| inviato il 29 Novembre 2019 ore 18:51
Grande Phsystem . Sono d'accordo, buona serata a tutti. Nico |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 18:59
Io sono passato da reflex a mirrorless per vari motivi. Possibilità di montare quasi tutte le ottiche senza adattatori con lenti, fra l'altro ho mantenuto alcuni vecchi gioielli Pentax, Zenith, Contax, Pentacon, Exakta e me li godo tutti stabilizzati e, senza problemi, anche in autofocus addirittura con il tracking. Nessun problema di f/b focus, ho già dato per troppi anni... Altro plus unico è l'anteprima nel mirino, troppo comoda e funzionale. Se comandassi io, abolirei il display esterno, ormai anche i menu li governo guardando nel mirino. Il display è comodo solo per le macro e qualche scatto street, anche se ormai con il controllo remoto da cellulare serve sempre meno. Altro vantaggio, è lo scatto silenzioso, per me che faccio avifauna spesso itinerante, è una vera manna dal cielo. Ho adorato le reflex per oltre 30 anni, la K-3 era una libidine assoluta, però penso, almeno per me, che il tempo sia passato, non trovo un solo vantaggio per preferire una reflex. Quando Sony scarseggiava sul lato tele, avevo una reflex Canon però pur essendo molto bella e performante, la scintilla non è scoccata, ormai la praticità della mirrorless va valutata attentamente, è tanta roba nel complesso. Ho tralasciato tutti quei vantaggi minori che comunque ci sono (ingombri, no parti meccaniche, vibrazioni, oscuramento ecc.). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |