RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon Z 14-30mm f/4 S provato da DxOMark


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon Z 14-30mm f/4 S provato da DxOMark





avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:34

Si ok Arci però la colpa è di chi si illude o si fa prendere a entusiasmi vari... nel senso che il 14-30 è uno zoom più complesso da fare rispetto al 24-70. Quindi pensare che sia ottimo uguale e costi pure poco per me è credere alle favole. Sperarlo invece e umano.

Ciao
A

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:41

Dove compro io invece, a qualche km di distanza, la fanno la permuta.... :-P

Dimmi in privato chi sono, io non mi sono sposato nessuno, nemmeno il brand, MrGreen mi sposo chi mi tratta meglio.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:46

Si ok Arci però la colpa è di chi si illude o si fa prendere a entusiasmi vari... nel senso che il 14-30 è uno zoom più complesso da fare rispetto al 24-70. Quindi pensare che sia ottimo uguale e costi pure poco per me è credere alle favole. Sperarlo invece e umano.

Ciao
A

Si ma il 12-24 Sigma, per fare un esempio, è ancora più difficile da fare (è un 12 lato UW), ha più peso in lenti...e costa più o meno uguale.
Non è una favola, una vecchia regola da ingegneri diceva che se diminuiamo il peso costerà di meno.
Ecco su questo punto Nikon ci sta prendendo un po per i fondelli.
Ha progettato un'ottica assai compatta in mezzo chilo, mettendo una pezza software per mascherare le carenze ottiche, fin qui mi può anche stare più che bene. Piccolo, leggero, filtri a vite...mi posso far piacere il compromesso... e che te lo vuole far pagare come una lenta da un chilo abbondante che stona.
Ovviamente questo discorso si potrebbe applicare anche alla stessa mia Z7, ma li con CB e sconti per 24-70 e FTZ perche preso in KIT, riporta il prezzo nella ragionevolezza.
Dammi 400€ di CB sul 14-30 e mi convinco, con 100€ la vedo dura....a meno che come dicevo mi permutano qualcosa allora potrei ripensarci.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:52

Mah.. io sinceramente non capisco una cosa: siete sicuri che la lente vada così male? E l'esemplare, ad es., che andava alla grande sulla review di photographylife? Non quello (il secondo) che invece andava male. Se fosse una bella lente invece? Se al momento fossero solo problemi legati alla produzione? E se li risolvessero invece?

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:57

Arci sul prezzo siamo allineati, la penso come te... infatti l'ho messo fra le cose che stonano ed ho provato anche a spiegare perchè questo prezzo. Comunque se tanto mi da tanto vedrai che i prezzi in nikon saranno alti da ora in poi...

ciao
A

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:58

E se li risolvessero invece?

Lente troppo compatta per una FF (poi la 7 anche superpixellata)...è ragionevole che abbia una notevole distorsione a 14mm, il raddrizzamento via software poi lo paghi in nitidezza specialmente agli angoli FF e questa sembra anche agli angoli DX. insomma su le diagonali del fotogramma il fotogramma viene "stirato" via software quindi li la caduta di nitidezza,

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 15:03

mettendo una pezza software per mascherare le carenze ottiche


Quella è molto fastidiosa come cosa, per l'astrofotografia il profilo di correzione non disattivabile è deleterio perché causa orribili artefatti quando si uniscono le foto per negli startrail.
Spero non lo rendano disattivabile perché altrimenti Lightroom diventa inutilizzabile per qualsiasi tipo di stacking.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 15:03

Può essere, però ancora io dei dubbi li ho... L'ho provato velocemente in negozio, non avevo la scheda di memoria perché ero semplicemente andato a trovare il negoziante. Ho ingrandito sul display le foto e mi è sembrato stratosferico, per questo credo che eventuali problemi di qualità d'immagine possano essere dovuti ad alcune copie disallineate piuttosto che al progetto (come invece è più probabile che sia, viste le dimensioni ed il peso ridotti). Però, ripeto, ho dei dubbi e non ne sarei così sicuro. Forse a volte siamo abituati a pensare equiparando la situazione al vecchio bocchettone ed al vecchio tiraggio. Non so. L'unica cosa certa, è che purtroppo quel giorno non avevo la XQD con me e quindi non ho visto le foto sul computer

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2019 ore 17:25

@elettrico
Un esemplare che soffre di disallineamento presenta delle differenza di nitidezza negli angoli, tipo il dx in basso è meno nitido di quello in alto, qui su i raw disponibili ed in un test 14-30 vs Tamron 15-30 primo modello, ho notato un calo di nitidezza ai bordi abbastanza pronunciato e anche un calo nell'angolo dx eq che è ancora più fastidioso.
Poi quegli esemplari di's allineati saranno ovviamente peggio.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 17:32

ripeto, non è una cattiva lente, solo inferiore alle attese ed il bocchettone largo non è la panacea di tutti i mali...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:46

Un esemplare che soffre di disallineamento presenta delle differenza di nitidezza negli angoli, tipo il dx in basso è meno nitido di quello in alto, qui su i raw disponibili ed in un test 14-30 vs Tamron 15-30 primo modello, ho notato un calo di nitidezza ai bordi abbastanza pronunciato e anche un calo nell'angolo dx eq che è ancora più fastidioso.
Poi quegli esemplari di's allineati saranno ovviamente peggio.


E allora sarà che dal monitor non si capisce una mazza... però se non ricordo male, i grafici di photographylife (che reputo onesto) erano ottimi... andrò a rivederli con calma.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:52

www.nikonland.it/index.php?/articoli/test/nikon-z/nikkor-z-14-304s-nel

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 20:06

Non è una favola, una vecchia regola da ingegneri diceva che se diminuiamo il peso costerà di meno.
Ecco su questo punto Nikon ci sta prendendo un po per i fondelli.
Ha progettato un'ottica assai compatta in mezzo chilo, mettendo una pezza software per mascherare le carenze ottiche, fin qui mi può anche stare più che bene. Piccolo, leggero, filtri a vite...mi posso far piacere il compromesso... e che te lo vuole far pagare come una lenta da un chilo abbondante che stona.


No ma seriamente, è uno scherzo, vero?
Spero vivamente di si, non posso credere che qualcuno possa seriamente pensare una cosa del genere, da quado la tecnologia va a peso come le mele?
Anzi, al massimo è il contrario, più sono piccoli, più è alto il costo di ingegnerizzazione, più sono leggeri più è alto il costo in materiali che devono essere resistenti e pesare meno.
E' il motivo per cui un treppiede in carbonio costa il doppio dello stesso modello in alluminio pur pesando la metà, e ce ne sarebbero di esempi...
Ti prego, dimmi che stavi scherzando!!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 20:16



Mi sembra un'ottima recensione che tocca in maniera analitica, critica ma non troppo tutti i vari pro e contro. Complimenti ai redattori!

Per quanto mi riguarda, i samples postati non son poi così male, ma si vedono i difetti citati...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 22:58

">www.nikonland.it/index.php?/articoli/test/nikon-z/nikkor-z-14-304s-nel
La differenza di dimensioni (e di peso) rispetto al fratellone f/4 (16-35] è veramente notevole.

Alcuni chiederanno: e come mai i test IMATEST che vediamo dicono che ai bordi quest'ottica a 14mm va bene? facile: quei test, come gli MTF, non sono fatti sui file raddrizzati da LR! Perché, lo ripeto, il problema di quest'ottica non è la nitidezza ai bordi ma è la distorsione. E' correggere la distorsione che rovina i bordi.

Quindi, secondo l'autore, lo spappolamento ai bordi sarebbe dovuto a LR che effettua la correzione automatica della distorsione? ALLORA sarebbe utile provare con Capture One come va, perché, almeno fino a qualche mese fa, ricordo che non correggeva automaticamente tale distorsione (mentre il programma nativo Nikon sì e chissà se in questo caso i bordi rimangono spappolati o meno - mi aspetterei cmq meno che con LR)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me