| inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:33
Checco.. ripeto.. non hai uno col fucil3e puntato che ti dice USA l'eye o il face detection... Sono mezzi per semplificare la vita quando serve usarli.. non mi sono mai posto il problema di usarlo in foto di gruppo o con foto con più soggetti di 3 o 4 su piani diversi..(perche ricordo che sullo stesso piano cmq chiudi a minimo 5.6 se li vuoi a fuoco)... Pero proprio grazie all'af che metti la zona sul viso e seguo occhio o viso riconoscendolo.. nei due fatti ho un rate di 100 su 100... basta sapere cosa vuoi... inutile dire..non va bene o non va male.. io una zappa non la uso per stappare una bottiglia..e non uso allo stesso modo un eyeaf x foto di gruppo. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 11:42
“ Per i ritratti stretti l'eye af è una mano santa, in un attimo componi, tanto non c'è molto da andar di fantasia, il fuoco deve andare sull'occhio più vicino. „ Oies ma io non ne faccio tanti, e quando succede è durante il trucco e parrucco o mentre gli sposi sono all'altare, ergo scene abbastanza statiche in cui posso ovviare spostando il punto di maf trascinando il ditino sul display. Uly, non ho detto che non va bene o non va male, ho detto che non fa per me. Di solito scatto tra f1,2 e f2 in situazioni abbastanza dinamiche, non ho tempo nè voglia di star dietro a un automatismo. Non sto dicendo che non serve in generale, sto dicendo che nel mio ambito, e nella fattispecie per il mio modo di scattare, lo considero più un fattore di distrazione che un aiuto. A me piacciono i punti di maf che stanno fermi dove li metto io, allora andiamo d'accordo EDIT: apprezzo molto di più un sistema di maf che aggancia al buio, quello sì che mi fa portare a casa lo scatto. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 12:25
“ apprezzo molto di più un sistema di maf che aggancia al buio, quello sì che mi fa portare a casa lo scatto „ Ma parli di paesaggi o persone illuminate poi col flash? |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 12:54
Matrimonio. Eravamo nel parco del castello illuminato da dei lampioni, a un certo punto gli invitati hanno preso lo sposo per lanciarlo in aria. Avevo il 50L sulla R e il 24L sulla 5D4. Queste scene le scatto col 24 ma la 5 in LV non ne voleva sapere di mettere a fuoco, le ho fatte lo stesso in manual focus a f1,4, sono leggermente fuori fuoco ma mi interessava portare a casa lo scatto. Per curiosità ho invertito gli obbiettivi sulle macchine, scattato nelle stesse condizioni di luce gli invitati che bullizzavano lo sposo e ha agganciato subito. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 12:58
Ma , scusami... scatti a TA tutto il matrimonio? |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 13:08
Checco secondo me il problema in quel caso è stata la focale (24mm), il lv della 5D4 dovrebbe agganciare senza troppi problemi anche con poca luce, da quel che ricordo. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 14:07
Uly, scatto quasi sempre a f2, poi se c'è poca luce spalanco. Stando alla giusta distanza e con focali 24 e 50mm non ho mai avuto problemi di persone troppo fuori fuoco, o almeno, nessuno si è mai lamentato. www.fboni.it/foto/ Quest'anno sto facendo tutti matrimoni da solo e a volte cedo al 24-70 f2,8 II, in giugno ho avuto un problema fisico abbastanza debilitante ed è stata una manna, ma la differenza la vedo. Non tanto per la qualità dei fissi vs zoom quanto per i paletti che i fissi mi impongono, si vede che ho bisogno dei giusti limiti per dare il meglio. Idem per i corpi macchina, le Sony per me sono troppo performanti, meglio una castratissima R (scherzo eh, non vuol essere una frecciata) Sì Otto, arriva a -4EV contro i -6 EV della R (dichiarati a f1,4 se non ricordo male). Lo stesso 24L sulla 5D4 ci metteva due secondi di troppo, sulla R era istantaneo. Si parla di scatti marginali in condizioni limite, ma finora l'unico upgrade di corpo macchina che ho fatto è stato inseguendo l'af, da 5D3 a 6D a 80D a 5D4 a R, la sensibilità dell'AF era la prima voce che leggevo. Ti leggo spesso e sarei davvero curioso di testare la A9 con le rondini, ma per il mio genere sarebbe solo un divertimento, non una necessità. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 15:03
La Eos r arriva “fino a -6ev” con obiettivo 50mm f1.2 La 5dmkiv con lo stesso obiettivo arriva a -4 e mezzo circa... La nuova Eos r è stata migliorata di circa 1 stop e mezzo, che non è tanto, ma aiuta in condizioni limite, anche se serve di più per la velocità di aggancio, che per una reale necessità, sopratutto per foto che fai tu (matrimoni) Se l'amico tuo ha sbagliato foto in una entrata, ci sono 3 possibilità: 1 la macchina non ha l'ultimo aggiornamento 2 non è vero... 3 non sa usare l'af della Sony Con l'ultimo aggiornamento la 7iii se sta puntando l'occhio/faccia della sposa e quest'ultima si gira, balla, salta, china il capo, l'af continua a rimanere su quella pdc, puntando i capelli, velo, tette, insomma quello che il fotografo punta, e non appena l'occhio/volto sarà dinuovo visibile, verrà riagganciato all'istante... Conosco bene la Eos r anche perché un amico di uscire la possiede, e se c'è una cosa che invidia della mia è proprio quello. Come io invidio della sua quel 1,5 ev e il tasto di scatto. |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 15:56
Un professionista che vuole cambiare brand e passare in Sony prende subito A7RIII e A9. A9? Si in chiesa molto meglio della A7RIII per via del real time tracking focus AF. Oramai dovreste sapere bene cosa è. Così se la sposa abbassa lo sguardo quando lo rialza l'AF non è andato a bagasce dalla zia ma rimane sulla sposa |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 16:09
Esatto, la a9 per il wedding per me è davvero il massimo, non dimentichiamo lo scatto completamente silenzioso... |
user92328 | inviato il 08 Luglio 2019 ore 18:57
“ wedding „  ..scrivere matrimonio, no vero...??? Lato messa a fuoco c'è poco da discutere, non si può andare contro l'evidenza dei numeri... Invece, lato colore, rimarrà un ambito sempre non definibile, perchè il nostro gusto personale(ed altri fattori) ci condiziona molto..... |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 19:55
Se esce la A9II da 42 mpx la prendo al volo e do via la mia A7RIII senza pensarci un secondo sopra. Non cambierei scelta neanche con la A7RIV Proprio per il discorso real time tracking a meno che non lo facciano anche sulla A7RIV. Incarnato? Lasciamo perdere sto discorso con tutti i profili camera che ci sono simuli quello che vuoi. E ci vogliono 2 sec di impostazione con C12, durante tutta l'importazione dei raw Oppure singolarmente Tanto un file bello pronto da stampare in raw non esiste |
| inviato il 08 Luglio 2019 ore 21:36
Ma i profili si possono pure fare se si vogliono attinenze con la realtá! |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 0:16
Oggi è arrivata la a9...   Cose belle e cose meno belle, ma conto lo risolvano come han fatto sulla 7iii e riii, e cioè?? Lo shutter lag in afc... prima dell'aggiornamento della a7iii ed riii aveva lo stesso problema, dopo l'aggiornamento risolto... conto lo facciano anche in questo, almeno sullo otturatore elettronico... L'af traking?!! E che te dico a fare, sembra un video giochi, tanto è divertente... Mette a fuoco meglio anche in condizioni di scarsa luce, dove La sorelle magari non mettono a fuoco, lei fa un po' di più e meglio... incredibile anche come congela i soggetti tipo gabbiani, è più preciso... Gobbo prendila, se lo shutter lag non ti da fastidio, vai tranquillo che è una bomba... Ps per shutter lag intendo se cerco di fare due scatti di fila con scatto singolo... Se si prende l'abitudine di usare la raffica, non esistete il lag. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 2:12
@Pit...la prox é A9 ! É sai che lo faccio solo per lavoro! Ma se ha comoditá...va benissimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |