| inviato il 30 Luglio 2019 ore 8:58
Ma perchè siete tutti incazzati come delle faine ragazzi? Anche le legioni romane hanno conquistato mezza Europa a piedi e adesso la maggior parte della gente non va neanche al supermercato sotto casa senza automobile… Inizia a cambiare qualcosa e via, che ti frega, tanto prima o poi spendi lo stesso e se li usi sempre meno prendono la polvere, magari parti da quelle che usi di meno Canon verso qualche usato Sony e vedi, tanto se pian piano farai il cambio prima o poi il primo passo lo devi anche fare! |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:13
Tempi incerti, mai buttare soldi in questi frangenti. Ci si rimette sempre parecchio. |
user65671 | inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:27
Faccio un attimo un riferimento a pesi/ingombri ML. Per me sono stati uno dei motivi fondamentali per lo switch (da Canon). È vero, poi ci metti ottiche voluminose e pesanti e ti mangi il guadagno fatto. Rimane comunque il fatto che il risparmio peso/ingombro del corpo macchina a parità di ottica rimane sempre. In un primo tempo mi sono riempito di ottiche di alta qualità, principalmente Sigma ART delle quali mi sono poi disfatto appunto a causa di peso e dimensioni. Ora esistono alternative più leggere sia in casa Sony che in altri marchi. Vedi Batis, Voigtlander, Canon adattate ed altre che sono pari livello. Unica eccezione gli zoom medi tele dove a mio parere i due Sony non sono all'altezza qualitativa della concorrenza, specialmente il 4.0. Sarà dovuto alla varianza degli esemplari o ad altro ma io non sono riuscito a trovare soddisfazione. Mi sono quindi rivolto ad ottiche adattate Canon con mc-11 e il 70-200 4.0 mi ha piacevolmente stupito. Forse perderà un po in velocità di maf come dice qualcuno ma a me non interessa per il tipo di foto per le quali lo uso. Così come il Sigma 135 che avevo affiancato ad un Canon 135 2.0, scelti uno per la risolvenza ed uno per lo sfuocato cremoso. Poi mi sono reso conto che il 1.8/2.0 non lo utilizzavo quasi mai e sono ultimamente passato al Batis 135 che pesa 600 grammi ed è una signora ottica che va benissimo già da tutta apertura. Il 24-70 GM sarà pure un gran ottica ma gli esemplari che ho avuto io non lo erano affatto (sarò stato sfiggato) e mi costringeva a portarmi appresso peso aggiuntivo per un 2.8 che usavo raramente: col 24-105 col quale l'ho sostituito mi sono invece trovato benissimo, qualità più elevata peso minore e qualche mm di focale in più. Questo per dire che ognuno di noi ha le sue priorità ed è logico che scelga in base a quelle. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:42
Aspetta qlc mese... Il 100-400 Sony calerà un po' di prezzo. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:04
“ se uno è incapace resta tale. se uno è capace sarà più comodo a fare certe cose. Quando lo si capirà sarà sempre troppo tardi. Trovami una 5D4 che traccia l'occhio umano o animale, o che traccia oggetti come li traccia una sony... o che ti da l'esposizione esatta e l'anteprima esatta di quello che sarà la foto a mirino... che ti permette di rivedere le foto a mirino in pieno sole... Che ha il sensore stabilizzato... etc etc Azzo ma non lo si è ancora capito? Facevo le foto anche con la 10d di canon e sono rimasto lo stesso asino. Ma ora sono 10 mila volte più comodo e veloce a farle... E non canno mai niente perchè tutto è bello li, già come sarà. „ Concordo con tutto, nel mio caso, e l'ho detto più volte, la 5d4 non mi limita in niente, ma la sony è meglio in tutto e mi diverto di più ad utilizzarla, punto. “ Nico ormai sei stato contagiato dalla Sonyte MrGreen Vendi la A7III e prendi la IV ma non vendere la 5dIV così su questa ci metti i teleobiettivi Canon (per ora, in attesa che il mercato di consenta di andare definitivamente su Sony o tornare in futuro su Canon). Se ti piace il file Sony nei paesaggi è inutile proporti la R (che ha lo stesso sensore della 5DIV). Viceversa se la Sony ancora non va con i tele Canon e non trovi un equivalente su Sony è inutile abbandonare ora Canon. Prendi la Sony per ritratti e paesaggi, usa la tua 5D per i teleobiettivi e vivi felice (più povero ma felice MrGreen ) „ È esattamente quello che sto facendo, ho iniziato con il 24 GM e con il 90 macro, sostituendo 24 sigma art e 100 L, se mi porto questi due in montagna giro con 1.8kg e posso spaziare dal landscape alla macro itinerante (per quella seria ci vuole treppiedi, flash ed altro). Il resto del peso mi serve per acqua, bastoni, asciugamani, indumenti, etc... La 5d4 non l'ho mai portata in montagna, tranne quando potevo parcheggiare a pochi minuti dal punto di scatto, ma parliamo di un'uscita mirata per foto, la sony me la porto a cazzeggio sempre e se non mi serve il 90mm posso andarmene in giro solo con il 24 oppure solo con il 40mm e non dico che la tengo in tasca ma la posso tenere appesa alla spalla e se mi serve è lì con me. Per il landscape serio invece tra obiettivi vari (compreso tele), filtri, treppiede strong, ed altro siamo su altri pesi, e lì mi salva lo zaino (f-stop tilopa) che mi ha fatto girare per tutta la scozia con 15 kg di roba dietro la schiena (compresa 5d4 con bg e 100-400) e non sentirli (e già mi faceva male la schiena...). “ Aspetta qlc mese... Il 100-400 Sony calerà un po' di prezzo. „ Aspetto, aspetto, per ora sto bene, non c'è fretta, ma se becco una buona offerta del 100-400 gm penso che cederò anche a quest'utima tentazione. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:13
Io un'ottica attacco FE che sto aspettando da terze parti (Tamron in primis) è un 70-200 2.8. Il Sony non so perché non mi ispira moltissimo, ma più che altro per il prezzo troppo gonfiato. |
user172437 | inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:16
Nico, sei messo praticamente come me... per la storia delle ottiche! Quello che mi frena maggiormente in un'eventuale passaggio a Sony è perdere le fantastiche EF, ma anche le nuove RF non scherzano! Leggo poi che il fantastico Eye AF di Sony, quando cala la luce diventa praticamente inutilizzabile (notizia che qui ovviamente è stata insabbiata!) per non parlare poi dei menu osceni, che non si possono neanche navigare agevolmente visto che il touch screen è stato inplementato in maniera pietosa! |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:27
“ Nico, sei messo praticamente come me... per la storia delle ottiche! Quello che mi frena maggiormente in un'eventuale passaggio a Sony è perdere le fantastiche EF, ma anche le nuove RF non scherzano! Leggo poi che il fantastico Eye AF di Sony, quando cala la luce diventa praticamente inutilizzabile (notizia che qui ovviamente è stata insabbiata!) per non parlare poi dei menu osceni, che non si possono neanche navigare agevolmente visto che il touch screen è stato inplementato in maniera pietosa! „ Sì, tu hai già fatto il passo alla R, io ho saltato questo giro, anche perché le migliori ottiche RF sono obiettivi fissi, e sono proprio i fissi quelli che non intendo cambiare in quanto la loro resa, per ritratto, mi va bene. A parte il fatto che sono enormi e sarebbero scomodi da portare in giro. Io aspettavo una 5dsr mark II, in salsa reflex o mirrorless, non me ne fregava nulla, l'avrei presa lo stesso, anzi probabilmente una D850 by canon non mi avrebbe fatto per nulla schifo, tutt'altro... Poi sony esce con 60mpx e canon presenta la 250d ... a quel punto la tua "fede" vacilla di brutto. |
user172437 | inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:34
Nico, la IV attizza anche me! ma la mia paura è che poi non mi troverei ad usarla come è già successo con la II e la III! L'EOS R sarà anche inferiore come specifiche ma è una spanna sopra come ergonomia e piacevolezza d'utilizzo... touchbar a parte ovviamente! |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:34
Preciso che l'eye af di sony quando cala la luce continua a funzionare perfettamente, l'autofocus come tutti i sistemi autofocus perde progressivamente reattività. In un volto completamente al buio ovviamente difficilmente riconoscerà l'occhio, ma credo sia lapalissiano. Tanto perché alcune leggende metropolitane destituite di alcun fondamento non assurgano al rango di verità. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 12:37
Fai il pensiero di passare a sony, poi vedi le ottiche e .... Lo fai immediatamente!!! |
user14103 | inviato il 30 Luglio 2019 ore 12:39
Concordo... |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 12:40
Come la questione dei menù otto... Vero che sono cervellotici (anche per l'enorme quantità di personalizzazioni), ma Credo di non aver utilizzato il menù negli ultimi 20.000 scatti e 4-6 mesi. Una volta “cucita” addosso il menù rimane assolutamente superfluo. |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 12:45
Che palle col menu. Ha un mymenu con tante voci che nessun altro marchio raggiunge. La IV avrà anche un custom menu. Ma che razzo bisogna avere ancora? |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 12:50
“ Leggo poi che il fantastico Eye AF di Sony, quando cala la luce diventa praticamente inutilizzabile (notizia che qui ovviamente è stata insabbiata!) „ Leggenda metropolitana :) ho scattato in situazioni critiche di luce, anche con il canon 100f2 + mc11, e non ha cannato nulla ;) eye af funzionante alla perfezione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |