RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazioni wedding su a7r3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Impostazioni wedding su a7r3





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 21:45

e va in tilt in determinate circostanze prova a montare un 300 mm e poi prova a mettere a fuoco in uno schermo che balla da tutte le parti


cioè la r3 che è stabilizzata, balla da tutte le parti...
Ok, tornerei ad utilizzare la reflex, lì c'è poco da ballare...MrGreen

dì la verità, sei zeppo?MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:05

veramente basta anche solo scegliere il flexible spot s o m e spostarlo dove vuoi il fuoco che netterà a fuoco lì

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:32

magari farò un corso di fotografia per imparare ad usare l autofocus della sony A7r III come incontro quelli di sony gli devo chiedere se mi fanno questo corso magari imparo.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:36

la mia è con il flessibile spot che rompe le palle appena vede visi si attiva da solo la ricerca sul viso nonostante io abbia disabilitato la funzione dal menù e non uso la messa a fuco continua

sarà la mia che è svariata di sistema? di certo a questa soluzione di impostare la lettura spot flessibile ci sono arrivato non ci vuole una laurea per usare sta ciofecata di funzione.


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:36

non ti serve un corso.. basta leggere il manuale.

Non farlo , davvero, sprechi soldi.. un bel corso di italiano , della lettura dello stesso e tutto va al massimo .

Non usare la parola laurea, ti prego, se prendo un bimbo di 8 anni e glielo do da leggere il manuale, può andare a insegnare ad un po' di persone più grandi mi sa..

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 1:32

togli il riconoscimento volti e lo metti sul pulsante esterno (a tua scelta), e lo usi quando ti serve! ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 6:49

ho scritto che ho disabilitato la funzione ricerca del volto ed ho posizionato l opzione sul pulsante della camera ma se ne fotte

@ Ulysselta
faccio il rappresentante legale di 50 amministrazioni quindi datti una regolata sulle mie capacità di comprensione di un manuale d'uso di una cagata di macchina fotografica.

la fotografia ad oggi non è cambiata alla fine quello che conta è scegliere un tempo di posa e un diaframma, sono solo questi due valori che devi scegliere. per fare una foto non sarebbe necessario leggere 400 paginate di manuale peraltro con funzioni tradotte a × di cane.

Non mi sembra che queste funzioni che hanno inserito portano fotografi e Foto amatori a creare delle opere d arti.

Se pensi che uno come me che al momento ha 20 cantieri aperti 50 imprese I cui operai dipendono dai miei pagamenti che a marzo deve presentare all agenzia delle entrate tutte le certificazioni uniche, che deve tenere tutta la contabilità, presentare tutti i bilanci, che a luglio ha la scadenza dei 770 e il versamento di tutte le ritenute d acconto si metta a leggere il manuale della sony A7r III sei proprio fuori via.

Io metto tutto in manuale e me ne sbatto le palle di tutte queste ×te compresa la messa a fuoco sulla pupilla riesco a farlo senza autofocus e francamente fotografare gente che corre o che ha la sindrome da soggetto iperattivo con tic vari non è il mio genere fotografico. io esco a fare foto solo per rilassarmi ed evadere dal mio studio professionale e dalla mia società multiservizi.

ti dico solo che ho gestito la trasformazione di un palazzo nobiliare del 600 occupato da immigrati dato alle fiamme in una struttura alberghiera che è recensita su tutte le testate internazionali quando mi è stato conferito l incarico c era il caos più totale compresa la procura in mezzo. in soli due anni ho portato a termine ciò che era bloccato e fermo da 10 anni con contenziosi in tribunale quindi caro amico so leggere e so anche fare tante altre cose che pochi sanno fare.

Non giudicare mai chi non conosci personalmente




avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:33

la mia è con il flessibile spot che rompe le palle appena vede visi si attiva da solo la ricerca sul viso nonostante io abbia disabilitato la funzione dal menù e non uso la messa a fuco continua

sarà la mia che è svariata di sistema? di certo a questa soluzione di impostare la lettura spot flessibile ci sono arrivato non ci vuole una laurea per usare sta ciofecata di funzione.


guarda per carità io non voglio insegnare niente a nessuno, ti riportavo solo la mia esperienza Cool



p.s.
solo scusami una cosa che tu sia molto impegnato con il lavoro tanto da non poter neppure aprire il manuale o guardarsi un video su youtube sul funzionamento dell'autofocus delle sony ok, però la colpa non è certo di queste 'ciofeche' di macchine scusami MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:38

Ma soprattutto a noi che ce frega del tuo lavoro Mgk, siamo qui per altro.
E comunque di tutto quello che hai elencato se ne occupa il commercialista, non il rappresentante legale...
Lascia lavorare il professionista e prenditi mezza giornata per studiare il manuale..

per fare una foto non sarebbe necessario leggere 400 paginate di manuale peraltro con funzioni tradotte a × di cane.


Per fare una foto no, per saper usare lo strumento che hai in mano si.
Dai che con tutta la tua superpreparazione sarai certamente in grado di studiarti il manuale inglese, visto che quello italiano è tradotto male...

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:41

la mia è con il flessibile spot che rompe le palle appena vede visi si attiva da solo la ricerca sul viso nonostante io abbia disabilitato la funzione dal menù e non uso la messa a fuco continua

sarà la mia che è svariata di sistema? di certo a questa soluzione di impostare la lettura spot flessibile ci sono arrivato non ci vuole una laurea per usare sta ciofecata di funzione.


Se sei l'unico a cui succede questo (non si è mai sentita una cosa del genere), la statistica suggerirebbe che il tuo esemplare ha qualche problema, oppure che tu sbagli qualcosa.
Nel primo caso non esitare a portare la fotocamera in assistenza, nel secondo spero che i suggerimenti che ti sono stati dati possano aiutarti a risolvere il problema.
Se la tua formazione è quella che ci hai descritto, non vedo come tu possa ipotizzare qualcosa di diverso.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:48

Mgk sono d'accordo con te, solo che potevi prendere una fotocamera senza tutte quelle impostazioni, almeno io avrei fatto così.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2019 ore 9:21

Mgk, te lo dice un felice possessore della 1ds3, stai andando oltre l'OT devastando con rara perseveranza un 3d altrimenti interessante.

Quando scrivi:
“la fotografia ad oggi non è cambiata alla fine quello che conta è scegliere un tempo di posa e un diaframma, sono solo questi due valori che devi scegliere. per fare una foto non sarebbe necessario leggere 400 paginate di manuale peraltro con funzioni tradotte a × di cane.“
dimostri di non essere più al passo con i tempi della fotografia era digitale che, te lo devo rappresentare, e' ben più complessa dei soli tempi/diaframmi.

In particolare il sistema ML ha rivoluzionato il modo di fotografare in modo enorme rispetto al sistema reflex.
Ma di questo te ne accorgi solo ed esclusivamente dopo aver studiato (e molto bene) le centinaia di pagine di manuali che vengono venduti con il corpo macchina.

In altre parole, lasciatelo dire, se pensi di usare una ML come usi una reflex..... non hai capito niente delle nuove potenzialità che la
prima ti offre.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2019 ore 9:23

PS a me non interessa affatto che lavoro fai, puoi anche dirigere 180 cantieri.
Ti giudico per quel che affermi e per le foto che vedo sul tuo profilo.
Il resto, semplicemente, per me non rileva

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 10:52

quando ti scrivono che non comprendi cosa ci sta scritto nei manuali arriva il momento di mettere i puntini sulle ì e si chiarisce chi si è nella vita e che per fare ciò che faccio io si presume che sappia fin troppo comprendere un testo scritto altrimenti ero già finito in galera stante che nel mio ruolo hai sempre il penale e la procura sul collo.

quello che ho sostenuto è che l autofocus della sony ha una serie di opzioni ed eccede nelle sue funzioni al punto da creare più problemi di quanti ne voglia risolvere. Ho pure sostenuto che l'atutofocus dele riflex canon è superiore a quello della sony Mirrorless che non mi sembra un eresia

in merito alle foto evito di entrare nel merito delle foto che avete voi nei vostri profili quelli del mio profilo alcuni scatti sono delle prove che ho fatto con macchine che mi hanno dato in uso come le olympus e le ottiche leica e devo dire che la stabilizzazione dell olympus è di gran lunga più efficace di quella di sony non c è lontano paragone poichè ho usato un 200 mm leica full frame con un sensore micro 4/3 che equivale quasi al 400 mm e le foto fatte con quei parametri dovevano venire una porcata invece sono usciti tutto sommato accettabili. e anche il sistema di messa a fuoco automatico ha fatto il suo lavoro e usare un 400 mm nella via principale affollata di catania di sera a mano libera non è semplice

@ _Axl_ visto che parli delle foto del mio profilo mi autorizzi a parlare delle foto del tuo profilo e potresti evitare di fare il lifting porcellanato stile applicazione dei telefoni cellulare e ti invito a non mettere in primo piani le narici delle donne che fotografi non si mette l obiettivo sotto le narici non sono un gran spettacolo da vedere

Idem le braccia monche non sono un bel vedere in una foto da ritratto idem il taglio da san giovanni decollato :-) Quando inquadri evita di mettere in evidenza le ascelle perchè non si fa e non tagliare le braccia stai attento a cosa metti dentro l inquadratura :-)

Ciao non ti offendere ma sei tu che legittimi i miei giudizi cosa che non rientra nella mia natura


avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2019 ore 10:57

La differenza tra te e me, e che Dio la conservi, e' proprio questa, io non ho espresso alcun commento sulle tue foto.

Detto questo, lasciandoti ai tuoi insultanti, risibili, gratuiti, privi di alcun valore e non richiesti giudizi, ti lascio anche cuocere nella tua superba ignoranza.

Di una cosa, infine, puoi esser certo, non ti userò la tua stessa maleducazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me