user59759 | inviato il 27 Luglio 2019 ore 11:54
Zeppo, al di la della goliardia che a volte qualcuno interpreta in modo becero, personalmente credo che ogni macchina o sistema ha i suoi pro e i suoi contro e va provato in relazione a quello che uno si aspetta. Qui, ogni scelta diventa occasione per una disputa e trovo insopportabile certa arroganza tranchant, come se chi non sceglie quello che non piace a qualcuno, automaticamente diventa un fanboy, cieco, e incapace. Sarebbe auspicabile confrontarsi sui fatti e non sulle passioni. Ma tant'è, siamo fatti così. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 11:55
“ Io sono e sarò sempre un Canoniano! Più che altro per le mitiche ottiche FD ed EF che mai venderò! I corpi cambiano, le ottiche restano! „ lol. Tu che tieni le lenti canon ma prendi (forse) un corpo sony, rimani canoniano. Io che ho tenuto le lenti canon e ho preso un corpo sony, sono diventato automaticamente sonaro (per te). W il doppiopesismo |
user172437 | inviato il 27 Luglio 2019 ore 12:02
È vero Nove, infatti io ho sempre avuto quello che per me era il massimo per il mio genere ed utilizzo... L'A7RII come pure la RIII erano delle macchine decisamente inferiori a Canon per svariati aspetti, questa IV sembra finalmente aver colmato il gap, ma aspetto comunque che qualcuno faccia da beta tester prima di me! |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:12
Mi permetto di tornare in topic per esprimere la mia esperienza. Ho avuto la 6D e ora ho la R. Il passaggio è stato per me estremamente favorevole. Uso il 70-200 F4 con il 2x. fino a f16 l'AF funziona, non velocissimo sopra F11 ma va. Sulla 6 D no, e se ho letto bene credo nemmeno sulla 5D almeno fino alla 3, su VI non so. se uno è felice possessore della 6D come lo sono stato io, che senso ha mettersi a riempire 8 pagine di forum per confrontare i migliori AF al mondo?! Credo che già solo sapendo da che corpo si proviene si capisce il tipo di consiglio che uno vuole. In sintesi: se vuoi fare un'upgrade senza svenarti ed essere sicuro di non fare una cavolata comprando la R, ti dico si, fallo senza dubbi!!! Se poi sono cambiate le tue esigenze e/o desideri, prova o noleggia tutto prima di spendere cifre importanti! Suggerimento ulteriore non adattare telelenti Canon su corpi Sony. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:16
Nove tu pur di giustificare le cose inesatte che dici fai giri assurdi. Io ho quotato quello che ti ho contestato. È semplice. Di cosa fa o non fa Canon mi frega zero. ZERO. Hai detto una cosa inesatta non capendo cosa Otto volesse dire perché non conosci la A9 ed il suo sistema autofocus basato su sensore stacked. La A7r3 va benissimo in Af coi tele Sony esclusa la A9 che gioca un campionato a parte. Altro che non va benissimo... come affermi. La situazione è imparagonabile con i problemi della R coi tele lunghi adattati. Tu, ripeto, ogni tanto quando dici inesattezze su cose che non conosci potresti anche ammetterlo invece di sentirti vittima ed attaccato. Pace e bene. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:30
Problemi della R con i tele lunghi adattati? Io con i seguenti obiettivi ho questi risultati: - Tamron 150-600 G2 su R stesse performance che su Canon 7D2 provate in parallelo. - tutti gli originali (Canon) che ho provato, compreso 100-400 II che mi hanno prestato vanno meglio su R che su Sony a7III e mi sembra di scoprire l'acqua Calda.. - sigma non so. - Canon con moltiplicatore 2X dipende dal corpo ma sempre Canon con Sony meglio in manuale |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:30
A che problemi ti riferisci? Che prove hai fatto? |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:37
Secondo me dovrebbe rimanere su reflex la scelta è tra 7dII , 1d X2 , e 5d III/IV per l' uso che ne vuoi fare sono perfette su ml Canon non ha ancora una macchina complementare alle prime due. Se parliamo di manico va bene qualsiasi macchina anche la 6d basterebbe. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:53
Chiedi a Nove a cosa si riferisce o a Otto che mi pare l'ha usata col 500mm f4 isII e rivenduta. Io dei corpi Canon non so nulla e nemmeno ne voglio sapere nulla. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:54
Semplicemente con il 500ISII+moltiplicatori la velocità dell'af rallenta moltissimo, con il 2X è quasi inutilizzabile. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 14:00
“..Semplicemente con il 500ISII+moltiplicatori la velocità dell'af rallenta moltissimo, con il 2X è quasi inutilizzabile...” Grazie dell'informazione! PS: configurazione estrema ma utile da conoscere! Anche se un giorno dovessi prendere quella lente la metterei su una 1Dx.... corpi diversi non indicati...troppi soldi per me! X Webrunner: giusto per capire ma A73 o 7r3 vanno uguali alla A9 con i supertele Sony + 2x? |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 14:06
Per il resto, va benone, non ne rimarrai deluso. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 14:20
Diego mai usati. Otto potrà fornirti info in merito. Non faccio avifauna e non uso tele. Ma mi sento di dirti di no perché la A9 ha un sensore che non lascia mai al buio il modulo AF. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 14:24
Grazie DiegoD per aver condiviso alcune tue esperienze! Sinceramente ragazzi, non ho bisogno di capire quale sia il miglior Af del mondo, ma di capire se l'upgrade da 6 a R (che ha caratteristiche più moderne rispetto a 5D IV) possa soddisfare tutte le mie esigenze! Voglio dire, per me ora come ora riuscire a montare un ext 1.4 in unione del 100-400 sarebbe già tanta roba, visto che ora nn lo posso fare... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |