RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un Parco nazionale di Yellowstone qua in Trentino?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Un Parco nazionale di Yellowstone qua in Trentino?





user12181
avatar
inviato il 17 Luglio 2019 ore 21:28

Perché i dati che ho trovato io indicano invece che i grandi predatori predano. Non è un pensiero rassicurante.

Das Ding dingt und der Wolf wolft , direbbe lo gnomo di Todtnauberg...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 21:43

Inquinamento luminoso sui pascoli anche no.
Cool


Il discorso sulle prede non l'ho capito.


camoscio alla trentina.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 21:47

Allora la disparità di peso deriva dal fatto che Slavc non è un lupo italiano ma un lupo dinarico.
Sui lupi dinarici e sulle differenze con il italiano
All'ultimo controllo ufficiale pesava 42 kg (Slavc è stato monitorato e radiocollarato nei suoi pellegrinaggi Italia-Slovenia)

Alcuni dati sulle predazioni sugli umani li trovi qui:
en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_wolf_attacks

Mi dispiace l'ironia sul nome del professore universitario americano, a memoria non lo ricordo e ho delle difficoltà a ritrovare lo studio senza ricordare il nome dell'autore. Ciò non significa che me lo sia inventato. Lo troverò e spero di ricevere un "scusa". Stessa cosa per il dato ufficiale sul peso di Slavc. Questa tendenza a mettere in dubbio o ridicolizzare chi la pensa in modo diverso da noi è il motivo per il quale queste discussioni invece di essere utili finiscono di solito in guerre senza frutto. Spero di recuperare anche questo dato e, fiduciosa, spero spero ti scuserai. Se nel frattempo, mentre io scandagliare il web, tu volessi trovare dei lavori scientifici sul rischio zero per l'uomo o sull'utilità di avere un grande predatore alle porte di casa mi faresti un favore

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 21:54

Un cucciolo di Slavc. Non un adulto. 40 kg. www.google.com/amp/s/www.larena.it/territori/lessinia/lupo-ucciso-con-

Uno degli unici due casi di bracconaggio

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 21:55

Perdona Ooo, ma io ancora non capisco la correlazione prede - avvistamenti diurni

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 21:59

Perdona Ooo, ma io ancora non capisco la correlazione prede - avvistamenti diurni
non preoccuparti, sarò più esplicito.
La predazione naturale del selvatico è ridotta a causa del presunto intervento di "selezione" umana su animali quali camosci e company. Di coneguenza l'abitudine crepuscolare e notturna si riduce.
Diversi animali domestici alla notte vengono tenuti al riparo mentre di giorno, camminano, razzolano, ecc... di conseguenza un animale intelligente quale è il lupo tende a spostare target e orari.
L'inquinamento luminoso incide sulle prede selvatiche potenziali, quelle con le ali ma anche quelle senza, per diversi km di raggio. Lo stesso accade per i rapaci notturni che tendono a spostare l'attività di predazione verso aree più buie. Arvicole e topi possono moltiplicarsi maggiormente e quando questo accade si danno alle pazze gioie anche di giorno.
I lupi interagiscono di conseguenza.

ma come dicevo, giocando a fare dio con la natura si sbaglia.
ci devono essere altri fattori normali nell'orientamento + diurno, e non non riusciamo a capirli.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:09

Grazie Ooo. Ho capito cosa intendi. Ma credo che nel caso specifico non valga. Le vacche pascolo anche di notte, sono fuori 24/24 (ecco perché non capivo).
Sul fatto che il selvatico da quando sono arrivati i lupi si sia ridotto sono d'accordo. Una volta c'erano fin troppi camosci, adesso capita di camminare un'intera giornata senza vederne uno. Ma non capisco come questo possa disincentivare le abitudini notturne. Il numero delle bestie è lo stesso sia di notte che di giorno. In teoria dovrebbero essere agevolati nel cacciare la notte (infatti le manze le vanno a prendere la notte. Però di giorno invece di restare nascosti girano tranquilli)
Per gli uccelli in effetti l'inquinamento luminoso è un problema, non ci avevo pensato. Interessante

Sì, credo anche io che ci siano altri fattori che ci sfuggono. Per questo quando le persone se ne escono con frasi come "nessun pericolo" mi chiedo come possano essere così sicuri.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:11

forse le vacche, ovini, suini e pollame è diverso.
se il lupo avesse il suo camoscio che l'uomo gli sottrae sarebbe anche questo diverso.
Le prede devono essere molte ma molte di più dei predatori.
non capisco come questo possa disincentivare le abitudini notturne.
non lo capisci sulle cose note, pensa su quelle non note cosa possiamo capire. Triste


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:16

se un gatto selvatico resta al lazzo e muore di notte i lupi lo annusano meglio di giorno quando puzza un po'.
Questa è un'altra eventuale.

sempre grazie ai bracconieri.

Ma a studiare la realtà del posto si capirebbe molto e non sarebbe certo una follia lupesca la causa ma la solita idio.zia umana.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:18

Il numero dei lupi qui è in notevole aumento (ci vuol poco, siamo passati da 0 a cucciolate da 9).
È chiaro che il numero del selvatico sia calato. Io credo (supposizione mia, non dato ufficiale) che riescano a crescere le cucciolate con un successo del 100% perché nel periodo delle cucciolate hanno le manze. Magari se dovessero nutrirsi di selvatico avrebbero una mortalità di cuccioli maggiore. Ma allo stato attuale i lupi aumentano e le prede calano (no, non è colpa dei cacciatori. Prima dei lupi c'erano Camosci e caprioli in ogni dove). I lupi aumentano. Le prede calano. Che succederà? In teoria scarseggiando le prede I lupi dovrebbero calare. Mi chiedo:prima di morire di fame o far morire la cucciolata, non tenteranno altre strade? (la domanda è retorica)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:19

Il numero dei lupi qui è in notevole aumento (ci vuol poco, siamo passati da 0 a cucciolate da 9).

come se il numero dei lupi si calcolasse stagionalmente.MrGreenCool
Quanti cuccioli arriveranno a riprodursi?


Le prede naturali del lupo le mangia l'uomo in umido e con la polenta.
ma poi se il lupo gli ammazza una pecora non va più bene.
Eeeek!!!

nobiltà venatoria trentina. ;-)
ampiamente documentata nelle pag precedenti.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:20

Io abbandono la discussione....
Si spara nel mucchio senza alcuna cognizione di causa....
Qualsiasi biologo si incazzere bbe a leggere certe cose
Basta

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:30

certo, soprattutto con il sole estivo.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:39

grazie della segnalazione ma sono 3 gg che faccio overdose su quell'argomento.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2019 ore 22:51

Ooo Beh, la frase sulle cucciolate da 9 era per dire. Il fatto che i lupi siano in aumento mi pare ovvio. Prima non c'erano (parlo sempre delle Alpi) e adesso li riprendi con il cellulare. Dire che sono in aumento è riduttivo. Però la tua domanda è interessante. Tutti questi cuccioli che raggiungono felicemente l'età adulta, che faranno? Il territorio (parlo per la mia zona) è quasi tutto colonizzato. Dubito possano trovare spazio. Andranno in dispersione? Probabile. E dove? Lo sapremo tra qualche anno, ma credo che non saranno più solo i trentini ad avere il lupo alle porte. Questa è una cosa che mi chiedo da un po'. Scenderanno? E quanto ci metteranno a ricolonizzare le campagne? In realtà qualche esemplare si è già fatto vedere sul litorale romano, se non ricordo male. Il lupo tornerà su tutto il territorio nazionale, come era anticamente? Ok, sto divagando. La ricerca del nome dello studioso mi sta facendo impazzire. Ci terrei tanto a condividere quello studio. Domani riprovo. Grazie a tutti quelli che hanno apportato contributi utili alla discussione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me