| inviato il 13 Settembre 2019 ore 14:14
La 1d3 e' ancora con me, sostituita da 1d4 in naturalistica ma insostituibile se devo scattare con tempi relativamente lunghi ed evitare il micromosso o lenti vintage con vetrino di maf dedicato - il sensore da 10 mpx non sarà il max x i patiti di crop o iper-dettaglio, ma la resa cromatica e' di una naturalezza disarmante, ( e appagante), oltre ad essere molto facilmente gestibile in PP - pesa molto, ( praticamente stabilizza anche le ottiche + leggere) e non e' certo adatta ad un viaggiatore ( motociclista od escursionista) ma non e' un ferro-vecchio |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 15:29
“ una ammiraglia è per sempre... anche quando smetterà di funzionare... „ . . . . . hai detto una verità, difatti ho ancora pure la 1Dsmk2 un'altra roccia e sembra che non abbiano voglia di fermarsi ! continuo ad usarle e contemporaneamente collezionerò altre fotocamere. le ammiraglie non si devono vendere. “ il sensore da 10 mpx non sarà il max x i patiti di crop o iper-dettaglio, ma la resa cromatica e' di una naturalezza disarmante, ( e appagante), oltre ad essere molto facilmente gestibile in PP „ . . . pochi Mpx ma di qualità ! |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 15:41
Il problema delle 1d mark III e mark IV è che, quantunque siano tuttora fotocamere molto valide, superiori per diversi aspetti alla 7d, Canon non fornisce più i ricambi. A meno di trovare un esemplare in eccelse condizioni e con numero di scatti molto ridotto (cosa difficile, per fotocamere destinate alla fotografia di eventi sportivi e annessi, e fuori commercio da 7-10 anni), il fattore usura è da tenere in considerazione. Per la 1d mark III la situazione è ancora più delicata, dato che attorno al 2007 vi è stato un richiamo per un problema al gruppo specchio (che causava malfunzionamenti dell'autofocus, in certe condizioni), che ne prevedeva la sostituzione: fino a qualche anno fa l'intervento era gratuito (ovviamente), ma oramai i ricambi sono esauriti... |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 15:48
“ Canon non fornisce più i ricambi. „ Ma sei sicuro? Tutto sommato si tratta di macchine recenti e professionali. Mi sembra strano che Canon non fornisca ricambi di fotocamere (di quel livello) ancora piuttosto diffuse. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 15:59
Dopo 7 anni dall'uscita di produzione del modello, in genere la componentistica inizia a scarseggiare (a volte anche prima): i ricambi della 1d mark III sono già esauriti da qualche anno, e nel giugno 2018 hanno interrotto il supporto CPS anche per la 1d mark IV, che attualmente è riparabile solo con riserva sui ricambi (leggasi, le componenti non sono più ordinabili, e rimangono solo le eventuali rimanenza di magazzino, nei vari camera service). Per la cronaca, il discorso vale anche per tutti i superteleobiettivi della prima serie con stabilizzatore, fuori commercio dal 2011: 300/400 f2.8 L is usm, 500/600 f4 L is usm. Oltre un anno fa mi ero interessato per un 300 f2.8 L is usm, svenduto su ebay per problemi all'autofocus, e il camera service di Milano mi aveva avvisato che quasi certamente non avrebbero potuto ripararlo, visto che non avevano più disponibilità delle componenti necessarie... |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 16:20
Sono senza parole. Fammi capire: io spendo 5000 / 6000 euro in una fotocamera e dopo 10 anni rischio di doverla portare all'ecocentro come rifiuto RAEE perche Canon non fa magazzino di ricambi? Pazzesco. |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 16:32
Per le 1D credo che gli otturatori rimangano disponibili ben oltre i 7 anni... sono pezzi di consumo relativamente economici da tenere a magazzino... sicuramente è più complesso trovare parti della scocca o schede elettroniche che solitamente si sostituiscono se succede un "danno accidentale" (caduta, acqua, sovratensione...) e non per usura... |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 16:54
Nulla di che stupirsi, solo che Canon dichiara la produzione di ricambi dopo la cessata produzione, x 7 anni e poi si va ad esaurimento ..... gli altri Brand fanno la stessa cosa ovviamente, ma semplicemente non lo dichiarano - posto che lo stesso vale anche x la 7d old, argomento della discussione, quando si acquista un prodotto Pro datato, si sa esattamente quali siano le problematiche circa eventuali riparazioni - e comunque, si può sempre valutare (parliamo di cifre inferiori ai 500€ nel caso di 7d old o 1d3), nel caso di guasti o rotture, di "cannibalizzare" un corpo identico o ricomprarne un altro senza sostenere i costi della mano d'opera - non si deve sottovalutare che si parla di prodotti che, seppur tecnologicamente datati, forniscono prestazioni ancora di tutto rispetto e in alcuni casi, vantaggi che oramai sono andati perduti sui corpi di ultima generazione ( provate ad usare un EF 24/85 su una 1d3 e poi montatelo su una 80d .... ) |
| inviato il 13 Settembre 2019 ore 17:05
“ Sono senza parole. Fammi capire: io spendo 5000 / 6000 euro in una fotocamera e dopo 10 anni rischio di doverla portare all'ecocentro come rifiuto RAEE perche Canon non fa magazzino di ricambi? Pazzesco. „ E' così per la maggior parte dei i prodotti elettronici, purtroppo. In ogni caso, i 7 anni partono da quando la fotocamera esce di produzione: se si acquista un prodotto relativamente recente, si può andare anche molto oltre (a seconda della durata della commercializzazione). Infatti, personalmente sto valutando di sostituire 1d mark IV (oltre 320000 scatti) e 1dx (meno di 30000) con la 1dx mark II (o una eventuale sostituita), anche per la questione della ricambistica. Ho smesso di utilizzare a 1d mark IV da quando sono in possesso la 1dx, anche perché se si dovesse danneggiare qualcosa mi troverei con un soprammobile. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 23:54
Rieccomi per dirvi che alla fine l'ho presa una 7D, ma Mark II Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato e per quelli che vorrete darmi. |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 0:29
Ah beh con la 7D2 avrai + facilitazioni che con la 7D1 e una copertura AF eccellente. Ottima scelta e buone foto. |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 6:31
Bene...! |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 8:50
Grazie! Alla fine mi sono reso conto che le usate erano o in condizioni disastrose o con prezzi altucci e a questo punto ho ceduto al fascino dei 65 punti AF. A causa impegni lavorativi e familiari non l'ho ancora provata, ma ho provato a inquadrare un po' qua e la e la maf è istantanea, fulminea e precisissima. Sono rimasto a bocca aperta. |
| inviato il 26 Ottobre 2019 ore 8:54
Bhe allora alla fine di salti in avanti ne hai fatti due. Dai, appena puoi raccontaci le tue esperienze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |