user203495 | inviato il 28 Novembre 2020 ore 12:05
“ non mi piacciono troppo cose e ora mi babbano „ Perchè?Hai espresso il tuo punto di vista.Che in parte condivido. |
user203495 | inviato il 28 Novembre 2020 ore 12:09
Io gradieri i dati di PP. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 12:16
Già che parliamo di ottiche nella sezione Mercatino: sarebbe interessante aggiungere il filtro dle formato sensore, ovvero FF, APS-C, Micro 4/3... è possibile? Ritornando all'attacco degli obiettivi: manca all'appello l'attacco M42. Non è presente nemmeno nelle schede tecniche e Recensioni. E 'possibile aggiungerlo? |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 12:30
Consentire l'accapo nelle recensioni. Leggerle è difficile senza divisioni in paragrafo. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:48
Classifica foto con maggior numero di "Mi Piace" Utenti con maggior numero di EP |
user177356 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 6:50
Più ci penso,e più mi convinco che il blocco di un utente dovrebbe essere bi-direzionale: non solo io non vedo più i suoi interventi e le sue foto, ma lui non vede più miei. |
user213155 | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:55
Buongiorno a tutti; mi associo per un suggerimento che è già stato proposto, al fine di sottolinearlo, nel mio piccolo: sarebbe possibile ripristinare la notifica via e-mail all'arrivo di un nuovo messaggio privato, per favore? Grazie e Buona Luce a tutti! |
user213155 | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:52
Un'altra cosa vorrei proporre, la quale, a mio giudizio, innalzerebbe di un gradino il livello del forum, ma dubito che verrà accolta, per il semplice fatto che non se ne veda la necessità, per i più, non perchè il forum stesso sia di livello mediocre....... Perchè non confinare in una sezione a parte tutte le foto la cui elaborazione in digitale risulti marcata, eccessiva?......., magari anche a costo di creare un EP specifico per quella sezione, oltre a quello "classico"; un'altra sezione che io farei sarei quella per gli scatti esclusivamente in analogico o, al massimo, con l'accorpamento di foto con corpi digitali a postproduzione molto, molto bassa. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:52
Io valuterei l'inserimento di qualche altra emoticon. Sono veramente poche |
user213155 | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:28
“ Io valuterei l'inserimento di qualche altra emoticon. Sono veramente poche „ ....... Già, fortuna che le hanno inventate...... |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:36
Grazie a tutti per le opinioni! (anche se rispondo raramente, leggo sempre tutti i suggerimenti) “ sarebbe possibile ripristinare la notifica via e-mail all'arrivo di un nuovo messaggio privato, per favore? „ Purtroppo ho dovuto disattivarle perchè finivano spesso nello spam, e creavano problemi anche all'invio di altre notifiche più importanti (come le mail di recupero password). “ Perchè non confinare in una sezione a parte tutte le foto la cui elaborazione in digitale risulti marcata, eccessiva? „ C'è già, è la sezione "Grafica e Fotomontaggi" ;-) Per il resto tante volte è difficile capire esattamente quanta sia l'elaborazione dietro una foto... “ Io valuterei l'inserimento di qualche altra emoticon. Sono veramente poche „ non sono un amante delle mille mila faccine in "stile what'sapp", fosse per me tornerei alle sole faccine di testo in stile retrò :-) |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:47
“ non sono un amante delle mille mila faccine in "stile what'sapp", fosse per me tornerei alle sole faccine di testo in stile retrò :) „ È un' opzione. Faccio questa proposta perché ho notato che questa faccina viene spesso interpretata come un sorriso a sfottó generando incomprensioni. Spesso è semplicemente usata al posto di che non sembra un sorriso. Insomma, senza esagerare, qualche altra si potrebbe aggiungere: un thumb up, un cuore, qualche gradazione di sorriso in più |
user213155 | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 22:41
“ Faccio questa proposta perché ho notato che questa faccina MrGreen viene spesso interpretata come un sorriso a sfottó generando incomprensioni. Spesso è semplicemente usata al posto di Sorriso che non sembra un sorriso. „ Verissimo, secondo me. |
user213155 | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 22:58
“ C'è già, è la sezione "Grafica e Fotomontaggi" ;-) Per il resto tante volte è difficile capire esattamente quanta sia l'elaborazione dietro una foto... „ Sì, ma secondo me il problema è che l'interpretazione di quanto possa ritenersi marcato un intervento di postproduzione sia molto soggettiva: in altre parole, facilmente può accadere che un intervento di postproduzione possa ritenersi troppo marcato per un appassionato di Fotografia e per niente per un altro. Nel momento in cui si esagera in tal senso, secondo me, la foto diviene innaturale e non è poi così difficile accorgersene........ Non è per contraddirti a priori, Juza......., dici che effettivamente talvolta sia difficile? Esperienza visiva del naturale ne abbiamo tutti e tutti possiamo tollerare una certa accentuazione di un ritocco che non sfoci nell'irreale....... Per tutto il resto c'è la sezione dei fotomontaggi, certo, ma io (forse mi sono espresso male) ho avanzato la suddetta proposta perchè sarei favorevole ad arginare, o, meglio, a tentare di arginare un precipitare collettivo verso una spirale di ritocchi marcati e immagini dopate, al fine di cercare di salvaguardare, se vogliamo vedere il discorso da una prospettiva diversa, una Fotografia ancora ancorata principalmente alla naturalezza, per proseguire lungo la strada dello spirito iniziale, per così dire. Ben vengano, non vorrei esser frainteso, contributi di autori particolarmente capaci, in gamba, nell'ambito della post-produzione, dei fotomontaggi & compagnia bella, ma esclusivamente in quella sezione a parte. Per "esclusivamente" e vengo al secondo punto fondamentale, intendo dire che gli utenti del forum dovrebbero essere indotti a priori ad inserire le proprie foto "più taroccate" direttamente nella sezione "fotomontaggi" (od una nuova creata ad hoc, che secondo me sarebbe ancora meglio), pena la non pubblicazione della foto, con controllo sistematico da parte dei moderatori e dei supporter, ovviamente. Tutto questo discorso avrebbe senso, certamente, solo se ci si ponesse a priori l'intento di voler salvaguardare una Fotografia più "al naturale", altrimenti non avrebbe senso........ Insisto su questo aspetto perchè, per il mio personale parere, sarebbe bello, se non doveroso (più doveroso che bello), cercare di preservare la naturalezza nel prodotto/elborato finale (la foto), che parte da un'immagine/sensazione che ci ha colpito, segue con un processo mentale che ci fa comporre e scattare impostando lo strumento nel modo che riteniamo più adatto a quanto vogliamo comunicare agli altri e culmina nell'elaborazione finale, in camera oscura, digitale o analogica (di un tempo) che sia. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 9:24
“ per proseguire lungo la strada dello spirito iniziale, per così dire „ Non per fare il rompi palle..ma un po' si Questa foto è del 1858 quindi 162 anni fa.
 nasce dall'unione di 5 negativi distinti. Questo per dire che fare riferimento a uno spirito iniziale non è propriamente corretto, la fotografia nasce come sperimentazione. Il fatto che certi interventi siano banalmente alla portata di tutti non cambia i fatti. Prendiamo anche per esempio questo scatto:
 se cerchi è famosa per il prezzo per cui è stata battuta all'asta, ma il punto è che è comunemente definita fotografia, anche se l'autore ha applicato una buona dose di post produzione Gli esempi si sprecano, quindi secondo me non è così semplice dire questo si e questo no |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |