| inviato il 25 Luglio 2019 ore 15:25
Simone, tutto giusto quello che dici! “ gattonero mostra come ci siano volendo ampie possibilità di recupero. „ Questo perchè la diffrazione è prima di tutto una perdita di microcontrasto e in seguito una perdita di dettaglio. |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 16:12
@Loris, Simone all'inizio dei suoi articoli cult su come leggere le MTF drive.google.com/open?id=1v9QdRhE5RaAnDqbWv4iN5GxkercT-neT il compianto dr. Nasse (capo Zeiss) riporta questo:
 e commenta che se si vanno ad analizzare tutte le aberrazioni a tutti gli f/ e in tutte le posizioni non si finirebbe mai . Tecnicamente è la PSF, cioè come un punto luminoso viene distorto dall'ottica. L'ottica giusta è la n. 7, tutte le altre sono soggette a varie aberrazioni. Le tabelle su diffrazione e pdc assumono (senza dirlo) che l'ottica è corretta al massimo (in gergo: "diffraction limited"), cosa che non è quasi mai vera. Da lì nascono tutta una serie di fraintendimenti, fino all'iperfocale che si riporta non solo in metri, ma anche in dm e cm! Occuparsi di diffrazione e non citare i filtri AA è un'altra ulteriore complicazione. Infatti le mie prove e quelle future di Enrico sono con macchine senza AA per eliminare una turbativa non trascurabile. |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 16:34
Val, Dici bene, ovviamente, sono sempre approssimazioni, non si può mai avere risultati perfetti. Chi prende misurazioni al dm... sbaglia qualcosa, si affida troppo alla matematica. Oltre a quello aggiungo anche che la focale indicata non è mai esatta, che il diaframma indicato non è mai esatto (sopratutto se la messa a fuoco non è a infinito). Ah e si aggiunge anche il piano di messa a fuoco non è mai "piano" . |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 19:19
@Valgrassi : hai un MP. Ti ho spedito un primo invio con gli scatti della Sony A7RIII ed un secondo con quelli della Sigma SD4H Dati di scatto: corpi macchina: - Sigma SD4H (sensore Foveon APS-H 1,3x) - Sony A7RIII (sensore Bayer full frame 1x) obbiettivo: Sigma 150mm f/2.8 EX DG OS HSM Macro attacco nativo su SD4H, medesimo obbiettivo con adattatore MC-11 SA su Sony. apertura f: 5,6 - 8 - 11 - 16 - 22 scatto su treppiede con testa a cremagliera e autoscatto di 2 secondi. profilo JPG: da macchina Landscape file raw: - ARW per Sony - X3F per Sigma Per qualunque info sono a disposizione, ciao |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 20:56
La Quattro ha un crop moderato, ma è stato abbastanza per tagliare fuori il particolare più "sensibile" che vi riporto nel confronto f/5.6 contro f/22 della R3.
 Conferma che con un APO e un sensore a 42Mpx la differenza fra F/5.6 e f/22 è netta. Sto cercando altre aree in comune fra Sony e SIGMA, ma questa era la più significativa. |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 22:31
I due canali rossi R confermano di essere di crominanza:
 |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:44
@Valgrassi, hai un MP. Questa mattina ho fatto due gruppi di scatti con la Sigma, il primo col cartellone intero ma in cui si vede la targhetta sulla gamba, il secondo con la targhetta posta al centro del fotogramma e con la messa a fuoco sulla targhetta. Come per gli scatti di ieri, per la messa a fuoco ho utilizzato il manual focus con la funzione nativa di ingrandimento 8x nel mirino, fatta per ogni singolo cambio di apertura, come mi avevi raccomandato. Ciao |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:50
@Enrico grazie ancora! Ho usato l'etichetta in basso di lato per confrontare la Quattro con la Sony. Credo ci sia spazio per discussioni sulle equivalenze. Prima proposta:
 Qual è la Sony? |
user175007 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:26
Sinistra |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:45
I dettagli che tira fuori la Quattro-H a f/5.6 sono da paura se confrontati con f/22
 |
user175007 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:55
questo perché il Q è un foveon farlocco io spero solo che Kazuto non si inventi ancora strane alchimie come il Q e il Foveon Full Frame sia un M 1:1:1 con una migliore gestione dei colori, non serve altro |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:08
 Mia impressione è che la Sony a f/5.6 con una PP decente (non la mia, è solo Auto sotto ACR) si possa confrontare con la Quattro-H. A f/22 però penso che il Bayer avvalori il mio sospetto, cioè che i Foveon basati sul blu (B) (si vede che il 25Mpx B è superiore al 42Mpx in risoluzione?) soffrano meno la diffrazione dei Bayer @Flare Katzuto ha già ripetuto che sarà un FF merrill da 20 Mpx, evidentemente ha mollato lato risoluzione bruta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |