RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2020?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2020?





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 17:21

Beh, insomma, penso che appena Canon inizierà a presentare corpi R di alto livello e relativi super-tele, i prezzi delle ottiche EF si abbasseranno.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 18:13

I prezzi delle ottiche EF si abbasseranno quando ci sarà un bel numero di pari focale RF in vendita nell'usato, non prima.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 18:14

Basta guardare quanto costano nell'usato ancora 5D mk II

O la versione 1 di quest'ottica

Il fatto è che poi la gente si rende conto che può attaccarci con successo qualsiasi cosa e che otticamente sono estremamente validi, della resa ai bordi non frega a nessuno in avifauna o sport!

Prendiamo i canon FD, 5anni fa venivano venduti al peso del ferro... Adesso alcuni sono proprio costosi, come tante ottiche MF "rinate"


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 18:26

“I prezzi delle ottiche EF si abbasseranno quando ci sarà un bel numero di pari focale RF in vendita nell'usato, non prima”

Come e' giusto che sia. Non crediate di portare via un ISII (500/600) tra due anni a 2000 euro e resto mancia perche' vi sbagliate di grosso.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 18:35

Beh, sicuramente chi possiede un bel corredo EF ci pensa due volte prima di passare ad un'altro brand e la stessa cosa anche per Nikon.


Dal canto mio direi che ognuno ha le sue infondate fisse .
Ad esempio a me non convinceranno mai del tutto che una lente da il meglio di se con un "adattatore" . Io resterò sempre dell'idea (sbagliata da quel che mi dite voi) ovvero che ogni lente nasce e viene studiata per un determinato utilizzo . Pertanto una lente progettata appositamente per il sistema RF delle ML sarà sempre meglio di un EF progettato ad hoc per una Reflex con sistema EF .

Ergo , quando passerò alle ML , inizierò con un tuttofare di alto livello e poi pian piano ricostruirò il corredo RF

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 18:54

I prezzi delle ottiche e dei corpi macchina reflex si sono già abbassati.
Non si riesce a vendere più un piffero, ora ho in vendita una 1ds3 ed un 24-70 prima serie di un amico poco avvezzo alla tecnologia, non m'ha contattato nessuno eppure i prezzi sono più bassi rispetto alla media di mercato.
E non parlo solo di juza, ma anche su altri canali dove in altri tempi sarebbero andati a ruba.

user17361
avatar
inviato il 27 Giugno 2019 ore 19:19

@Nico-eos

Ho notato la stessa cosa sui siti di negozi fisici che trattano l'usato, tipo un 300 f2.8isII rimanere li per mesi e mesi con tanto di ribasso a 4.000 euro, anni fa lo vedevi per un giorno, poi sparito.

La gente ha paura di acquistare adesso.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 19:32

Chiaramente i prezzi non si abbasseranno così tanto, ma appena le EOS R saranno più diffuse delle Reflex non potranno più vendere le ottiche EF allo stesso prezzo di quelle RF.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 19:38

Il 24-70 F4 nuovo l'ho pagato 600 € negozio fisico, 2 anni di garanzia sullo scontrino

Scendere che vuoi che possa scendere? MrGreen

Usato non lo pagherei più di 400 €, perfetto

A quanto è messo invece? ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 20:27

Mah a leggere certi commenti resto perplesso. Canon ha fatto la prima reflex digitale nel 2000 e dismesso l'ultima reflex a pellicola nel 2018.

Introduce la baionetta RF nel 2018 e considerate morta la baionetta EF nel 2019?


Dopo che ha fatto 16-35 f/4, 11-24 f/4, 16-35 f/2.8, 35 f/1.4, 24-105 f/4, i TSE, i due 70-200, 85 f/1.4, il 100-400, il 400 f/2.8, il 600 f/4 su baionetta EF tutti negli ultimi cinque anni?

Va bene ragionare come consumatori entusiasti che cercano novità, ma voi un'azienda la gestireste davvero così?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 21:48

C'è una piccola imprecisione nel tuo discorso caro Fabrizio, e verte sulle reflex a pellicola Canon.
È vero che l'ultima Eos 1 V l'hanno venduta l'anno scorso ma non era una macchina di produzione recente, era semplicemente un fondo di magazzino.
In realtà la produzione delle reflex a pellicola era stata interrotta molti anni prima del 2018, grosso modo intorno al 2005/6 ossia quando si era palesato il tramonto della pellicola e la definitiva affermazione del digitale.
Questo ovviamente non ha significato la scomparsa immediata e contemporanea di tutte le macchine a pellicola esistenti nei negozi di tutto il mondo, che chiaramente hanno continuato a venderle fino al totale esaurimento delle scorte.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 22:07

Ragazzi parto per la Grecia (isola) con la mia donna con: 1ds3, 16-35 f4 IS, 50L e 135L + Manfrotto Befree e filtro nd64.
Legge di alcuni vostri commenti sembra che non potrò fare foto....

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 23:08

In effetti col befree sotto la 1ds3 sei un po' al limite...
Anche se io ci ho scattato l'anno scorso un tramonto a mikonos con 5d4 e 24-70 2.8, quindi funziona anche in grecia. MrGreen
Però non era ancora uscita la eos r, non so se ti può esplodere la macchina se provi a scattare...

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2019 ore 23:33

Caro Paolo accetto la correzione ;-)
Però come utente io avrei potuto ancora acquistare un corpo a pellicola l'anno scorso e avere garanzia ancora ad oggi. Non mi sembra poco, basti pensare che Kodak è fallita ben prima.
L'esempio è forzato lo so.
Ma quel parco ottico è di progettazione recente e di qualità indiscutibile.
Non ha senso un piano industriale che lo metta all'angolo.
Io mi aspetto che vedremo la gamma reflex ridursi nel tempo, la frequenza di introduzione di nuovi prodotti anche, ma non che il sistema EF venga abbandonato celermente.
Finché i segmenti restano due Canon presidierà entrambi, seguendo la tendenza delle DSLR alla nicchia (vedi esempio 90D a coprire 80D e 7D2)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 9:10

Si Fabrizio, è verissimo, la 1 V acquistata nel 2018 è comunque coperta da garanzia, e ci mancherebbe altro!
Anche per le ottiche EF concordo con te, alla fine quando introdusse il sistema EOS, nel 1987, Canon mantenne comunque in vita il sistema FD per oltre dieci anni, quindi c'è da ritenere che lo stesso avvenga anche con l'innesto EF che oltretutto, a differnza dell'FD, è pienamente compatibile con il suo erede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me