JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per quanto riguarda l'AF in stop-down ho fatto dei test col 85mm f/1.8 I risultati sono qui di seguito
- AFS: funziona a TA e poi viene chiuso - AFC: funziona in stop-down però limitato a f/8, poi viene chiuso di più se necessario - AFC raffica: come sopra
Magari proverò con gli zoom GM che ho (16-35/2.8 70-200/2.8 e 100-400GM) Nella pratica funziona benissimo
Leone fermo restando che gli altri fattori, siano quantomeno dignitosi. Mi pare che le sony non abbiano problemi a riguardo. Ma se mi vengono a contestare l'ergonomia... Ci metto, un fondello o un battery grip e via.
Sulla R3 io sapevo come eliminare il mosso. Creavo due livelli su PS, uno era il PS e l'altro era uno dei 4 scatti, e poi pennellavo via le zone mosse Ma sulla R4 NON HO scatti nativi a 240MP come fo?
Per cui sarebbe fantastico che condividessi il metodo...please please!
user7851
inviato il 07 Settembre 2019 ore 14:21
“ Leone fermo restando che gli altri fattori, siano quantomeno dignitosi. Mi pare che le sony non abbiano problemi a riguardo. Ma se mi vengono a contestare l'ergonomia... Ci metto, un fondello o un battery grip e via. „
Certo che con la a99II è altra cosa, ma è anche altra cosa trascinarsela per quasi una giornata in una città o in una pinacoteca, ma la a7rIII di problemi non me ne ha mai creati, se non nello sbloccare ottiche di dimensioni generose, ecco con la rIV se pur non definitivamente risolta, la cosa è notevolmente migliorata. Per il resto vi sarà sempre chi preferisce altro.
Ma giudicare una fotocamera, da raw presi su DPreview (sito una volta attendibile), mi sembra proprio da volpe con l'uva, altro che vigneti o altro, fa solo sorridere.
Mi riferisco a tutte le fotocamere, per evitare polemiche da fanboy.
Maserc, già la a7r2 è ottima. Ma non mi ha spinto a cambiare la r2, proprio perché il file di quest'ultima lo trovavo già soddisfacente. Ma ora cambiano molte altre cose, il pensiero ce lo si fa
L'ergonomia per me andava già bene sulla R3. Però ognuno ha le sue esigenze, è comprensibile. Sulla A9 poi ho messo il BG ed è diventata una bella bestiolina tosta tosta. Per me ha le dimensioni ideali. Purtroppo il BG della serie IV è cambiato, valuterò se prenderlo.
user92328
inviato il 07 Settembre 2019 ore 14:58
“ Le foto in controluce vanno fatte con correzioni positive, roba da prima lezione del corso di fotografia. „
invece questo tipo di foto capitano, più che altro per errore ma qualche volta anche per scelta, ma uno degli aspetti belli e positivi di Sony è proprio la GD, dove in scatti tipo questi (sottoesposti) restituisce recuperi eccellenti per pulizia, e per quello che quella foto è strana(molto strana), e qui si cerca solo di capire, con le giuste riserve del caso, considerando che stiamo parlando di una singola foto e non della resa totale/finale della nuova r4... (Ma poi, diciamolo che, per una sony un -0,7 è davvero una bazzecola da gestire...)
“ Il punto è che non si può dare un giudizio così straordinariamente definitivo (DISASTRO) su una macchina appena uscita basandosi su 1 foto presa da un sito esterno e con un problema evidente di ripresa. „
Su questo non ci piove...
user92328
inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:02
“ Ho sia PS che LR. Oer recuperare le ombre sono equivalenti oppure con PS si ottengono risultati diversi? „
sono identici, ma do per scontato che si parli di Camera Raw vs Lr... è lo stesso programma, solo che Lr ha la sessione di archiviazione e gestione foto, ed altre cosine in più rispetto a Camera RAW, ma il cuore del programma per la PP è lo stesso...
Photoshop in se ha delle potenzialità diverse ed è molto più potente per agire localmente, avendo la possibilità di usare livelli, maschere, pennello storia ecc ecc....
user92328
inviato il 07 Settembre 2019 ore 15:44
La foto di Ulysseita è troppo sovraesposta...
“ Sulla R3 io sapevo come eliminare il mosso. Creavo due livelli su PS, uno era il PS e l'altro era uno dei 4 scatti, e poi pennellavo via le zone mosse Ma sulla R4 NON HO scatti nativi a 240MP come fo?
Per cui sarebbe fantastico che condividessi il metodo...please please! „
per eliminare colori mirati di metodi c'e ne stanno molti, l'unico limite è la nostra fantasia....
Ho avuto un attimo di tempo per fare qualche breve ricerca web e devo proprio dire che spesso il web è amico.
Ora ho capito bene il motivo della difesa a spada tratta della A7R4 che viene fatta in questa discussione. Avessi fatto primo la ricerca non sarei nemmeno stato a discutere del problema delle ombre.
Resto ancora più curioso di vedere qualche scatto fatto con questa A7R4, ma al momento mi accontenterei di vedere anche solo qualche scatto della macchina nelle mani del proprietario.