| inviato il 21 Agosto 2019 ore 17:39
Em1mk2 con 12-40 che con l'ultimo aggiornamento è una bomba |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 17:43
“ io sono d'accordo, you know. Però, dipende dal viaggio: se dovessi andare a vedere una città (Vienna, Parigi, Londra, NYC, ecc..) RX100 tutta la vita, ma se dovessi fare un viaggio più Wild (Islanda, Irlanda ecc..) non rinuncerei alla 6D ed ad un buon wide per FF con tutto il corredo di filtri ND/NDG e pola necessari „ In linea di massima i miei viaggi sono proprio gli ultimi ma non sò, non dovendo portare a casa una foto per doverla rivendere non sento più la necessità di tutta questa roba. Ti faccio l'esempio di quest'anno tra Grecia, Giordania ed Emirati...molto spesso mi sono divertito molto più con GoPro, S10 e drone che con la reflex. Forse sarò impazzito o sarà la scimmia del momento ed è per questo che ho aperto il 3D, per capire a cosa vado incontro e cosa posso ricavarne eventualmente da questo eventuale cambio |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 17:45
A me piacciono un sacco le pana serie gx tipo la gx80 |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 17:53
@Carlmon della gx80 leggevo che ha un mirino non proprio adatto ed in linea di massima la g80 mi sembra una spanna sopra, almeno a leggerle... |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 18:07
Se si scelgono le lenti giuste(e ce ne sono un sacco oggi) passare a ML ff porta ad una sostanziale riduzione di pesi ed ingombri(non solo qualche cm come sostiene qualcuno)senza perdere nulla in qualita'/prestazioni. Detto questo ,se vuoi proprio ridurre al max, l'unica alternativa e' il 4/3...io (passato a Sony ff da Nikon recentemente) l'ho escluso solo perche'in viaggio trovo gli alti ISO comodissimi...ma e' tutto soggettivo |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 18:25
A me in linea di massima gli alti ISO non servono spesso ma come si dice...se ce li hai, è meglio Detto questo, passando un attimo al lato più tecnico della discussione, che mi dite di Pana G80 o GX80 + 12-60 e 20mm 1.7? |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 19:57
La G80 è ottima, in tutto. Una delle migliori M43 in rapporto qualità prezzo. Ottimo mirino, ottimo af, corpo solido, tropicalizzata. Io cercherei un 12-40mm usato però. Il 20 1.7 è un gioiellino. |
user126294 | inviato il 21 Agosto 2019 ore 20:17
Gx9 e Pana/Leica15mm f/1.7 Giuliano |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 20:32
A tal proposito, prima di aprire la vendita sul mercatino, c'è nessuno interessato alla 6D? |
user126294 | inviato il 21 Agosto 2019 ore 20:46
Oppure fai come me....Olympus omd em1 mk2+ 12-40 f/2.8 Giuliano |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 10:27
A me piace la gx80 perché la trovò un po' più compatta e mi piace il mirino laterale Ma e solo una questione di feeling personale. Niente di tecnico Ho una omd10 e una epl5 Io ho scelto il pana 25 1.7 e lo trovo veramente ottimo. Però è decisamente più lungo del 20mm. Come zoomino io ho il 14-42 che e veramente una bomba per quello che costa E poi uso tantissimo il 14-140 Rispetto agli zoom 2.8 ho preferito I fissi 14-25 e 45mm |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 15:07
Stamani stavo provando qualche zaino combinato da trekking/fotografia. Mi piaceva moltissimo il Lowepro - Flipside Trek BP 250 AW: compatto e leggero, peccato che lo scomparto fotografico era delle dimensioni di una ML APS-C tipo le 6300-6500 Sony o le M5-M6 Canon (o le X-T20/30 Fuji, giusto per non scontentare nessuno ). Purtroppo per la mia 6D col 17-40 e 70-200 no way: son dovuto andare sulla versione Flipside Trek BP 450 AW per via degli ingombri maggiori dell'attrezzatura. Ecco... questi sono i casi in cui effettivamente uno si domanda se forse forse non avrebbe davvero senso dare una bella riduzione a pesi/ingrombri in generale |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 15:18
“ Stamani stavo provando qualche zaino combinato da trekking/fotografia. Mi piaceva moltissimo il Lowepro - Flipside Trek BP 250 AW: compatto e leggero, peccato che lo scomparto fotografico era delle dimensioni di una ML APS-C tipo le 6300-6500 Sony o le M5-M6 Canon (o le X-T20/30 Fuji, giusto per non scontentare nessuno MrGreen ). Purtroppo per la mia 6D col 17-40 e 70-200 no way: son dovuto andare sulla versione Flipside Trek BP 450 AW per via degli ingombri maggiori dell'attrezzatura. Ecco... questi sono i casi in cui effettivamente uno si domanda se forse forse non avrebbe davvero senso dare una bella riduzione a pesi/ingrombri in generale Sorriso „ è proprio questo il disagio di cui parlavo, soprattutto quando poi si è sul posto te ne rendi conto maggiormente. Comunque stamane sono stato in un noto negozio di fotografia della mia città ed ho avuto modo di testare con mano un pò tutte le macchine (a6000, M5, G80, EM10) e devo dire che il feeling che ho avuto con la Sony è stato forse il migliore (soprattutto quando l'ho provata con il 18-105 f4 e il sigma 30 1.4. Al momento è la combinazione che mi attrae di più, considerando anche il sensore aps-c di sony ed il fatto che con due ottiche avrei praticamente risolto ogni problema (tra l'altro legerissima e compattissima) |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 16:43
Tra a6000 + 16-70/18-105 + sigma 30 1.4 e g80 + 12-60 e pana 20 1.7 su cosa dovrei orientarmi? |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 17:41
Come sistema, meglio il M43. Se abbandoni il FF per pesi, ingombri e praticità, tutta la vita il M43. Io ti consiio la G80. Valuta anche il lo zuiko 17 1.8 ed il 25 1.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |