RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony, sei nuovi sensori FF Quad-Bayer


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony, sei nuovi sensori FF Quad-Bayer





user92328
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 21:41

Non sono foto comuni da quadrettare. Non centrano nulla con la roba da appendere.
si però juza è pieno zeppo di foto di questo tipo..... poi è ovvio che ci sta lo scatto particolare che anche io lo appenderei, ma sono pochissimi..... comunque, era per fare un esempio.....

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 10:30

La solita storia, le persone hanno le loro convinzioni e si ergono a giudici di chi è un VERO fotografo e di chi non lo è, di cosa occorre comprare e come occorre scattare, quali ausili servono e quali no, che stranamente coincide sempre con quello che hanno a loro disposizione, fino al prossimo acquisto di solito, e gli altri sono "ingegneri" e non fotografi.
E poi vedi carrellate di volatili in tutte le salse, anche da parte di questi puristi, come se la foto di un volatile dovesse necessariamente emozionare, quando nella stragrande maggioranza dei casi ad emozionare (a chi piace il genere, a me no) è proprio la nitidezza e la ricerca della perfezione di scatto del volatile.
Un pò di umiltà nel comprendere che la fotografia ha tante facce e che nessuno è interprete assoluto del concetto di fotografia non guasterebbe. Ma ormai ho capito che per molti scrivere su un forum come questo è soprattutto un mezzo per affermare il proprio ego, evidentemente con altri mezzi non ci riescono.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 10:33

Quanti mpx avra' la A9II?

Per Sierra. Posta qualcosa così possiamo sapere cosa piace anche a te.

user23063
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 13:58

Si vocifera 36.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 14:10

Ma allora il 30 dove ce lo mettono?

user23063
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 14:13

Nella A7IV Cool o nella 5d5MrGreen

È più verosimile che viste le olimpiadi limitino la A9II a 30 e facciano poi la A9R da 48

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 14:15

Lo regalano ai canonari penitenti. Che faranno atto di contrizione. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 14:16

Ecco lo pensavo anche io dei 30 su A9II.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 22:27

Vedendo il recente annuncio dei nuovi sensori per smartphone quad bayer mi è venuto in mente un vantaggio di tale tecnologia, ovvero il poter fornire come output dei file raw a risoluzione ridotta senza problemi di interpolazione.

Normalmente non si può generare un file raw a risoluzione ridotta partendo da (ad esempio) un normale sensore da 48mpx perché facendo la media su 4 pixel diversi per un solo colore si perderebbe troppa informazione, con un quad bayer invece si può fare semplicemente un mini bayer da 12mpx senza problemi di artefatti o compressione, il che va a risolvere uno dei principali problemi che hanno ad esempio sensori come il nuovo da 61mpx della Sony ovvero che molto spesso tutti quei mpx sono solo spazio sprecato.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2019 ore 13:38

Adesso che, con la pubblicazione di svariati uccelli, le voglie degli assatanati sono sopite provo a tornare a parlare di QuadBayer!;-)

Ho fatto qualche ricerca ed ecco i risultati:
Il QuadBayer targato Huawei usa un brevetto Aptina pubblicato l'8/05/2014 con scadenza 2033: La Aptina a giugno dello stesso anno è stata acquistata da ON Semiconductor (ex Kodak) per 400 milioni di dollari.
Poi nel 2015 Aptina/ON Semiconductor stipulano con Sony un accordo i cui termini non sono noti per una non meglio precisata "condivisione di brevetti fotografici"...
Ebbene il detto brevetto specifica nel dettaglio come la sostituzione del filtro verde con un "layer" trasparente con pigmento giallo, che poi viene opportunamente elaborato, aumentando di parecchio la sensibilità del sensore....

Huawei che ha commissionato a Sony sensori QuadBayer per i suoi telefonini infine ha dichiarato che i vantaggi di questo cambio di colori nella matrice Bayer sono noti, ma che finora nessuno aveva percorso questa strada perché dovrebbero ridisegnare completamente i collaudati moduli destinati alla cattura delle immagini!!!

E a conferma di ciò sembra che nel nuovo sensore QuadBayer Sony abbia lasciato il verde al suo posto e si sia limitata a cambiare il disegno della matrice di Bayer!Cool;-)Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me