imbattuta.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 9:22

Si ma con una m100 o equivalente pensa che si può avere la medesima qualità con 300 euro.
Chi ha un budget fisso non se ne fa nulla dell'estetica anni 70, guarda al risultato finale.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 11:08

Si ma con una m100 o equivalente pensa che si può avere la medesima qualità con 300 euro.

Nutro forti dubbi al riguardo...per fare lo scatto non c'è solo sensore ed elettronica.
C'è immediatezza, l'operatività, la "lente" giusta per ottenere un certo risultato.

Ripeto...provare per credere. Perchè se non lo si fa non si può capire...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 11:30

io la serie M l'ho scartata proprio perchè non mi convinceva come corpo, sulla qi non si discute ma se non ti ci diverti.....
Con la gx9 invece è un divertimento continuo, già solo tenerla in mano è un piacere. Penso che con le lenti giuste si possa fare davvero il salto di qualità, peraltro già buona

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:44

per un pò affiancherò la gx9/GM5 alla Sony 6400/6300 per curiosità personale

come gai visto dalle veloci prove effettuate non ci sono grossi differenze di sensore da giustificare la propensione di un modello alla altro. almeno non per le mie esigenze

pero l 'idea di usare i filtri digitali e l'AF-C mi stuzzica parecchio

Vediamo cosa succede

Personalmente non vedo grosse differenze su questo settore (aps-c mFT)

La Fuji come gia detto non l ho mai provato e per il momento non credo che la proverò poiche uso quasi esclusivamente ottiche CANON

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:28

Fuji ha un parco ottiche unico. Ed una resa diversa rispetto al Bayer tradizionale. Deve piacere...
Inoltre I modelli di fascia medio/alta hanno molti comandi fisici. Deve piacere....

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:33

Premesso che sono molto belle e con un design unico.

Scusa ma perché il parco ottiche sarebbe unico?

Lo chiedo per curiosità personale sia ben chiaro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me