RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III il sensore si sporca facilmente


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7III il sensore si sporca facilmente





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:05

@Fileo,

tutto esatto se posso permettermi un consiglio, sulla spatolina il liquido di pulizia deve essere veramente poco (2/3 goccie) in caso contrario si rischia di avere aloni, poi dopo avere fatto anche un solo passaggio (sui due lati) sarebbe cosa buona sostituire la soatolina.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:34

Mmm... come faccio a vedere se il sensore è in linea ? Spero di nn aver fatto danno , ripeto la macchina sembra funzionare perfettamente però il dubbio rimane

user81826
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:46

Non puoi fare prove di laboratorio in casa, se ad occhio ti sembra tutto apposto e la macchina funziona non mi fascerei la testa.

3 gocce di liquido per la mia esperienza sono sempre troppe! Ne basta 1 o al limite 2, solo su un lato.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:44

Guarda il video
www.sonyalpharumors.com/sony-tidbits-1030/

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:20

MA i "leccalecca" cinesi, quelli da 8-10 su Aliexpress, qualcuno li ha provati?

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 22:47

Io ora sono passato ad alpha 9, ma il problema resta, non capisco perchè solo Canon (da quanto ne so) abbia la tendina che scende a protezione del sensore quando si cambia obiettivo.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 6:48

la tendina che scende a protezione del sensore


siccome la tendina non distrugge la polvere, serve a ben poco, prima o poi va a finire sul sensore

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 22:11

non sono d'accordo è comunque una protezione in più

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 22:33

Processo che ho sempre fatto con la xt20, ma L ho fatto a macchina spenta e durante la pulizia ovviamente il sensore si muoveva per via dello stabilizzatore , ho fatto danno ?

La xT20 non è stabilizzata .... !?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 6:58

non sono d'accordo è comunque una protezione in più


e quando la tendina si apre, la polvere, dove va a finire?

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 12:04

Ciao, riapro la questione solo per raccontarvi di questo fatto:
Ero in un bivacco in alta quota in pieno inverno. Con me c'era per caso un ragazzo belga che aveva anche lui l'A7RIII. Io nel mentre stavo cucinando col fornello, potete immaginare che nube di umido che c'era all'interno.
A un certo punto sto ragazzo toglie l'ottica dalla R3, prende la maglietta (la stessa con cui ha raggiunto il bivacco) e dopo averci alitato sopra "pulisce" il vetro del sensore.
A quel punto mi sono venuti i brividi Eeeek!!!
Detto ciò mi ha detto che lui fa sempre così e che non ha mai avuto problemi. Gli ho detto di scattare con diaframma molto chiuso e ho verificato che non si riusciva a vedere nessun difetto Sorriso

Comunque resterò stra premuroso nel pulire il mio sensore costoso.
Era per dire che probabilmente è impossibile graffiarlo se non ti si infila sabbia al suo interno.

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2022 ore 13:39

MA i "leccalecca" cinesi, quelli da 8-10 su Aliexpress, qualcuno li ha provati?


Io uso sempre quello prodotto da Pentax, mai un mezzo problema e dura una vita.

Con quello sei sicuro.

Pentax O-ICK1 Kit di Pulizia per Sensori, Universale, Bianco
Maggiori informazioni: https://www.amazon.it/dp/B000QUYERE/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_8PV3BD0ZBB2BX

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 14:36

quindi con il leccalecca tocchi (con poca forza immagino) il punto dove vedi la macchia e senza strisciare, alzi lo stick.
è corretto?

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 0:58

E' così. Ti conviene passare tutto il sensore per precauzione. Oppure se sei sicuro solo in un punto fai quello. Io però per trovare i punti precisi uso una lente di ingrandimento, se no mica ci vedo… MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 1:01


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me