RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z 85mm f/1.8 S, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Z 85mm f/1.8 S, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 2:21

L'attuale 105mm f2.8 Macro è per Reflex, mentre qui si tratterebbe di una lente nativa.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 5:54

Un mio amico proprietario di un negozio di fotografia l'altro giorno mi raccontava di quanto effettivamente sia vantaggioso il bocchettone grande


Credo che molti, specie quelli che non usano le Z6/7, sottovalutino quanto sia facile sporcare i sensori con il "bocchettone grande", specie se si cambia obbiettivo spesso.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 6:50

Aspetto un 24-120 f4 e un paio di supertele (200-600 f5.6 e 400 f4 fisso).
Ma soprattutto aspetto una ml seria con doppio slot memoria e battery grip.
Vediamo se entro il 2020-2021 esce qualcosa.

user117231
avatar
inviato il 01 Agosto 2019 ore 7:01

Posso dire che queste sono esteticamente
le più brutte cose mai fatte da Nikon ?!! Eeeek!!!

La ghiera sembra
il pneumatico di un camion...Cool

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 7:12

Se l'unica critica ragionevole che si riesce a fare ad una ottica è la bruttezza io direi che andiamo bene.
Vuol dire che gran problemi non ne ha

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 7:16


Se l'unica critica ragionevole che si riesce a fare ad una ottica è la bruttezza io direi che andiamo bene.
Vuol dire che gran problemi non ne ha


;-);-);-);-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 7:16

No, è che dovendo ancora uscire non c'è poi tanto da dire... però le 15 pagine bisognerà pur riempirle con qualcosa.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 7:21

Qualcuno ha già scritto che Nikon fallirà?

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2019 ore 7:30

Io comunque non vedo di cosa lamentarsi, se avessi un sistema Z avrei cercato in giro il miglior prezzo ma le ottiche uscite sino ad ora le avrei prese tutte, sono dei gioiellini! Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 7:45

ma infatti... la gente non è mai contenta.

Ci sono ottime nuove ottiche, due discreti corpi macchina, dove non arrivano le nuove ottiche ci son le vecchie e comunque chi le ha le continua a usar tranquillo...

...troppo facile;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2019 ore 7:54

Non so perché, ma mi intriga molto più questo sistema del Canon...aspetto la ML pro di Nikon con grande curiosità! Spero ci mettano il nuovo sensore stacked da 36mpx, l'autofocus buono le Z lo hanno già a dispetto dei detrattori, se arriva insieme al 70-200 per me fa il botto ed assisteremo ad una migrazione di massa...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 8:15

A me piace di più del Canon perché (per il momento) stanno realizzando lenti che puntano meno a stupire ma che son utili.

Lenti aperte, ma non esagerate, che dopo pesano, ingombrano e costano follie
Zoom grandangolare buono e compattissimo
il 24-70 da cerimonialista
qualche buon fisso, non certo economico ma ancora abbordabile

insomma.. a parte il 70-200 (che comunque si può usare con adapter) e un macro... c'è già praticamente tutto nativo

Personalmente trovo poco utile partire da un 50 1.2, un 85 1.2 e un 28-70 f/2 che da soli costeranno 8000-10000 €

user28666
avatar
inviato il 01 Agosto 2019 ore 8:27

Tralasciando il discorso bellezza, quello che rende buona un'ottica è non solo la risolvenza, ma il controllo qualità del prodotto ed il mantenimento delle prestazioni anche con uso intenso. Solo il tempo ci dirà come andranno le cose.
Inutile fare un obiettivo da urlo se vi è variazione di qualità da un esemplare all'altro e se ti si smonta in mano.
Vale per tutti, non solo per Nikon.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 8:43

Tutto assolutamente condivisibilissimo, Stefano_C !!!!
Nikon, a mio modo di vedere, parlando per esempio dei fissi...sta preparando un ottimo corredo di lenti 1.8...che possono soddisfare l'amatore come il professionista. Sono migliori degli omologhi con attacco F, hanno luminosità sufficiente per la stragrande maggioranza dei fotografi (per come opero io, 1.8 o 1.4 non mi cambia nulla). Costano più cari, certo, rispetto agli F, ma rendono di più. E, come detto, possono costituire un corredo di qualità e ben bilanciato, senza costringere ad agognare gli 1,4.
Ci sarà chi della luminosità estrema non potrà fare a meno? Benissimo...usciranno gli 1.2 o più aperti ancora (ovviamente con pesi ed esborsi di altro livello).
Ma per come la vedo io, lato ottiche per le nuove mirrorless, il piano di Nikon mi pare chiaro e moooooolto buono!!!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 11:05

@korra quello che non ti è chiaro è questo.... una foto venuta male, sbagliata x mille motivi ci può sempre stare e ci sarà sempre, anche se scatti con un Otus ... oggi mille parametri influenzano la qualità di una foto, soprattutto con le grandi risoluzioni, dove si è preso il fuoco, prima tendina elettronica, VR, ecc ecc al contrario se una foto è da paura e spacca il pelo, quello non può avvenire per magia, quella sarà la vera potenzialità dell'ottica e quando non la raggiungi è colpa tua non dell'ottica, che tu mostri una foto che non va bene fa ridere.... ti è chiaro questo concetto? poi questa storia di copie buone o meno buone basta, oggi con le attuali catene di montaggio la copia scarsa è veramente rara.... il 14-30 è un mostro di obbiettivo, il mio 15-30 l'ho confrontato con il sigma 14-24 art 2.8 differenze minime al bordo, al sigma riconosco solo meno AC, al contrario il mio Tamron contro il 14-30 nikon la differenza al bordo c'è eccome e cmq la maggior nitidezza su tutto il frame c'è.... quindi sarà lo stesso con il sigma art.... considerando che è uno zoom e che quelli indicati trono tra i migliori zoom grandangolari, cosa dovrebbe fare questo 14-30? sul 500 PF stendo un velo pietoso quell'ottica è veramente eccezionale .... ma tanto tu avendo tutti Sigma difendi solo il tuo orticello, adesso che anche il 35 art le prende da Tamron che fai ti suicidi? ahahah ma pensa a scattare che oggi vanno tutti bene

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me