RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 80D vs Sony a6400


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 80D vs Sony a6400





user14103
avatar
inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:47

Allora togliamo anche il 500 da quelli molto ben usabili  
Gli ultimi 400 e 600 peggio ancora .l'ottica che riesce meglio in af adattata è il 400 do is 2

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 12:58

2) provare ad insistere e aprire il salvadanaio per comprare il 100 400 Sony.

Ma a questo punto non potrebbe convenire il nuovo 200-600 sony, che costa meno e aumenta la focale? Non facendo avifauna non so le differenze con il canon in oggetto.

In ogni caso, se si comprano macchine e/o obiettivi senza garanzia di corretto funzionamento, io suggerirei di acquistare sempre on line, su siti affidabili, meglio se su amazon, per effettuare il recesso. O in negozio fisico ma sempre con garanzia scritta di poter esercitare il recesso.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 13:00

Beh siete riusciti a fare un quadro abbastanza completo sulle lunghissime Canon che (NON) funzionano su Sony.

Immedesimandomi all'autore del thread non avrei comprato la Sony con l'idea di adattare quegli obiettivi Canon.

Sarei rimasto al mondo Canon o avrei fatto il passaggio totale, come poi ho effettivamente fatto.
Ma io non avevo ottiche di alto pregio nel mio corredo.

user7851
avatar
inviato il 22 Giugno 2019 ore 13:04

Come con tutti gli accrocchi le prestazioni possono essere accettabili o al massimo buone, mai ottimali

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2019 ore 13:15

Sarei rimasto al mondo Canon o avrei fatto il passaggio totale, come poi ho effettivamente fatto.
Ma io non avevo ottiche di alto pregio nel mio corredo.


Il nodo infatti è questo. Ottiche come il 70-200 o 100-400 si rimpiazzano, sebbene a prezzo caro ma non devastante, con omologhe soluzioni dalla medesima, ottima resa, sfruttando completamente i benefici di un sistema autofocus diverso.
Invece, prima di disfarsi di un gioiello per certi versi ineguagliato come il 500ISII (sony non ha questa focale nativa per ML, il 600 costa carissimo e comunque è un 600 almeno per ingombro), le si prova tutte e di più. Giustamente.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 13:35

Caro Otto, io consideravo già il 100-400 di alto pregio MrGreen

Il 500 è super mega ing. dott. figl di putt altissimo pregio MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2019 ore 13:38

Lio, consideravo anche io il 100-400ISII ottica di assoluto pregio, infatti ho aspettato (sbagliando) un anno e mezzo prima di sostituirlo...;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 13:41

mi meraviglio a chi ha creduto fino ad ora che le ottiche Canon funzionavano meglio su Sony... e non mi venite a dire che non è mai stato scritto...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:20

Primo link della ricerca "sony lenti canon"

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1695974

Rega, guardate le foto di chi parla di questo o di quello, de venditori de fumo è pieno er monno.

Se non le loro fotografie, usate la ricerca del sito, corpo, lente e potete valutare con i vostri occhi, in particolar modo in avifauna la qualità é una merce molto rara.

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:28

mi meraviglio a chi ha creduto fino ad ora che le ottiche Canon funzionavano meglio su Sony... e non mi venite a dire che non è mai stato scritto...

MrGreenMrGreen

user14103
avatar
inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:28

Se non le loro fotografie, usate la ricerca del sito, corpo, lente e potete valutare con i vostri occhi, in particolar modo in avifauna la qualità é una merce molto rara. 

La merce rara si trova in ottima luce con treppiedi e soggetto immobile in queste condizioni qui tutti i sistemi vanno benissimo ..la differenza viene fuori quando cominci a scattare a mano libera con soggetti che si muovono velocemente dai 400 mm in su ..

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:32

Big, il problema meccanico tra adattatori, ottiche e corpi dello stesso brand non esiste .
Il problema meccanico tra adattatori, ottiche e corpi di brand diversi, se ci fosse più tolleranza, è trascurabile per le ML che hanno l'AF sul sensore.
Altrimenti tutti gli utilizzatori di ottiche vintage racconterebbero bubbole riguardo ai risultati che ottengono.
Non credi?

Caro @Nove53,
Innanzitutto ti invito a documentarti prima di fare certe affermazioni!;-)
Sulle tolleranze meccaniche ci sono scaffali interi di trattati e ti assicuro che tutti le rispettano! C'è sicuramente qualcuno che per risparmiare sui macchinari e sui controlli qualità le aumenta, ma questo è un altro discorso....

Poi, anche se l'ho già scritto per te lo ripeto ancora:
L'inserimento di un adattatore nel percorso ottico ne aumenta la varianza perchè le ottiche non sono perfette.
Difatti siccome in ottica la perfezione non è di casa se montiamo lo stesso adattatore su più ottiche uguali avremo nel bene e nel male risultati molto diversi... e non è escluso che in rari casi ci sia un significativo miglioramento!!!Eeeek!!!

Poi i cosiddetti problemi di compatibilità SW, come già spiegato, nella maggioranza dei casi derivano da poca compatibilità HW e/o diverse frequenze di trasmissione!

Tanto per fare un esempio facile facile: Gli obbiettivi fissi sono sempre più performanti degli zoom soprattutto perchè hanno meno parti in movimento e per percorsi più brevi.... ergo minori tolleranze meccaniche.

E non mi dire che in negozio, quando hai avuto la possibilità di provare tra tanti uguali (stessa focale, marchio, lotto...), non hai cercato e trovato l'obbiettivo che secondo te aveva una resa migliore. ;-)

PS: Per verificare una mia constatazione aggiungo una domanda:
Secondo voi c'è più variabilità tra ottiche dello stesso modello tra i fissi, tra gli zoom o tra i super Zoom?


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:33


Ribadisco che il vero grosso problema degli adattatori è l'aumento della variabilità dovuto alle tolleranze meccaniche.

Tutto facilmente risolvibile, progettando adeguatamente l'adattatore, e realizzandolo con processi produttivi opportuni. Chiaramente, un adattatore con tolleranze al micrometro avrà costi diversi, rispetto a uno che arriva solo al centesimo di millimetro. Anche per questo risparmiare sugli adattatori, rispetto agli originali, non è a mio avviso una buona cosa.

Difatti l'introduzione di una interfaccia SW (se ben fatta) tra fotocamera e obbiettivo non dovrebbe creare problemi se non in caso di funzioni molto specialistiche che hanno bisogno di velocità di trasmissioni maggiori e/o interagiscono con parti meccaniche non conformi... faccio un esempio:
Se il SW della fotocamera per fare tracking si aspetta una certa velocità del motore dell'obbiettivo e la comunicazione dei relativi dati 100 volte al secondo viene interfacciata ad un obbiettivo che ha una velocità minore e che non riesce a spedire i dati più di 50 volte al secondo il SW può farli comunque parlare magari "inventando" e spedendo alla fotocamera i 50 dati mancanti, ma il tracking ovviamente sarà meno performante!;-)

Tali problemi non sussistono con gli adattatori originali Canon, che hanno solo il fine di ripristinare il corretto tiraggio, e di garantire la trasmissione di dati (bidirezionale) tra ottica e fotocamera.

Con adattatori come il Sigma mc-11 il discorso è totalmente diverso: infatti le interfacce EF e Sony E non sono compatibili. Hanno solo il medesimo numero di contatti elettrici, ma tensioni e logiche di funzionamento sono proprietarie: Canon non dichiara nulla, in merito, per cui l'unica opzione è il reverse engineering, che non garantisce piena compatibilità. Il problema è che Sigma nemmeno esegue tale lavoro, visto che effettua test solo con le proprie ottiche.

Quindi la velocità di trasmissione dei dati è il minore dei problemi, quando non vi è nemmeno la garanzia che il protocollo di comunicazione tra ottica e fotocamera sia corretto...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:36

La merce rara si trova in ottima luce con treppiedi e soggetto immobile in queste condizioni qui tutti i sistemi vanno benissimo ..

Tipo questa? Schifosissima 7d2 apsc:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1344859

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:41

La 7d2 non è adatta a fare foto nel 2019 (si sa, dai), ma chi l'ha usa non lo sa e continua a fare foto bellissime lo stesso MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me