JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Giobol, ho scritto che il viewefinder Ottico VF4 è buono per chi fa video d'altro canto l'EVF-DC2 va bene sia per foto che per video indifferentemente.
@Gioe38, il mio obiettivo è un 24-70 F4.0 e va a meraviglia con il Viltrox. altrettanto come nel tuo caso 50 stm e 70-200 F.4.0. funzionano bene tutti gli altri obiettivi che possiedo 35 f2.8, 28 f2.8 , 85 f1.8, 24-85 Ultrasonic e 17-40 F4.0.
Non ti posso essere utile per il 24-105. l'unico difetto che ho riscontrato è che il Viltrox EOS M2 (FW 1.4) scarica le batterie in un tempo variabile tra 1 e 3 giorni. A tale proposito quando ripongo la macchina innesto una lente nativa M.
Io preferisco le saponette della Roberts o quelle di Marsiglia.
“ @Giobol, ho scritto che il viewefinder Ottico VF4 è buono per chi fa video d'altro canto l'EVF-DC2 va bene sia per foto che per video indifferentemente. „
Quando ho scritto il mio commento non mi ero accordo della pagina successiva. Quando me ne sono accorto ero indeciso se rimuovere il post o lasciarlo. Tra me e me ho pensato: "Vabbè scriverà che l'ha già precisato lui che è utile per i video"
@Giobol, Ti seguo ed i tuoi post sono sempre ricchi di spunti e consigli utili e di buon senso. e poi siamo ambedue estimatori delle ML Canon e ci piace sperimentare
La cosa che mi piace di più della M6 è che è un piccolo laboratorio video-fotografico
Pensa che al viewfinder ci avevo pensato ai tempi della M3 (più di due anni fa), ma per fare foto. Qualcuno mi precisò che quegli strumenti sono utili per i video, poco per le foto. Oggi con la M50 potrei sperimentare il laboratorio video-fotografico, ma effettivamente usare la macchina tenendola a 30 cm dal viso con le braccia sollevate e tremolanti... Mi sa che ci farò un pensierino...
Io ho fatto il passaggio da M100 ad M50 perchè una volta provato il mirino non sapevo più farne a meno, la M100 ora la tengo col 22mm come macchina da street serale
È chiaro che si ha una ghiera in meno ma cn tasto fn dedicato ci metto 1 secondo a cambiare iso o diaframma o espo, ma mi trovo decisamente meglio, l evf spesso è comodo c è poco da fare... cm qualità del corpo la m6 sembrava migliore lo ammetto, poi però il display laterale lo preferisco per autoscatti ecc con flash su slitta , la m5 l avevo esclusa dalle scelte proprio per quel display strano che scende verso il basso
Credo che la M6 se avesse il mirino integrato sarebbe il top, ora come ora. Il mirino opzionale EVF-DC1 o DC2 per la M3 ed M6 non sono la stessa cosa di avere un mirino integrato come le M5 ed M50. Visivamente si, ergonomicamente no.
Mi intrometto in questa interessante discussione per raccontarmi la mia esperienza con la M6 durante un breve viaggio in bici alle Lofoten ! L'ho trovato comodissima e sopratutto ho apprezzato tanto la sua possibilità di generare automaticamente time laps. Vero che quando si fanno time laps nel modo classico, scattando centinaia di foto per unirle in seguito, si hanno numerosi vantaggi ma la comodità di vederli subito e non perdere tanto tempo dopo per l'elaborazione mi ha convinto ad affidarmi alla M6 !
Io l'ho provato con un tramonto ed è efficacissimo, non ho riscontrato neanche un particolare consumo di batteria
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.