JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pit vuoi dire che oggi ci sono degli illuminatori non-IR progettati per ML che rendono possibile focheggiare al buio, così come si fa con le DSLR? Ho capito bene?
No Karmal, quello esiste e si chiama led, come hanno i flash Sony, sto solo dicendo che questo flash godox v1 ha un illuminatore laser diverso rispetto agli alti, cioè emette più luce, un disegno diverto, (guarda i video che ho postato dove si vede la differenza del disegno del illuminatore)... sarà quello non so, sta di fatto che come si evince dal video, nonostante il buio, e i pattern Flat che ho provato a mettere a fuoco, come il mobile di legno,la macchina aveva sempre la stessa cadenza regolare nel mettere a fuoco. Ps io ho due v1, il primo che mi è arrivato funge anche l'ir, ma il,secondo che mi è arrivato sempre v1 funge molto meglio, grazi credo a questo disegno.
@Jem Gli Exif della foto che hai fatto dicono 30s f/4 a 100 ISO, quindi EV-1: al limite, ma ancora nel campo di lavoro dell'autofocus. Visto che il castello è parecchio luminoso, bastava selezionare l'area di messa a fuoco come Spot flessibile e piazzarci sopra il rettangolo della messa a fuoco: la fotocamera avrebbe fatto tutto da sola. Se invece mettevi il selettore di messa a fuoco dell'obbiettivo in manuale potevi ingrandire il castello a 6.2x o 12.4x e mettere a fuoco con assoluta precisione, ma tu hai detto che nemmeno in questa condizione non sei riuscito: cosa non ha funzionato?
Ho visto che è un crop: come lo hai fatto? E' centrale?
Cerco di rispondere un po' ai vostri interventi. Per gli scatti ho utilizzato le massime aperture sia per il 12-24mm G f/4 che per il 35mm f/2.8. La chora in effetti era distante ma secondo me i punti di contrasto c'erano. Il focus manuale con ingrandimento e focus peaking ovviamente è una strada ma mi interessava capire il conportamento dell'AF. @Ettorebest grazie per le dritte. Per quanto riguarda l'iperfocale se metto su infinito è fuori fuoco, purtroppo. Personalmente inizio a credere che mettere a fuoco di notte con un ultrawide a tale distanza sia un problema indipendentemente dal corpo macchina, anche se sinceramente sull'accoppiata d750 e tamron 15-30 non me ne ero mai accorto. Per scattare inquadro nell'area a rilevamento di fase.
“ Gli Exif della foto che hai fatto dicono 30s f/4 a 100 ISO, quindi EV-1: al limite, ma ancora nel campo di lavoro dell'autofocus. Visto che il castello è parecchio luminoso, bastava selezionare l'area di messa a fuoco come Spot flessibile e piazzarci sopra il rettangolo della messa a fuoco: la fotocamera avrebbe fatto tutto da sola. „
Esattamente ciò che ho fatto.
“ Se invece mettevi il selettore di messa a fuoco dell'obbiettivo in manuale potevi ingrandire il castello a 6.2x o 12.4x e mettere a fuoco con assoluta precisione, ma tu hai detto che nemmeno in questa condizione non sei riuscito: cosa non ha funzionato? „
In realtà mi aspettavo che in manuale funzionasse una messa a fuoco all'infinito invece il risultato migliore l'ho ottenuto a 137m. Non capisco il perché.
“ Ho visto che è un crop: come lo hai fatto? E' centrale? „
Sì, drop centrale.
Comunque al di là di tutto la cosa strana è che con l'85mm non ho sbagliato un colpo, forse perché avvicinando di più coglie meglio il contrasto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.