| inviato il 20 Giugno 2019 ore 16:51
Io faccio il ragionamento che se le lenti le ho già in casa e la prova non è dolorosa economicamente, la faccio, altrimenti lascio perdere. Siccome mi ritrovavo tre ottiche originali Topcon, a mio avviso decisamente buone, più uno Zeiss Flektogon 20 mm f 4, ho fatto la prova, investendo pochi € in anelli adattatori, se avessi dovuto comprare degli obiettivi manuali da accrocchiare su una macchina recente, avrei evitato. Le ML si prestano molto all'uso di vecchi obiettivi manuali, i vecchi Zuiko, che io ricordi non erano affatto male e oggi un obiettivo buono che copre il FF non lo regalano certo. Gli anelli, se non devono trasmettere automatismi, elettrici e/o meccanici, per me non conviene comprarli costosi, io non ho avuto problemi di disassamento ed anche l'aggancio della baionetta è ben saldo, comunque, lo ripeto, lo prendete su Amazon e se non vi sta bene lo restituite. |
user124620 | inviato il 20 Giugno 2019 ore 17:08
“ Io uso Novoflex ed oltre ad essere ottimo non si creano tolleranze perché usa un acciaio piú resistente della flangia delle fotocamere Giappo „ questo non è buono, da un puro punto di vista meccanico non si chiamano incastri a baionetta per niente...i metalli sforzano e si incastrano, se il metallo più debole è quello del tuo corpo macchina è quello che si ammaccherà e si usurerà ad ogni innesto, quindi fra un po' quando l'adattatore ballerà non sarà lui a dover essere sostituito, ma la tua macchina.... detto questo gli anelli sono tubi torniti, se sono fatti bene, uno vale l'altro (se sono fatti bene). In più aggiungerei una cosa, ora si discrimina il made in china reduce da una diceria passata e da quello che si trova in certi megastore tipici cinesi ma ci si dimentica sempre una cosa.... il 70% di quello che usiamo è made in china, perchè? A furia di sfruttare la manodopera cinese che costava meno ora hanno un know out pazzesco ed alcune aziende per fare meccanica di precisione sono costrette ad andare lì dove ora la tecnologia in alcuni casi è anni avanti (Aplle / Sony e mille altri marchi non vanno lì solo perchè in cina costa meno, alla cifra che te li vendono guadagnerebbero anche se li facessero in italia senza contare che ad oggi ci sono paesi ancora più economici, vanno lì perchè lì c'è tecnologia avanzata ) Scusate l'OT, però tutte le volte sento etichettare i prodotti cinesi e poi se ci si guarda intorno la metà della nostra roba...viene da lì questo non vuole essere un attacco a nessuno ma era solo per dire che a volte adattatori che costano poco, sono molto validi indipendentemente dal paese :) |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 17:56
Io sinceramente terrei tutto il corredo Olympus. Prendi in prova o in affitto un giorno la Sony e vedi se ti garba sul serio con le ottiche OM. A quel punto valuti sul serio cosa fare. Magari alla prova reale non ti piace e rimpiangeresti di aver venduto quel che conosci bene. Sinceramente io piuttosto affiancherei |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 18:39
phillipreeve.net/blog/novoflex-lens-adapter-nexcan-review/ Il motivo per scegliere Novoflex (oltre al discorso di robustezza e tolleranze) Avere lenti vintage (magari pure ottime) e rovinarne la resa con robe economiche non mi pare una cosa stupenda. Poi il Novoflex è caro? Si,ma lo rivendi in 10 minuti senza perderci molto |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 18:52
Hai ragione Sadko. Ma osservo che il buon Phillip (vate di tutti gli "adattanti") ha scritto quell'articolo cinque anni fa e probabilmente all'epoca aveva ragione di argomentare che: "Qui ho visto una grande differenza tra i miei adattatori economici, alcuni erano un po 'corti, alcuni un po' e alcuni avevano lo spessore giusto in modo da essere focalizzati all'infinito quando hai raggiunto il punto di arresto dell'obiettivo. Puoi regolarlo sulla maggior parte degli adattatori anche se con un cacciavite, una pazienza e un po 'di carta stagnola." Può essere probabile che dopo tanto tempo i vari K&F, oppure Gobe e gli altri costruttori magari oggi li realizzano meglio. Io con K&F (e tanti altri qui nei forum) mi trovo bene. Ma soprattutto vorrei aggiungere: c'è un nuovo e giovane appassionato che si ritrova sei obiettivi OM ed espone il desiderio di provarli sulla A7. E allora lasciamolo fare, magari anche con gli adattori cinesi; poi sappiamo tutti che l'appetito vien mangiando e se gli piacerà l'esperienza la percorrerà a ragion veduta. A proposito: prima avevo segnalato le recensioni degli OM, qui su Juza e le relative foto, chiedendo il parere di chi molto meglio di me può giudicare la resa di questi vintage. C'è qualcuno disposto a farlo? Poi magari, se le foto vengono giudicate accettabili, intanto l'autore del post si rassicura sulla bontà delle lenti e poi magari si scopre che sono state scattate con gli adattatori cinesi. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:04
Prendete una torcia la puntate dove c é ultimo bottone di sgancio ed in generale FRA lente ed anello...tappo davanti chiuso ...accendete la ML magari a 800 iso |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:17
Scusami, Gobbo, se l'ironia è rivolta a me, confesso che non l'ho ben capita |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:20
Gobbo ho fatto una prova a 100k iso. Il photodiox era da buttare. I k&f non fanno una piega. Poi se ti piace il novoflex, liberissimo... |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:26
@Sauron...io non sono un utente che fa polemica per il gusto di farlo...era una prova che spesso svela UNO dei problemi che possono avere e molti ci rimangono male! ...chiaramente con questo non vedi planeità o altri difetti! @maserc...mica ho detto che esiste solo Novoflex! ma diciamo che alcune case hanno un controllo qualità migliore di altre! |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:32
Anch'io ero convinto che gli anelli cinesi fossero, in genere, decenti. Poi ne ho preso uno "leicaM / m4/3" e ho notato che la stessa ottica mentre è perfetta sull'analogica sembra invece fuori asse sulla digitale con una visibile sfocatura su un lato dell'immagine. E a dire il vero non ho neanche capito perché, dato che l'ho controllato con un calibro ma non ho rilevato problemi di assimetria... |
user124620 | inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:33
“ A proposito: prima avevo segnalato le recensioni degli OM, qui su Juza e le relative foto, chiedendo il parere di chi molto meglio di me può giudicare la resa di questi vintage. „ mi spiace, io le ho viste e me le son godute ma non mi sento ancora di dare un parere professionale anche se una cosa la dico però...alcune foto sembrano definitissime, altre decisamente meno con la stessa lente, e qui mi chiedo se sia la post o altro in fase di scatto o boh |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:41
Il problema più grande degli adattatori economici (ne parla anche nel link) è il fatto che essi hanno spesso un rivestimento interno riflettente che introduce in certe condizioni di ripresa (e dipende anche dal tipo di lente usata) ghosting e perdite di contrasto. Una soluzione più volte detta qui nel forum è rivestire l'interno con del feltro o tessuto simile. E' comunque un rimedio Secondo problema è che magari tizio X compra l'obiettivo vintage per provarlo e poi usa l'adattatore da 15 euro. Scopre che la nitidezza non è un gran che e da la colpa alla lente quando magari è l'adattatore Invece spero che chi conosca bene le proprie lenti non dia la colpa a loro in quel caso “ c'è un nuovo e giovane appassionato che si ritrova sei obiettivi OM ed espone il desiderio di provarli sulla A7. E allora lasciamolo fare, magari anche con gli adattori cinesi; poi sappiamo tutti che l'appetito vien mangiando e se gli piacerà l'esperienza la percorrerà a ragion veduta. „ Ma io sono il primo a consigliare di usarli,però magari vale la pena prendere un anello di qualità,magari anche usato (questo lo valuterà lui a tempo debito) Comunque la cosa principale è avere la macchina Ps. Altra marca molto buona è Kipon ma non so se costa meno del Novoflex |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |