user92023 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 14:05
Quanto sono d'accordo, Sergio! Ciao. G. | 
user81826 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 14:31
Dipende da che costruttori, senza scomodare casi particolari tipo Lensbaby o tanti altri, basta fermarsi alla Voigtlander che va a distinguere tra lenti Classic e lenti moderne, quindi... Poi anche quando non si tratti di scelta dell'azienda si tratta di scelta del fotografo, non sono di certo io il primo ad apprezzare lenti con un bilanciamento meno pulito e più particolare (Fuji 35 1.4 vs 2, Canon 35 1.4 L vs LII ecc.) . Quando faccio astrofotografia o paesaggi notturni con una lente, più bassa è l'aberrazione comatica, le ac e la vignettatura e meglio è, mentre per i ritratti ci sono lenti che hanno vignettatura abbondante, qualche ac di troppo ed un bel coma che con soggetto principale rende ancora più piacevole la resa direttamente ooc che per me va molto meglio di altro. Il 35 1.2 ed il 75 1.8 ad esempio hanno per me in certi contesti una resa magnifica, con le loro ac, il bokeh swirly, la scarsa nitidezza e quello che è. Questo con la creatività del fotografo non c'entra niente. Farà ridere per la chiusura mentale di voler considerare le esigenze personali come assolute. In ogni caso restiamo in tema. | 
user14103 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 14:48
July-August announcement – Premium construction – Lot of HR elements in construction, record low aberrations – Record MTF of any FF lens at F1.2 – Ultra fast and silent AF, made also for video | 
user92023 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:12
Scusa Paolo(PgC) ma, avendo a disposizione diverse scelte ottiche (le ho illustrate sopra) e diversi sensori/macchine con cui scattare (anche quest'ultimo sarebbe un bel capitolo da esplorare!), il definire una certa combinazione obiettivo-macchina non rientra, secondo te, nella "creativita'" del fotografo (cosi' come, del resto, la luce, la location, il taglio da dare all'immagine, ecc.)? Ciao. G. | 
user81826 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:31
Dovresti chiederlo a chi ha introdotto il tema, non a me, però possibilmente in un topic opportuno, qui credo che si dovrebbe parlare del 35 o al massimo delle alternative sul mercato con cui andrà a competere. | 
user92023 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:42
@Scusa Paolo(PgC): tu hai fatto una certa affermazione; io mi sono permesso di ribattere alla "tua" affermazione (che, evidentemente, non mi sentivo di condividere). Altrettanto evidentemente una mia risposta alla mia stessa domanda gia' l'ho; non ho bisogno di andare ad interrogare terze persone! Ciao. G. | 
user81826 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:10
È totalmente fuori tema, qui si parla di una lente, non del modo di interpretare la fotografia o chissà che altro, ho semplicemente risposto a questo perché sono stato tirato in ballo con dubbie affermazioni che non c'entravano con il resto: “ La creatività la metti tu in fase di ripresa e se del caso di post produzione. „ con cui sei d'accordo: “ Quanto sono d'accordo, Sergio! Ciao. G. „ Poi mi hai chiesto questo: “ il definire una certa combinazione obiettivo-macchina non rientra, secondo te, nella "creativita'" del fotografo (cosi' come, del resto, la luce, la location, il taglio da dare all'immagine, ecc.)? Ciao. G.? „ che sinceramente faccio fatica a decifrare, e va anche contro quanto detto poco sopra Posso provare a risponderti che la foto è il risultato di una serie di scelte fatte dal fotografo, quindi se vogliamo adducibili alla sua "creatività", e la scelta della lente rientra tra una di queste scelte... e quindi? Tutti discorsi teorici di dubbio significato. Faccio davvero fatica a capire come si fa a mescolare discorsi così diversi, non è il topic opportuno e non capisco l'insistenza. Ho detto che la resa di una lente Sigma è neutra e che in particolari condizioni mi piace, in altre meno, è un'affermazione in teoria facile da comprendere, non c'è da ricamarci altro sopra. | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:02
Io ricordo e ripeto (sopratutto a me stesso) che le foto si fanno in primis con le gambe... Mi piacerebbe un corredo ottico per mirror less con diaframma 1,8, prestazionale e LEGGERO! | 
user14103 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:17
Io ricordo e ripeto (sopratutto a me stesso) che le foto si fanno in primis con le gambe... Se le hai buone.. | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:39
“ Mi sarei anche accontentato di un 35, sempre 1.4 ma ingegnerizzato come si deve per mirrorless „ Tipo il Samyang FE? “ si fanno in primis con le gambe...? Se le hai buone.. „ Te o la modella? | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 22:28
Gianni? Non ti ho mai visto perdere le staffe... | 
user1856 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 23:24
“ Io ricordo e ripeto che le foto si fanno in primis con le gambe... „ Le gambe??? | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 23:26
Nel senso che ti devi muovere. Fatti a cercare lo scatto... | 
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 23:28
Eh si cos se fotografi sul Nanga Parbat devi avere gambe e non solo. | 
user1856 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 23:29
La foto si può creare invece di andare a cercare qualcosa che possa parzialmente andare bene e poi scattare. E in quel caso le gambe non servono a nulla... Ovvero generalmente non servono in senso assoluto per poter fotografare. Poi ovvio se parliamo di fotografia specifica in un determinato luogo ci devi andare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |