RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il passaggio a mirrorless è traumatico come sembra?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il passaggio a mirrorless è traumatico come sembra?





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:51

Sarà che il mio palato è meno raffinato del vostro, ma io tutto questo trauma del passaggio dal mirino ottico all'elettronico non l'ho vissuto. E sebbene abbia amato le mie Canon, sono felicissimo del mio corredo attuale. Mirrorless tutta la vita!!!

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:18

In totale disaccordo. Alzare gli iso per vedere nelle ombre aumenta il rumore in modo insostenibile. Mi ripeto finche' non entra nella testa. Io ho fatto foto in cui col mirino vedevo benissimo quasi al buio (parlo di ottiche f5.6 neppure f2.8 o meno) scattavo con iso 400 o 800 tempi al limite del micromosso e la foto sul sensore era NERAA


Avrai allora provato ML le quali con scarsa luce hanno un mirino esageratamente peggiore di quelli che uso io, perchè quello che riesco chiaramente ad inquadrare con le mie fotocamere, al prezzo di un rumore tollerabilissimo, nelle medesime condizioni con reflex top ed obiettivo analogo, lo riuscivo malapena ad intravvedere.
Ad ognuno la sua!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:23

Sto valutando tutte le possibilità cambiare macchina fotografica, e dopo aver provato una mirrorless da un'amico e pur trovando le varie funzioni di assistenza utili (zebras, focus paeaking ecc ecc) mi è sembrato che guardare attraverso uno schermo rendesse piuttosto complicato concentrarsi sulla scena che ci si trova a guardare, così a primo acchito, oltre che tutte le varie impostazioni per gestire queste funzioni creassero tantissime fonti di distrazione. La domanda è: sono cose a cui ci si abitua dopo qualche mese di utilizzo e non diventano più un problema oppure comunque c'è la possibilità che rimpianga per sempre comporre la foto attraverso un mirino ottico?
Il passaggio a una mirrorless è quanto di meno traumatico possibile, e di elevata, anzi direi di estrema gioia, per la qualità aumentata.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:28

Sarà che il mio palato è meno raffinato del vostro, ma io tutto questo trauma del passaggio dal mirino ottico all'elettronico non l'ho vissuto. E sebbene abbia amato le mie Canon, sono felicissimo del mio corredo attuale. Mirrorless tutta la vita!!!
il passaggio al mirino elettronico è stato cosi traumatico che avendo preso una X100 che ha sia mirino ottico che eletttronico, che ho smesso di usare quello ottico, tanto è bello riuscire a vedere anche in semipenombra coll'elettronico MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 14:43

Io non metto in dubbio che si veda mostruosamente bene nel mirino di una ML (non le uso) e che la realtà si veda meglio della realtà... ma ce n'è bisogno?
Io (su reflex) metto a fuoco ancora tranquillamente (manual focus) in condizioni dove devo usare, che so, 25600 ISO (e dove l'AF comincerebbe probabilmente già a sfarfallare).
Voi solitamente fotografate a 56200? Così sì, che diventa importante vederci al buio come solo le ML evidentemente sanno fare...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2536827&l=it

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:00

evidentemente hai una buona vista. io soffrendo di miopia, posso dire dall'alto dei miei 68 anni che preferisco avere autofocus

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:08

Sono un po' più giovane, ma non tanto, e porto occhiali da vista dall'età di quindici anni. Non sono un'aquila nemmeno io!
Forse il mirino della Df è particolarmente buono (ormai uso gli MF solo con quella), o forse l'oculare ingranditore aiuta più di quanto a me stesso non sembri. Boh...
Comunque, come già detto, la (consumistica) tentazione di provare (a comprare) anche la ML talvolta mi prende... E perdonatemi, se sto usando questa discussione a mo' di terapia, per non cadere in tentazione.
Mi ritiro, per non inquinarla oltremodo (la discussione).

:-P

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:13

Io invece ho problemi a inquadrare col buio della discoteca (purtroppo devo pur pagarmi l'attrezzatura in qualche modo) e il mirino ottico, me la cavo perché conosco bene l'angolo di campo del 28mm su apsc che uso quasi sempre, ma nel mirino a volte non vedo proprio nulla.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:38

qualcuno ha dimenticato che nelle reflex (specie nelle entry e medie gamma) le prestazioni af da mirino non sono uguali a quelle da live view? con le ml non hai questa differenza, e puoi usare indifferentemente mirino o live view senza cali di performance af

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:41

Per me non cambia una mazza, passo da reflex a ML e ritorno

Preferisco di base il mirino ottico, però le informazioni in più e l'esposizione real time fa sempre comodo

Poi io non so perché ma sbaglio più esposizione con le ML che con le reflex ma questo è un altro discorsoMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:01

Riconosco tutti i vantaggi elencati da altri riguardo il mirino elettronico (a patto che sia risoluto e abbìa una alta frequenza di aggiornamento. Ciò nonostante, preferisco il mirino ottico. Termino con il dire che metto a raffronto oggetti che posseggo: canon 6D, 7D, RP, fuji x-e2.


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:25

con le ml non hai questa differenza, e puoi usare indifferentemente mirino o live view senza cali di performance af
si, infatti fa sempre abbastanza schifo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:30

Bergat anche io ho iniziato col mirino ibrido della mia x100s. A seguire poi la xt2 (meraviglioso mirino enorme) e anche la em10 che ho regalato a mia nipote ma che ho testato a fondo (per mero interesse scientifico).
Insomma, col mirino elettronico mi sono trovato sempre bene, sin dalle prime prove ai Fuji days (ai tempi della xt1 e xt10) o ai Canon days

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:44

Suvvia le differenze tra mirrorless e reflex sono altre e si apprezzano di più. Assenza di problematiche di back/front focus, wysiwyg, usabilità di obiettivi già in nostro possesso, raffica di scatto più veloce ecc. L'unico problema è il consumo della batteria a causa del EVF

user177356
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 18:43

Non ho una mirrorless, ma ho provato una A7iii per una settimana.

Il problema del back/front focus per me non rileva, perché ho solo ottiche Canon che faccio tarare sulla macchina in un Camera Service. La raffica non mi serve.

Il wysiwyg per me è uno svantaggio. Preferisco essere costretto a previsualizzare il risultato piuttosto che averlo già davanti agli occhi, perché in questo modo sono più concentrato e attento.

A suo tempo trovai il passaggio da pellicola a digitale altrettanto ostico, perché il poter visualizzare subito il risultato dello scatto e poter quindi ripetere la foto se necessario mi portava a scattare in modo meno attento. Poi ho imparato a guardare solo l'istogramma e non l'immagine, e in questo modo ho recuperato concentrazione.

Va anche detto che non sono uno di quelli che si porta sempre dietro la macchina fotografica, quando esco per fotografare lo faccio con un intento chiaro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me