| inviato il 14 Luglio 2020 ore 9:26
Mio molto modesto parere in Fuji mancano obiettivi tropicalizzati di fascia relativamente bassa. Ad esempio io non faccio foto di moda o studio, essenzialmente trekking e viaggio, in questa situazione sono uno di quelli che ama i colori Fuji ma cmq non è intenzionato a spende 600 euro per il 16-80. Servirebbe secondo me un 16-80 magari anche 3.5-5.6 ma tropicalizzato e con un prezzo competitivo un po' come il 12 50 Olympus e il 12 60 Panasonic che sono obiettivi onesti senza pretese di perfezione e usati li prendi con un 130 150 euro ;) |
user171441 | inviato il 14 Luglio 2020 ore 15:25
Sempre messa a fuoco al centro...sia in af che in mf quello è il risultato, sempre parlando di 24mm ho provato altre copie di 10-24 su una xt3 e anche lì sbagliava il fuoco. Ripeto..a 24mm ( e non a 20 o 19 o 18) questa ottima NON è da usare mentre per le altre focali se la cava bene. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 17:36
Sono perplesso, da varie parti continuo a sentire utenti che si lamemtano della precisione del fuoco delle fuji. Perplesso |
user171441 | inviato il 15 Luglio 2020 ore 18:33
Io invece il contrario da 10 a 18 tutto ok, a 24 disastro, in effetti sto usando un Samy 12 e mi sto trovando molto bene, dopo agosto probabilmente prenderò laowa 9mm e venderò il 10-24 così come fissi avrò 9mm laowa, 12 Samy e 16 f1.4 fuji...e addio 10-24 |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:17
“ Zeiss Touit 12 -A problemi con poco luce ? luce e ombre „ Non ho capito: quali problemi? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:22
Ah OK, sinceramente mai notato. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:44
Ah, va bene, nessun obiettivo è perfetto. Per me - da quel che ho letto - l'8-16mm dovrebbe essere il migliore per escursione focale e resa: ma come hai evidenziato tu, è pesante/grosso, costoso e non monta filtri circolari. |
user171441 | inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:37
sì, un 10mm fuji f2.8 sarebbe il top, 8-16 l'avevo trovato anche ad ottimo prezzo usato con 2 anni di garanzia ufficiale, ma...la cosa che mi ha sempre bloccato è l'uso almeno del polarizzatore che è enorme e per me diventa un problema. L 8-16 in se è anche compatto ma...diventa scomodo col portafiltri, direi studiato solo per uso professionale.... |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:51
non so se preferirei un ultra wide fisso o un decentrabile.. ma visto il prezzo del 17 Canon immagino che la possibile versione fuji non sarebbe più a buon mercato.. |
user171441 | inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:37
Il decentrabile è troppo di nicchia. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:10
“ Il decentrabile è troppo di nicchia. „ mah, discutibile come affermazione. Al momento lo è quanto una gfx: non la prenderesti per fare le foto della domenica, o i selfie in vacanza con la ragazza. La sua peculiarità lo rende specialistico, ma se costasse 1/4 del prezzo (mi riferisco sempre al canon) sarebbe diffuso anche tra gli amatori per foto in città o paesaggistiche al pari di un grandangolo |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:28
“ Laowa 9 mm -Vingnettatura enorme + problemi angoli morbidi -Non pensato per grandi aperture diaframmi molto aperti +Buono per fotografia astro +Compattezza e dimensioni +Ottima costruzione „ Allora, visto che ce l'ho a casa da qualche tempo (anche se non è tecnicamente di mia proprietà), posso dire che la vignettatura non è un vero problema, visto che si corregge piuttosto bene via software. Gli angoli morbidi semplicemente non ci sono nemmeno agli estremi a patto di usarlo a diaframmi consoni ad un'ottica per paesaggistica/architettura qual'è un 9mm, ma soprattutto eseguendo una corretta messa a fuoco. Succede infatti che la scala delle distanze è imprecisa e a mirino ci si inganna facilmente. Vanno fatte quindi alcune prove preliminari. Una volta trovata "la quadra" è una piccola bomba. Non ne ho idea di come vada in astrofotografia, perché non ho ancora provato, mentre è eccellente ed assolutamente un punto di forza la correzione della distorsione. “ Fuji 14 2.8 +Eccellente Resa complessiva +Ottimo in controluce -Per fotografia astro non il massimo -Non buono effetto stella troppo coma +Ottimo compattezza e dimensioni +Ottima messa a fuoco anche manuale con possibilità ghiera „ Perché non è il massimo per astrofoto? E' pur vero che l'ho usato solo episodicamente per questo scopo, ma a me è parso buono anche in quest'ambito. “ Il decentrabile è troppo di nicchia. „ E' vero, tra l'altro probabilmente poco sensato su APS-C, ma un grandangolare decentrabile sarebbe secondo me l'unica lente che manca e che vorrei. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:06
Christian, io sono uno di quelli che non capisce, o non vuol capire, che il sistema Fuji ha dei limiti. E dire che lo uso tranquillamente anche per lavoro, ed ho stampato poster da 1,5x1 metro senza apparente perdita di qualità. Guarda caso la maggior parte di questi scattati con il mio eccellente, anche se ormai ex, 10-24. Probabile che questi limiti li vedi tu e pochi altri, del resto le recensioni nelle varie gallerie parlano chiaro. Gli obbiettivi Fuji sono tra i meglio valutati in assoluto. Se tu e qualcun altro denigratore al limite del troll, non siete contenti dell'aps-c di Fuji, invece di continuare a criticarlo puoi sempre passare al FF. |
user171441 | inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:11
@fedebobo... però ho letto su lenstip che anche chiudendo a f8 ha una vignettatura del 51%...è un po' tantino direi |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:16
È un peccato che Christian abbia cancellato i suoi interventi; si può non essere d'accordo con lui (a volte non lo sono neppure io), ma è un appassionato fotografo, utilizzatore e conoscitore di Fuji (quindi, sostanzialmente, non parla a vanvera). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |