| inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:43
ma a me che qualcuno sia convinto di essere un bravo fotografo o meno non cambia nulla, solo è assurdo essere presi a male parole se si scrive che una foto è sottoesposta, che il bilanciamento del bianco è rivedibile o cose del genere. Con questi presupposti diventa inutile commentare, e appunto la lezione imparata è: capire il tipo di utente prima di commentare, al fine di non infilarsi in discussioni completamente inutili |
user117231 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:50
Alez.. probabilmente ti sfugge che molti di loro, forse non hanno adeguata cultura di tecnica fotografica. Sentirsi dire : La tua foto è piena di rumore se vista al 100%. per alcuni di loro suona come : Che schifezza che hai fatto, incapace. Non può essere altrimenti, in caso contrario ringrazierebbero e chiederebbero lumi su come migliorare. .. È una patologia. Come lo è il fumo. Come lo è l'alcool. Come lo è il gioco d'azzardo. Come lo è la droga. Come lo è il sesso.. questo magari no. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:01
Felix.... Io non mi offendo mai e mai risponderei male a niuno. Ma se mi dici che una foto mia guardata al 100% qualcosa, comprendo che abbiamo una differente concezione di "cultura di tecnica fotografica" PS: scherzo, gatto permaloso |
user117231 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:03
Anche questa Francesco.. deformazione professionale da Microstock. Loro le selezionano solo se sono perfette in visualizzazione al 100%. O almeno.. era così fino al 2015/2016. C'è un motivo.. per cui tutte le mie sono a bassissimi ISO. E diurne.. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:08
Eh, ognuno ha le sue deformazioni. Ahimé, le mie sono nate prima di Microstock temo |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:33
Felix quando parli di regolazione del monitor d'uso ti riferisci al mio vero? Beh se è così non lo so (e del resto come potrei saperlo visto che sono una capra tecnologica), ma nello specifico a cosa ti riferisci? |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:59
Carissimo Francesco, amico mio, se fra noi c'è un maestro, ed è molto probabile, questo non sono certo io. Kerala '80 docet ... Ti abbraccio, Paolo. |
user117231 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:03
Presumo..ma potrei sbagliare.. e tutto detto costruttivamente, che tu non veda nelle mie nessuna ombra allo stesso modo nel quale io vedo nelle tue ombre eccessive. Significherebbe che tu vedi le tue in modo ottimale.. forse perché il monitor è da regolare. E sottolineo..forse.. Sulla base del fatto che io sono certo della corretta regolazione del mio. Dove sei ? Prendo l'auto e vengo a togliermi il dubbio. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:26
Felix, mi prendo io l'arbitrio di dire una cosa, certamente non da esperto di hardware.. Paolo (forse lo sai) fa solo diapositive a colori. Cosa che, tra parentesi, implica che tutto ciò che non va bene in fase di scatto... te lo tieni. (Non sono contrario alla post e ci mancherebbe. Ma non mi sfugge il merito di un fare più accurato sin dal principio.) Questo per dire che, quand'anche le riproduzioni in rete di Paolo potessero avere problemi di un qualche tipo, non va dimenticato cosa sono in concreto. E qui ti prego di credermi sulla fiducia: ho visto parecchie proiezioni nella mia vita. Ma quelle di Paolo (per quanto il genere che fa non sia il mio) sono davvero qualcosa di non ordinario. PS: Paolo, tornando sui maestri: a parte che sei più vecchio, e già basterebbe! Ma sai molto bene quanto da te ho appreso, su vari piani, nel corso degli anni. Sul piano fotografico come su quello umano. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 19:17
Caro Felix come ti ha appena detto Francesco le mie diapositive hanno subito alcuni passaggi non previsti, all'origine, per poter essere tradotte in rete. Procedimenti non certo indolori. Ciò premesso io fotografo seguendo alla lettera il comandamento insito nel verbo fotografare e quindi "fotografo con la Luce" ... e ciò avviene letteralmente e pertanto l'ombra, che senza luce non esisterebbe, nelle mie fotografie è ombra, anch'essa nel senso letterale del termine! Però va aggiunto che quelle "chiusure" delle ombre che noti sono leggermente amplificate in parte dalla scansione e molto, purtroppo, dalla perdita di trasparenza. Se tu infatti avessi la (s)ventura di assistere a una mia proiezione troveresti queste stesse ombre quasi perfette, in una proiezione tradizionale e PERFETTE in una retroproiezione che, come certamente sai, al contrario della proiezione classica non priva la diapositiva della sua qualità precipua ... la TRASPARENZA. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 19:33
Più vecchio Francesco ... ti dò ragione solo su questo |
user117231 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 20:33
Prendo tutto per buono.. e mi fido di voi due. Non ho nessuna esperienza di proiezione, di diapositive, di fotografia analogica. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 20:42
“ Non ho nessuna esperienza di proiezione, di diapositive, di fotografia analogica. „ Eh no! Il gatto versione modesta no! |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 20:43
Comunque Gatto, pur senza nostalgiare inutile, una proiezione di livello alto è un'esperienza |
user117231 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 20:50
E infatti appena domenica scorsa sono stato a vedere Il Re Leone.. grande film e grande proiezione. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |