| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:03
Già. Anche nikon diceva che l'apsc era più che sufficiente. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:06
Il prodotto modulare sarà interessante se non mi faranno pagare il fatto che non ci sono funzioni che devo aggiungere io acquistando separatamente. Altrimenti ha ragione chi dice che si tratta di marketing |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:06
Maserc ma tu fai video? |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:08
É indispensabile per portare avanti un discorso ipotetico? |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:08
la mia domanda è in italiano. L'essere tendenziosa è una caratteristica che chi conosce il mercato video vuole darle solo per ribadirne un concetto che per me non esiste. La domanda è in topic essendo il topic , la fotocamera di cui parliamo. Se in 5 o 5 milioni nel mondo la userebbero con 12 bit , usandone PDC ecc del full frame, non importa. Prima questi abbisognavano di spese esagerate per soo iniziare a farlo, oggi possono spendere molto molto molto meno. se vuoi sapere quali lavori pro richiedono il FF... apri un topic e chiedilo.. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:16
Maserc me lo chiedevo perché a precise domande orientate al video mi pare mi si risponda con battute dal sapore vagamente fotografico. Segnatamente il formato del sensore, per come la poni, mi pare sia una questione più fotografica che video.. uly: quale sarebbe questo concetto che non esiste? Mai detto che la tua domanda sia offtopic... Quanti la userebbe mi pare piuttosto importante per déterminare se una caratteristica sia di tale importanza da sacrificare al suo altare altre funzioni, il tutto nell'ambito di una discussione da forum che ha ad oggetto valutazioni sulle specifiche tecniche della macchina. Se vuoi sapere se ci sono altre macchine ff 4k Raw 12 BIT a quel prezzo apri u altro topic e chiedilo |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:18
Ciao Biga, è stato bello fin quando è durato. Ma prima o poi il flame deve finire , trovati qualcos'altro per arrivare al pranzo domenicale! |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:19
Ho fatto delle domande. Non pensavo ne avresti sofferto a tal punto... |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:22
Mi pare che anche se abbia una vocazione principalmente rivolta al video, sigma la proponga anche come compatta fotografica da portare a spasso. Personalmente la reputo un ibrido poco sensato, soprattutto perché sono convinto che verrà prezzata alta. Poi conoscendo le capacità di sigma in ambito "elettronico", rimango ancora più perplesso. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:28
Maserc: ovviamente il mio era un discorso per uso video. Sull'uso fotografico ho anch'io le tue perplessità. Infatti il prezzo secondo me ne segnerà il vero successo/insuccesso. Penso anche che come macchina fotografica da portare a spasso le alternative ci siano. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:42
“ lato prezzo, sparo la mia, consapevole di non capire nulla di video, spero non sfori le 3 mila euri... „ Già siamo saliti a 3000? io oltre a 800 euro completa di mirino, non le spenderei per una macchinetta siffatta |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:44
Da una parte miniaturizzano la macchina, dall'altra fanno ottiche giganti. Hanno poi idea di come si potranno tenere in mano? |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 11:48
“ A titolo personale la reputo più un esperimento in chiave futura o futuribile,dal punto di vista fotografico non mi convince,lato video non mi esprimo in quanto mi ritengo abbastanza ignorante in merito. „ Si probabilmente è un esercizio stilistico. Molti anni fa per l'esettazza 1976 la Hp fece una calcolatrice tascabile chiamata minisec dotata di fotocamera,registratore, ricetrasmittente,monitor televisivo ecc in piena era quindi quando i cellulari dovevano ancora essere inventati e il digitale era confinato nelle università nei teoremi di shannon. Orbene costava 27 milioni di lire. Non so se qualcuno l'abbia mai acquistata, ma vedendo questa sigma, mi sembra quasi di cogliere gli stessi intenti impossibili. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 12:37
“ La domanda è sempre la stessa... senza arrivare sui 30k ... ...ce ne sono altre? „ Guarda che una Sony Venice Full Frame la trovi su Roma a noleggio a 500 euro al giorno e a Milano una Alexa mini si trova a 700 euro a giornata riggata e tutto, una Sony fs7 180 euro e una Canon c500 120 euro, quindi in una produzione ti costa quasi meno pagare una camera che un runner (che è la figura più base su un set) “ Maserc me lo chiedevo perché a precise domande orientate al video mi pare mi si risponda con battute dal sapore vagamente fotografico. Segnatamente il formato del sensore, per come la poni, mi pare sia una questione più fotografica che video.. „ Concordo, perché per gestire luci, audio e camere si ha bisogno di una troupe e non si lavora da soli come farebbe un fotografo con l'assistente che gli tiene in mano il lastolite |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 12:51
oh raga ... occhio a parlare di video.. che arrivano gli esperti! video is the new sorcery! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |