JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
The RealB credo che un modo di scoprirlo sia semplicemente vedere la dimensione dell'immagine "raddrizzata". Ipotizziamo di avere la foto di un edificio in portrait, 4000x6000 pixel se, dopo averla raddrizzata allargando l'edificio nella parte alta continuerai ad avere un'immagine di 4000x6000 appare chiaro che il software abbia allargato l'immagine in alto interpolando pixel sopra e mantenendo i 4000 originali sotto. Se invece l'immagine tagliata avrà alla base una larghezza di 3600 e sarà alta 5400 è chiaro che il software ha fatto il contrario, ridotto la base per mantenere le verticali parallele.
Riprendo questo thread in quanto in questi giorni, indotto dalle offerte del Black Friday, ho scaricato la trial di ViewPoint 3.1.16. Non mi è sembrato male, soprattutto per la correzione della deformazione volumetrica e la possibilità di intervento in situazioni complesse con la modalità "8 punti". A parte questo, se si possiede già Camera Raw, la cui funzione Upright va benissimo, non mi pare valga la pena acqusitarlo a parte per circa 40 € (in sconto BF) o addirittura 80 € (a prezzo pieno). Altro discorso se le funzioni di ViewPoint fossero incluse in DxO PhotoLab Elite. Vi è poi un'altra questione che vorrei sottoporre agli esperti. Ho provato a raddrizzare un'immagine in cui c'era poco spazio sopra il soggetto. Ebbene, ViewPoint l'ha corretta bene, ma mi ha mostrato un rettangolo di selezione non riposizionabile con un taglio in alto e quindi non mi è stato possibile far rientrare il tutto nell'inquadratura. Con ACR in casi simili ovviavo con uno zoom out, ma qui non ho trovato nulla di simile. Sono io che da neofita di ViewPoint sbaglio qualcosa o il software ha questo limite? Grazie.
“ Tra poco interviene il Rocco orgoglio nazionale... Io raddrizzo a c...o ma davvero davvero „
Ieri scopro che la funzione crop di Affinity ha il tool apposito per raddrizzare. E io che mi arrangiavo con le guide quadrettate...
user177356
inviato il 29 Novembre 2020 ore 18:09
“ ViewPoint l'ha corretta bene, ma mi ha mostrato un rettangolo di selezione non riposizionabile con un taglio in alto e quindi non mi è stato possibile far rientrare il tutto nell'inquadratura. „
Non uso ViewPoint autonomamene, ma all'interno di PhotoLab. Lì, quando si applica una correzione prospettica, il programma automaticamente taglia la foto in modo da mantenere lo stesso formato originario (es. 2:3) e coprire la massima area possibile. Bisogna quindi deselezionare l'opzione di ritaglio automatico e intervenire manualmente. Immagino si debba fare qualcosa di simile in ViewPoint.
Edit: confermo, la funzionalità si chiama Auto Crop e può essere disattivata. Si trova nel menu "crop", ovviamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.