| inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:37
Boh...Io uso il diaframma che mi SERVE...La paura della diffrazione mi pare una cosa assurda! ....cala un pelo la prestazione? Chi se ne frega, a me interessa aver la foto come l avevo pensata! |
user65671 | inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:41
Giustissimo, ma era per ribadire che non cala una beata mazza. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:41
|
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 15:42
moulin, ma nemmeno uno scatto? |
user92328 | inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:01
Per la diffrazione, dipende tutto dall'ottica, ma in ogni caso è un NON problema, basta mantenersi tra f8 e f10... es.: guardate questa foto a f/2.8
 e questa qui sotto è a f/7, scena simile...... noterete che la differenza di PDC non è elevata per nulla, e queste due foto dimostrano ampiamente che la differenza, di pdc, tra un f8 ed un f16 sarebbe poca cosa, anche perché la PP gioca un ruolo importante nelle percezione della pdc... quindi..? come dicevo prima, f8 bastano ed avanzano, o al massimo si scatta f10, ma in ogni caso, molto dipende dall'ottica, la dove è in grado di tenere bene focali molto chiuse, ma è sempre meglio mantenersi dentro l'f/10, e la diffrazione sarà estinta una volta per tutte...
 |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:09
“ tant'è che, a prova della sua bontà, nel mercatino dell'usato non ci sta neppure un esemplare in vendita e questo significa eccellenza e nessuno vende................................. Cool „ E' appena uscita e ce l'hanno 4 gatti, aspetta un mesetto ancora. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:10
La diffrazione ha effetto sempre prima su un sensore più denso. Se su una 12MP potevo chiudere serenamente ad F11, su una 61MP gia ad F6,3 inizierò ad avvertire gli effetti. Questo vuol dire però che a parità di diaframma, un sensore da 61MP non potrà risolvere meno di un sensore da 12MP ma più si sale con il diaframma e più la forbice tra 61 e 12 si riduce, asintoticamente. Questo vuol dire che 61MP oltre a stressare di più le ottiche, soffrono prima della diffrazione. NON vuol dire che avrò un'immagine peggiore, vuol dire che la differenza del dettaglio trasferito, all'aumentare della diffrazione, sarà sempre più bassa rispetto ad un sensore meno denso. Quindi, ho 20MP di vantaggio rispetto ad una 42MP ma questo vantaggio si assottiglia sempre di più all'aumentare della diffrazione. Secondo me, ad F16, tra una 60MP ed una 42MP le differenze diventano minime. |
user172437 | inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:22
F16 su 60MP è come scattare con un fondo di bottiglia al posto della lente! mi è capitato di chiudere ad F20 per avere tempi sufficentemente lenti (non avevo l'ND con me) ed il risultato era visivamente scarso senza neanche zoomare al 100%! |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:27
Seguo per curioso e squattrinato interesse. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:30
“ F16 su 60MP è come scattare con un fondo di bottiglia al posto della lente! Eeeek!!! mi è capitato di chiudere ad F20 con i 30mpx della R, per avere tempi sufficentemente lenti (non avevo l'ND con me) ed il risultato era visivamente scarso senza neanche zoomare al 100%! „ si ma lì è il sensore canon che fa ca...re |
user172437 | inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:31
“ si ma lì è il sensore canon che fa ca...re „ ah, ok! quindi i Sony sono talmente buoni che vanno anche contro le leggi della fisica?!? |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:45
“ Secondo me, ad F16, tra una 60MP ed una 42MP le differenze diventano minime. „ Diciamo pure impercettibili. Ma qualcuno crede erroneamente che una fotocamera da 20mpx non soffra delle chiusura del diaframma. Anche con quelle densità si perde per strada della qualità. E' che la massima iq da cui si parte è minore. |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:50
sì ma.. ... ... la mia curiosità resta una e una sola.. e non per critica. Come rende a fullrez con ottiche sotto i 24mm? perché solo chi scatta sul campo da che in quei casi puoi anche avere un 1.4.. ma sul campo se vuoi tutti a fuoco ti toccano f11 f13... quindi mi chiedo.. bordi spappolati prima a parte.. qualcuno potrebbe provare solo per curiosità?? |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:53
Al momento la ha solo moulin, ma è un po' restio a postare... Fará così schifo la r4 da non volerci traumatizzare? |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 16:56
in una 61 mp a quale f comincia a notarsi la diffrazione? nella mia d850 meglio non spingersi oltre f8, nella mia d810 f11, in questa perderei un ulteriore stop? f5.6? EDIT non avevo letto intervento di Gobbo Paco Salvo ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |