| inviato il 04 Luglio 2019 ore 21:13
“ Mentre Mosaico comincia ad inguairsi col collezionismo MrGreen, io oggi mi son comprato un Kavalan Solist vinho Barrique. Un singol Cask Cask strenght che si porta dietro già un bel pò di riconoscimento.... Ma io lo berrò Cool „ Quale gradazione? 56,3 o 57,8? |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 21:37
Mosaico fai il bravo non esagerare |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 8:56
@Mosaico 57,1% VOl. , ne escono diverse gradazioni, essendo tutte single cask.. ogni singola release sono circa 260 bottiglie. Non l'ho presa all'asta, trovata in saldo al duty free di lione. @Canopo... si fermerà si fermerà. Capirà da solo che il mondo el collezionismo se non ben conosciuto porta a tante spese non adeguate. Josh lo conosce da anni.. e sa bene come districarsi in quel mondo. Fare acquisti seguendo solo i consigli porterà presto solo a spendere tanti soldi. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 9:37
“ @Mosaico 57,1% VOl. , ne escono diverse gradazioni, essendo tutte single cask.. ogni singola release sono circa 260 bottiglie. Non l'ho presa all'asta, trovata in saldo al duty free di lione. @Canopo... si fermerà si fermerà. Capirà da solo che il mondo el collezionismo se non ben conosciuto porta a tante spese non adeguate. Josh lo conosce da anni.. e sa bene come districarsi in quel mondo. Fare acquisti seguendo solo i consigli porterà presto solo a spendere tanti soldi. „ Grazie a tutti per le informazioni, la mia è solo curiosità, per ora non ho fatto grandi acquisti, anzi nessuno. Certo mi sono iscritto a SWA ed ho fatto delle puntate ma nulla di importante. Il fatto di sapere che una bottiglia vale 100 non me la farà acquistare a 110, ma se ho la possibilità di acquistarla a 50-60 lo faccio. Già il fatto di partecipare ad un'asta è divertente. Nel frattempo seguendo i vostri consigli acquisto i sample che mi permettono di provare varie cose. A proposito, ci sono diversi venditori privati di sample su ebay soprattutto dalla Germania, voi vi fidereste? O è meglio acquistare solo da Master of Malts e Whisky Exchange? |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 11:01
Non saprei, su ebay ho acquistato solo bottiglie, mai sample. Mi fiderei di MoM e TWE . Per il discorso aste... se ti dico qualcosa è solo perchè ci sono passato pure io qualche anno fa. Preso dalla foga non fai caso che prendi una bottiglia a 50/60, poi ci metti le spese ed alla fine arrivi quasi al valore della bottiglia, se poi il valore della stessa si ferma... beh la apri e te la bevi . Poi siccome non ho voglia di impazzire a studiare , perchè purtroppo tocca farlo... e intendo informarsi leggere, magari avere qualcuno che ti da delle soffiate., ho smesso immediatamente di guardare al collezionismo, se compro qualcosa alle aste è solo perchè mi interessa qualcosa da bere. Inoltre se invece che su quelle inglesi, trovo qualcosa in germania su whiskyauction.com, meglio ancora, che li le spese di spedizione sono meno e pure i rincari sulle bottiglie di solito. Ebay non lo guardo più da un pò. Comunque se ci fosse qualcuno del '92 ho una bottiglia da vendere... .. ovviamente cara. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 12:53
Ho iniziato a collezionare bottiglie di distillati seriamente da 30 anni circa. All'inizio allargavo l'orizzonte a 360 gradi (cognac, bas armagnac, rum, grappe, bourbon oltre naturalmente agli scotch), poi quando le dimensioni fisiche della collezione ha raggiunto spazi considerevoli ho dovuto fare delle scelte e ho praticamente eliminato tutti gli armagnac, grappe e bourbon. Ho conservato solo 5 cognac (tutti pezzi molto pregiati e vecchi della Delamain con il fiore all'occhiello del Tres Venerable - 55 anni di invecchiamento in botte con imbottigliamento in decanter di cristallo) e 6 rum (tutta la vecchia produzione originale) di Zacapa. Di americani solo uno, il Jack Daniel's Frank Sinatra Centenary con etichetta sbagliata. Non mi interessa altro. Adesso, con circa 150 bottiglie, spazio a casa non ne ho più. Mi interessa ancora lo scotch ma per ogni bottiglia che entra una ne deve uscire per cui sono alla ricerca della chicca, la bottiglia che possa realmente valorizzare lo spazio che gli metto a disposizione. E la bottiglia che cerco non deve essere di una marca qualunque ma di marche che ho già a casa. Quindi Port Ellen, Rosebank, Brora, Macallan old style, Lagavulin old style, Laphroaig old style, The Balvenie old style, Glenfarclas old style, Ardbeg, Yamazaki. Di Bowmore non ho nulla e non prenderò mai un Bowmore da 500 euro tanto per... da sola quella bottiglia di Bowmore non mi significa nulla. Poi se di Bowmore saltasse fuori un Black del 1964 o uno Sheriff's del 1950 il discorso sarebbe differente... o un Karuizawa o un Hanyu... certo il periodo dell'acquisto compulsivo è finito da un pezzo. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 13:02
@Mosaico... ecco, lui che è un collezionista te l'ha spiegato meglio di me |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:07
Mosaico, se vuoi iniziare adesso un discorso collezionistico, il consiglio che mi sento di darti è quello di specializzarti. Oggi, in Scozia, sono attive circa 100 distillerie ma nel periodo di massimo splendore erano 300... se vuoi avere qualcosa di tanti, PER ME, non è più collezione ma confusione. Meglio scegliere due o tre distillerie e andare avanti per quella decisione: studiare la storia di quelle distillerie, informarsi sulla produzione (non solo quella attuale ma soprattutto la vecchia) e seguire costantemente tutte le occasioni per prendere la "bottiglia" di quella distilleria. Ho messo le virgolette attorno alla parola bottiglia non a caso ma per significarne che quella bottiglia è significativa per quella distilleria. Esempio: ho già spiegato qualche settimana fa come le prime tre edizioni di Uigeadail siano diverse dalle successive 14. Ardbeg è stata chiusa per 18 anni e alla ripresa degli imbottigliamenti in quelle. prime tre edizioni ci sono finiti dentro distillati vecchi oltre 20 anni. Oggi se vuoi un Uigeadail del 2003 (first release) ci vogliono almeno 400 euro. Stesso discorso per Ardbeg Ten First Release. È un 10 yo di nome ma non di fatto, è chiaro che 10 anni prima la distilleria era chiusa, è altrettanto chiaro che in bottiglia non c'è un distillato vecchio di 10 anni ma uno vecchio almeno il doppio. Solo così riesci a spiegare come mai un Ardbeg Introducing Ten (guarda la fascetta trasversale in alto sulla scatola) che è la First Release, costa a due giorni dalla chiusura dell'asta 140 sterline quando le altre release ne costano 20. www.scotchwhiskyauctions.com/auctions/140_the-99th-auction/315687_ardb |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:25
giusto per prevenire la domanda o l'obiezione: Ma se non ci fosse la scatola come faccio a distinguere un Introducing Ten dalle release successive? Ardbeg, diversamente dalle altre distillerie, per le sue release di base cambia annualmente le sue etichette. Un Uigeadail del 2003 ha etichetta differente dal 2004, dal 2005 ecc ecc Stessa cosa per il Ten e il Corryvreckan... può essere un particolare, una parola, un disegnino o chissà cosa ma ogni etichetta identifica un anno. Come se non bastasse, Ardbeg identifica ogni bottiglia con un codice e una data stampigliati in piccolo e in bianco. Se hai degli Ardbeg a casa, cerca questo numero e lo troverai sicuramente |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:25
Io avevo iniziato con il vino vent'anni fa.. verticalina di Sassicaia con annate buone tipo 88 e 90,Masseto e altre.. poi troppo complicato da gestire alla fine me le sono bevute ..ho tenuto 2 bottiglie di mouton Rothschild il 1970 di Chagall perché è la mia data di nascita e il 1973 perché mi piaceva etichetta disegnata da Picasso. Il resto Bevuto Penso che L whisky sia più facile da conservare credo |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 14:54
Qualsiasi distillato (whisky, rum, cognac, armagnac, brandy, grappa, gin, vodka, tequila, mezcal ecc) è decisamente molto robusto, praticamente eterno. Basta non esporre la bottiglia al sole diretto o vicino ad una fonte di calore quale può essere un termosifone. Se conservata correttamente, una bottiglia di distillato può perdere di contenuto (la base del distillato è l'acqua) per evaporazione ma non c'è la modifica del sapore. Un vino o un infuso d'erbe (liquori ed amari), anche se conservati correttamente hanno comunque un ciclo di vita. Certo, un vino rosso barricato come un brunello di Montalcino o un amarone della Valpolicella resistono molto più a lungo del tavernello ma non sono eterni. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 18:59
 Le prime due della mia collezione. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 1:52
Imbottigliamento numerato a grado pieno per Feis Ile di Bowmore. Molto bene. Complimenti da parte mia. Bowmore è distilleria molto attiva con una storia molto antica, avrai sicuramente molte possibilità di arricchire la tua collezione. |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 10:10
Ottimo inizio , ma se vuoi concentrarti su Bowmore, devi puntare soprattutto il secondo imbottigliamento che fanno ad ogni Feis Ile.. bottiglia numerata single cask per cui si fanno file di 24 ore. Scorso hanno c'era anche un imbottigliamento Bowmore di un IB, linea Kinship, una 20ina di anni, dopo sarò più preciso, e maturazione ex-bourbon... una vera delizia. P.S. ti hanno mandato anche le confezioni spero... |
| inviato il 06 Luglio 2019 ore 12:08
“ Ottimo inizio ;-), ma se vuoi concentrarti su Bowmore, devi puntare soprattutto il secondo imbottigliamento che fanno ad ogni Feis Ile.. bottiglia numerata single cask per cui si fanno file di 24 ore. Scorso hanno c'era anche un imbottigliamento Bowmore di un IB, linea Kinship, una 20ina di anni, dopo sarò più preciso, e maturazione ex-bourbon... una vera delizia. P.S. ti hanno mandato anche le confezioni spero... „ Si le confezioni, i sacchetti neri, me le hanno mandate. Il single cask 2019 è un 23 y.o. e viaggia in asta tra i 500 e i 700 euro. Quello del 2018 sta a 1600 euro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |