RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eye tracking focus con reflex Nikon!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Eye tracking focus con reflex Nikon!





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 10:27

Non ho capito se funziona in LV oppure su mirino ottico. Perchè le funzioni le ho sia sul menu della 500 che della 850. Magari se mi spiegate faccio prove.

Intendete questo?:


Nella D750 quell'opzione non c'è, comunque sto parlando di utilizzo con il mirino ottico, non in LV. Basta mettere l'AF in Auto e AF-C

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 10:31

Viene spiegata malissimo e probabilmente non molti la ritenevano vitale prima che Sony e i Sonysti la sbandierassero ai 4 venti come il punto di forza del sistema.


Sul manuale si parla solo di rilevamento del volto. Io volevo testare quello, ma avendo la camera in AF-C mi sono accorto che in realtà rileva l'occhio

user170878
avatar
inviato il 26 Giugno 2019 ore 10:34

"Sul manuale si parla solo di rilevamento del volto. Io volevo testare quello, ma avendo la camera in AF-C mi sono accorto che in realtà rileva l'occhio"


Oh cavolo Blade, spero tu ti sia reso conto di cosa ti sei permesso di dire...vai ora me la godo la processione MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 10:51

Oh cavolo Blade, spero tu ti sia reso conto di cosa ti sei permesso di dire...vai ora me la godo la processione MrGreen


il "chi lo ha inventato prima" non è materia del thread

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 10:54

Ma se Nikon l'ha già su reflex e pare funzionare anche piuttosto bene in Af-c ma come mai, sulle serie Z, hanno dovuto attendere addirittura un firmware nuovo per far funzionare l'eye af in maniera decente?

Dimenticanza? o sono dei broccoloni? o non funziona tanto bene la cosa?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:01

Su reflex secondo me non è inteso come eye tracking, solo che quando si mette AF-C, dopo avere rilevato il volto sceglie un unico punto, probabilmente quello a maggior contrasto, che può essere il contorno dell'occhio

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:14

Più che altro vogliamo vedere come funziona... Non se n'è mai reso conto nessuno... Magari funziona benissimo!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:26

C'è gia danyevo che lo usa da tempo da quello che ho capito, risulta comodo in alcuni frangenti, ma non è molto affidabile, e funziona benino se si ha un alto contrasto, pur usandolo sulla d5 e D850...
Correggimi se sbaglio dany

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:29

Ma se Nikon l'ha già su reflex e pare funzionare anche piuttosto bene in Af-c ma come mai, sulle serie Z, hanno dovuto attendere addirittura un firmware nuovo per far funzionare l'eye af in maniera decente?


Sono due cose diverse, quello sulle reflex non è eye af

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:47

Quindi cos é? Perché hanno detto che risulta essere a fuoco l occhio.... Confuso

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:57

Esatto funziona solo in contesti e scene ad altissimo contrasto...funziona benino così ma non sempre aggancia...sel il fondo stacca molto il soggetto si altrimenti fa fatica.
È un'ottima feature ma va usata con cognizione di causa e lavora sia in 3D tracking che in auto.
Risulta essere a fuoco l'occhio perché se si va sul volto è la parte col maggior “stacco” di contrasto ma in realtà rileva “solamente” il volto.
Sulla serie Z ci hanno messo tempo a realizzarlo perché lavora in maniera totalmente diversa , rileva direttamente l'occhio utilizzando algoritmi che con lo specchio non erano utilizzabili.
Altro esempio è la livella sulle dslr Nikon , in pochi sanno che si può usare anche dal mirino e pensano che funzioni solo in LV.
Avevo iniziato una collaborazione con Nikon/Nital per dei tutorial Nikon school su queste feature sconosciute ai più poi arenata perché hanno puntato a mio avviso troppo sulla parte video della serie Z abbandonando la parte fotografica che dovrebbe rimanere core business in tutto questo si è inserito il servizio Sony pro che sembra apprezzare di più i miei servigi ma questa è un'altra storia.

user58495
avatar
inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:58

Possibile che sia così difficile da capire!?

Ma provatelo,no?
@Webrunner
Forse perchè il sistema di messa a fuoco di una Reflex è completamente diverso da quello di una Ml?;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:59

Sarà un ano-af

MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2019 ore 12:00

Ah dimenticavo il più grosso vantaggio di una ML non è l'eye AF ma l'assenza di F/B focus

user170878
avatar
inviato il 26 Giugno 2019 ore 12:02

"È un'ottima feature ma va usata con cognizione di causa e lavora sia in 3D tracking che in auto.
Risulta essere a fuoco l'occhio perché se si va sul volto è la parte col maggior “stacco” di contrasto ma in realtà rileva “solamente” il volto. "

Grazie Danyevo per le dritte, secondo te funziona meglio in auto o in 3D? per meglio intendo su soggetti molto rapidi (a parità di contrasto).

@Pinscher: esattamente, se uno pensa che una Nikon o una Canon non siano in grado di realizzare un softwarino che ormai funziona benissimo anche sui cellulari da 50 euro...mmm Confuso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me