| inviato il 16 Settembre 2019 ore 20:22
“ tappezziamo la pianura padana di pannelli solari? „ No, con la pianura padana completa ci sarebbe energia per tutto il mondo : il sole ci regala 1Kw al metro quadro, ne basta molta meno. Leggi l' articolo che ha postato Paolostok e quelli che ho linkato io, il "solare termodinamico" ha rendimento molto più alto del fotovoltaico. La soluzione ai problemi di energia è molto vicina secondo me, poi ci sono altre soluzioni ecosostenibili, la ricerca va avanti. Il problema maggiore delle centrali termodinamiche è che il calore immagazzinato nel sottosuolo è come una grossa caldaia a vapore, che se scoppia può fare danni alle case/persone vicine, basta distribuire queste enormi caldaie in luoghi disabitati. Oppure consumare subito l' energia elettrica senza immagazzinarla in queste caldaie ( facendo girare le turbine a vapore e caricando le batterie delle auto elettriche solo di giorno ). Un' altra soluzione c' è già : la centrale di Entraque (CN) funziona come una enorme batteria di energia, immagazzina energia come le caldaie a vapore, pompa acqua verso il lago superiore di notte e di giorno la riutilizza facendola scendere nel lago inferiore, basta invertire le operazioni giorno/notte e consumare energia ( batterie delle auto elettriche ) solo di giorno. Mi spiego meglio : tutte le notti ad Entraque l' acqua sale in alto e tutti i giorni la stessa acqua scende, ripeto : la stessa acqua. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 20:38
Cominciassero ad eliminare i motori diesel per la autovetture, totalmente inutili, costosi, rumorosi, vibranti e produttori di NOx e particolato veicolo di sostanze cancerogene per i nostri polmoni.. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 20:48
Quando avviate il vostro amato diesel nel box, quell'odore pungente che sicuramente avvertite è causato da ossido e biossido di azoto, i famigerati NOx quelli del diesel gate, prima che la pipeline catalitica si metta in moto il diesel ne emette a iosa, ve li respirate tutti e sono la causa di svariati malanni. Ora l'adblu ci mette una pezza ma è una soluzione del tutto aleatoria, senza contare che, se inavvertitamente finite il l'adblu, la macchina si ferma e non ripartirà.. Comodo.. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 21:13
Scusate ma chi fa tanti km perché va a diesel? Io col metano risparmio almeno il 40% (almeno...) e cmq il.gpl é sicuramente più risparmioso. Perché ol diesel? |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 21:38
“ Guarda un po', che 11000 km li faccio in due mesi.. Sorriso Colleghi li fanno in due settimane. Poi non puoi confrontare l'australia con l'Italia, e il nord con il sud del paese. Poi 12 mq ad auto sono gia' il 50% in piu' di ogni Leaf. Dove li metti sti pannelli? nel palazzo dove abito io (~250 mq di pianta del tetto) ci sono 26 auto. Piu' alti sono i palazzi, piu' auto ci saranno. Li mettiamo in campagna al posto delle zucchine e dei pomodori? E poi chi li smaltisce? Dove e come? „ Disinformazione pura: i pannelli fotovoltaici si smaltiscono dove li acquisti, e ci sono già consorzi che lo fanno... cosa centra l'Australia con l'Italia, il calcolo è stato fatto in Italia, lasciamo perdere altre parti. Su una massa di milioni di macchine conta la media, non chi fa 11000 Km in due mesi... è la minoranza ed andrà ancora con auto termiche, ma non per molto... ho già scritto più di una volta che questi cambiamenti non si fanno in pochi anni, ma qui si fanno ancora i presupposti del mese prossimo. Le centrali fotovoltaiche ed eoliche le puoi mettere ovunque, e con l'accumulo ti garantiscono l'energia che vuoi quando vuoi. Ancora con le centrali nucleari???? non abbiamo materiale fissile e non abbiamo posti sicuri dove stoccare le scorie, siamo il paese più a rischio sismico dell' Europa... ho linkato decine di articoli su questo.. è come parlare al vento. Fortunatamente ormai le forummate contano poco, la percentuale di auto elettriche sta aumentando esponenzialmente e ringrazio ancora Juza che ha aperto un forum dedicato all'elettrico che fa informazione |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 8:00
@N_i_c_o: il metano, il GPL e la benzina esplodono in aria libera a pressione atmosferica, il gasolio no: preferisco non rischiare di fare la fine di alcuni amici a causa di n tamponamento. Comunque ok, ho capito. Non conta il bilancio energetico, il rendimento della catena, l'impossibilità di stoccaggio a tempo indeterminato dell'energia, non conta l'evidenza sperimentale sull'impatto globale, non conta nulla: sono tutte forummate, limpido come l'aria. So pure io che il futuro come dice Pisolomau è elettrico con le fuel cell, ma oggi come oggi, se trasformi tutta la flotta italiana in elettrico (al di là che non sai dove attaccare le auto per la ricarica) non sai da dove prendere l'energia per ricaricarla. Se poi il tuo lavoro non è sedentario, ma devi girare e fai più di 200 km/gg, sei a rischio di restare a piedi tuti i gg. L'ibrido è la soluzione attuale: non a caso ci si sono buttati i giapponesi, pragmatici, e non gli americani, che invece lo sono un po' meno. Fatevi una domanda: l'Italia ha un territorio più simile al Texas o al Giappone? Vogliamo fare del bene veramente all'Italia e al pianeta? Miglioriamo il trasporto ferroviario, blocchiamo la circolazione dei tir e mettiamoli su rotaia, obblighiamo tutta la popolazione a non riscaldarsi col gasolio, forziamo il ricambio delle caldaie con quelle a condensazione. La gente non è così stupida, se ci fossero treni frequenti, economici, capillari e decenti li userebbero. Invece che fare ore e ore di coda per venire a Rimini da Bologna il venerdì pomeriggio e passare il pomeriggio di domenica in auto sotto il sole per tornare, se ci fosse un'alternativa, la prenderebbero in considerazione. Mandiamo i bambini a scuola a piedi, togliendo i SUV dalle mani delle mammeminchia che consumano 20 litri alla settimana per tenerli accesi solo durante quei fatidici 10 minuti. Andiamo in ufficio in bici, se possiamo: se siamo dei manager, permettiamo il telelavoro a chi lavora per noi. Capisco però sia più facile pensare di risolvere prendendo un'auto elettrica. Per quanto riguarda la disinformazione, beh, scusa sai ma il discorso si commenta da se. Comunque non vi romperò più le uova nel paniere, buona discussione a senso unico a tutti!! |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 8:35
Leopizzo, è una battaglia persa...i numeri nulla possono contro la suggestione |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 8:44
“ Vogliamo fare del bene veramente all'Italia e al pianeta? Miglioriamo il trasporto ferroviario, blocchiamo la circolazione dei tir e mettiamoli su rotaia, obblighiamo tutta la popolazione a non riscaldarsi col gasolio, forziamo il ricambio delle caldaie con quelle a condensazione. La gente non è così stupida, se ci fossero treni frequenti, economici, capillari e decenti li userebbero. Invece che fare ore e ore di coda per venire a Rimini da Bologna il venerdì pomeriggio e passare il pomeriggio di domenica in auto sotto il sole per tornare, se ci fosse un'alternativa, la prenderebbero in considerazione. „ Aggiungiamo anche un car sharing elettrificato, adeguato alle esigenze e alle tasche di tutti, che dia la possibilità di prenotare l'auto che soddisfi l'esigenza del momento. Spostamenti quotidiani, casa lavoro, come descritti da Leopizzo, spostamenti per tutta la famiglia nel fine settimana, insomma un contratto a spesa variabile, ma sostenibile, farebbe scordare la necessità di investire su un auto che normalmente è sovradimensionata rispetto alle necessità quotidiane. Per funzionare bisogna sicuramente attuare un piano che sia sostenibile per l'ambiente e soprattutto per le tasche delle persone perché, purtroppo, impoverire i popoli è una forma "d'inquinamento" ancor più grave di quella ambientale per le conseguenze che ne derivano... quando le persone stanno bene possono essere più virtuose, vedi tutti i discorsi del diesel si e diesel no legati a questo post, che vertono sui costi e non su teorie tecnico-scientifiche. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 8:53
Guardando il costo per km delle tesla è difficile capire perché la gente le compra se non per puro desiderio di guidare qualcosa di diverso Bisogna aspettare quando le elettriche avrànno un costo attorno ai 20-30 cent/km allora sarà interessante |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:10
Le auto elettriche non avranno MAI un costo inferiore all'attuale, per il semplice fatto che lo Stato e altri enti (vedi supermercati, Comuni ecc) possono permettersi di regalare energia elettrica solo fintanto che sono praticamente nulli quelli che la usano. Man mano che si diffonderà, verranno aumentati di conseguenza anche i costi dell'energia elettrica, sia per l'aumento del coefficiente di contemporaneità (che significa che aumenta il rapporto tra kW prodotti e kW installati, oggi pari a circa 1/10 per le utenze domestiche) che costringerà ad aumentare le centrali di produzione, sia per recuperare il costo delle accise sui carburanti. con l'elettricità oggi abbiamo circa 17kWh/€ 1 litro di benzina costa, senza accise, 0,5 € e fornisce 9 kWh, per cui ancora circa 18kWh/€ per cui benzina e elettrico costano circa uguali: se sposti quell'euro abbondante di accise sull'elettricità, arrivi allo stesso costo energetico della benzina. L'unico aspetto positivo è che, finalmente, si finirà con quella baggianata delle classi di risparmio energetico degli elettrodomestici, perchè quando una famiglia si troverà a consumare da 6000 a 10000-12000 kWh all'anno solo per l'auto, non credo che andrà a cercare l'elettrodomestico in classe AAAAAAAAA++++++ che gli promette, a fronte di un degrado delle prestazioni, un risparmio di BEN 13,5 kWh....equivalente a meno del tragitto casa-pizzeria di una sera qualsiasi. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:21
Angor, se guardassi i numeri, ed io li ho portati diversi con vari articoli, vedresti che auto elettriche e batterie sono già calate del 20% in pochi anni, come dicevo prima, prova a guardare il forum aperto da poco da juza, così ti chiarisci le idee. Carlmon, se interndi i consumi, quelli sono già più bassi delle equivalenti termiche, considerando anche il costo alle colonnine dell'energia. Le Tesla sono macchine di alto costo, ma se comparate con le equivalenti termiche, costano e consumano di meno. Leopizzo, non è che rompi le uova nel paniere, è che dai giudizi troppo drastici su argomenti che andrebbero valutati più attentamente... poi è vero che la verità non sta solo da una parte, ma prima bisognerebbe informarsi. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:38
Sulla mia BMW dopo 77000 kilometri non noto particolari cali di rendimento delle batterie e le ricarico una, spesso due, volte al giorno. Cerco di farlo al 90% dei casi in modalità lenta e forse questo aiuta. Non credo che queste batterie tedesche siano peggio di quelle Tesla e quindi, quand'anche la vita fosse per 300.000 miglia ci sto dentro alla grande. E comunque sulla mia auto sono garantite 6 anni |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:41
@Paolostok: credevo si parlasse di costi percorrenza, non acquisto...si, quelli è relativamente ovvio che caleranno...dico relativamente perchè comunque, nelle batterie, c'è un certo costo di materia prima che non è soggetto a economie di scala....non più di tanto almeno. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:36
occorre fare un distinguo e alcune considerazioni quando si parla di questi argomenti: 1. alcuni guardano alla contingenza, altri hanno una proiezione più "genitoriale" e guardano 200 anni avanti. 2. il petrolio è una risorsa a termine, e parte del metano anche. 3. il rinnovabile lo dice il termine cosa è. Quando si parla di vento molti pensano solo alle pale eoliche, non è così. Quando si parla di solare molti pensano solo ai pannelli fotovoltaici, non è così. Quando si parla del moto ondoso molti pensano solo alle onde, non è così. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:38
“ Guardando il costo per km delle tesla è difficile capire perché la gente le compra se non per puro desiderio di guidare qualcosa di diverso Bisogna aspettare quando le elettriche avrànno un costo attorno ai 20-30 cent/km allora sarà interessante „ @Carlmon e quale sarebbe il costo maggiore rispetto alle pariclasse? perchè se mi confrontate una model S ad una panda sono daccordo ma non è cosi che si fanno i conti. se considero una model 3 awd long range da ca 60k euro abbiamo come alternative audi a4 ,bmw serie3 ,mb classe C. tutte 3000cc turbodiesel o 2.0 turbo benza e con 60k prendi davvero poco... ti danno una vettura accessoriata decentemente se predi il 2.0d ma la tesla ha 351cv alla ruota contro i 190 all'albero delle tedesche...quindi il confronto non stà in piedi. tagliandi OTA gratuti x tesla e ben diversi per le vetture a combustione...bollo ZERO per la tesla costo carburante chiedete a Juza che ce l'ha...ma non c'è storia. quindi NON scriviamo inesattezze.se vogliamo dire che una Tesla è costosa siamo daccordo ma è una vettura premium e su quella fascia si fanno i confronti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |