| inviato il 15 Giugno 2019 ore 22:44
Secondo voi Sony fara' anche 300 f/2,8 e 500 f/4? |
user14103 | inviato il 15 Giugno 2019 ore 22:54
Secondo me fara 500 300 e 200 Sul 500 c'e gia lo schema come era per il 600 |
user92328 | inviato il 15 Giugno 2019 ore 22:57
“ Secondo voi Sony fara' anche 300 f/2,8 e 500 f/4? „ secondo me si, sopratutto il 500mm.... |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:02
ok ho fatto una prova veloce. Ho impostato in manuale. a f/5,6 se per esempio hai 800 iso a f/6,3 ne hai 1000, se a 1600/2000 se a 3200/4000 se a 5000/6400 e via dicendo. non e' una enorme differenza, ma sarebbe stato "meglio" se il f/6,3 lo avessero fatto partire da 400 almeno. Tutti elogiano molto lo zoom interno, per varie ragioni (non su allunga trasportandolo, e' meglio per polvere ecc ) ma se lo facevano come il 100/400 magari era un po' piu' corto |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:09
“non e' una enorme differenza, ma sarebbe stato "meglio" se il f/6,3 lo avessero fatto partire da 400 almeno” Quindi questa cosa e' confermata? |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:10
6.3 già da 300mm è un bel marone. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:11
Tutti questi problemi di iso non ce li vedo. Per me l'accoppiata vincente è con la a6400 o con la futura a7000. |
user14103 | inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:14
 |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:16
“ Tutti questi problemi di iso non ce li vedo. „ Anch' io non vedo problemi, il 200-600 non è per immagini sportive, dove serve un F/4. F/6,3 va bene per me, per foto ai monti, per foto con sole e cielo sereno, a 100 ISO e treppiede. F/6,3 è piu' che sufficiente anche a 300 mm. Il vantaggio del F/6,3 è la leggerezza, ci sta nello zaino. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:28
“Tutti questi problemi di iso non ce li vedo” Evidentemente perche' certi tipi di scatti non li fai. Perlopiu' con una aps. Per usarlo per sport il sole deve spaccare per bene le pietre, pena avere gli iso su un aps e appena accetabili su una FF alle stelle. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:35
purtroppo l'ottica e' quella. Se hai bisogno di luce e di f/4 tocca accattarsi il ciccio600. Mi piacerebbe vedere un 500 f/4 piu' corto e da 2,5Kg ma e' un mio sogno. Ma la versatilita' di uno zoom di quella focale e' impareggiabile. Certo ci vuole luce. Meno male che la A9 tiene abbastanza bene gli alti ISO (la A7III leggermente migliore ma di pochissimo). tanto generalmente a 600 si usa f/8 f/9 per uccelli e 1/2000 sec. Almeno io faccio cosi' sempre in manuale e con iso variabile e raw ovviamente |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:35
Maaah non so manco me che dire. Come sfocato poi non mi sembra mica al livello del mio 100 400 . Ci vorrebbe della pila e andare subito di f4. Magari col tempo cala un po di prezzo e possiamo comprarlo |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:37
Ce la possono fare a tirar fuori un 500 sotto i tre chili di due o tre etti. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:51
“ Evidentemente perche' certi tipi di scatti non li fai. Perlopiu' con una aps. Per usarlo per sport il sole deve spaccare per bene le pietre, pena avere gli iso su un aps e appena accetabili su una FF alle stelle. „ Dipende dalla ff... Come spesso accade, la risposta giusta è "dipende". Se serve a scattare a tempi più veloci, in una condizione in cui la luce c'è, l'aggravio qualitativo in termini di rumore è irrilevante (o quasi). Alla fine, non stiamo parlando di foto notturne. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 23:58
“ Ce la possono fare a tirar fuori un 500 sotto i tre chili di due o tre etti. „ Il prezzo sarebbe di sicuro non sotto a €8000 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |