RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:35

@Andnol, di persone con pregiudizi in questo topic ne vedo poche. Roberto, Marco e Vincenzo, così come me, se avessero la possibilità di attaccare ad una A9 un 500 canon o Nikon, lo farebbero al volo. Io prima di loro.
Però quì stiamo cercando di discutere di tecnologie attuali, non di Sony contro il resto del mondo.
Ma a molti in questo forum ancora non è chiaro.

Stiamo semplicemente dicendo che le tecnologie hardware e software presenti nelle mirrorless, pur apportando molti miglioramenti lato silenziosità ed af, non hanno ancora colmato alcune lacune nel loro utilizzo sul campo soprattutto in generi specialistici come la fotografia naturalistica. Indipendentemente se parliamo di canon, nikon, sony, olympus ecc..
Poi ci si adatta a fare foto di ogni tipo con tutta l'attrezzatura possibile, ma ci sono situazioni dove una reflex è ancora preferibile, e la caccia vagante o quella da appostamento lungo wild (non ai capanni dei vari zoo a pagamento). Nelle situazione dove non sai Se, Quando e da dove arriverà un soggetto, avere tutto pronto e sempre disponibile è essenziale. E lasciare acceso un display o il mirino 4-5 ore di fila non mi sembra la scelta migliore. Tralasciando poi le macchine non top di gamma che soffrono ancora di qualche lag (cosa che non hanno nemmeno le reflex entry level).

Ma è indubbio che si tratta semplicemente di attendere la maturazione di questi prodotti e della tecnologia. Ma per ora sono pur sempre dei compromessi.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:45

Lufranco,
Seguo interessato la discussione e non mi interessano le guerre di marchi.
Ma quando dici che non ti sembra sensato tenere acceso il mirino per 4 ore su di una ML, mi spieghi cosa ti fa pensare che sia poi così sbagliato?
Non si sta elaborando un video, non succede nulla. Ma poi, visto che il problema pare essere la caccia itinerante, vuoi dire che con la reflex cammini 4 ore con l'occhio piantato nel mirino? Non credo nessuno lo faccia. A quel punto riaccendere o svegliare da uno stand-by una Sony (parlo per la mia a7III che conosco bene), richiede lo stesso tempo che impieghi per portare la macchina all'occhio. Quindi dove starebbe il problema?
Davvero senza voler far nessuna polemica o guerre di marchi che non mi interessano affatto.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:45

Rispondo ad entrambi, i gabbiano e colomba li ho, rondini no, perché come ha detto sopra Roberto era troppo piccola, e non valeva la pena... ma se avessi avuto un 400 sicuramente sarebbe venuta anche quella, poi con una a9 senza alcun dubbio in questo caso... aspetta solo che vedo se li ho nel cell, e provo a caricarle qui...
edita chi ha fatto il cambio non ricordo come si chiama, se legge magari, può dare il suo contributo... per altri generi cè ne sono parecchi

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:52

@Lecter
Tenere acceso 4 ore (o più) il mirino nel caso di appostamento lungo wild. A livello di riscaldamento e consumo batterie non credo sia il top. Ci sono casi poi, dove il monitor non puoi accenderlo per non fare troppa luce, ma in quel caso mi auguro si possa tenere acceso il mirino sempre.
Nel caso di caccia vagante invece rientra il discorso del lag da quando tiri su la macchina al volo a quando vedi effettivamente l'immagine. Anche fosse soltanto il dover premere un pulsante col dito per accendere il mirino.

Su A9 non dubito che non ci siano problemi di lag o velocità, ma sulle altre mi resta il dubbio.
Ma cmq le tecnologie vanno avanti e molti di questi problemi si risolveranno. E noi amanti del mirino ottico in vetro, ci adegueremo. Ma per ora restiamo in attesa.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:55

@Pit78
Su FF a meno che ti vengano praticamente addosso, o di croppare a bestia, su FF sei corto anche a 400mm con le rondini e rondoni. Diciamo che un 500mm con un bel crop o con 1.4x ti da la distanza di lavoro giusta.
Ed il problema in questi casi è il peso della lente.
A meno di fotografarli da capanno che bevono o mangiano sopra piccole paludi con movimenti destra sinistra prevedibili.

L'accoppiata perfetta per certe foto sarebbe d500 ma con 400 f5.6 canon. MrGreen

user17361
avatar
inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:58

@pit

Mi interessavano le rondini
Sto appena andando in un fontanile dove vanno a bere al volo.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:02

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3215994&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3215993&l=it
No purtroppo niente rondini, erano troppo piccole, e con il 70-200 in crop mode, non fa miracoli... sono raw non elaborate, ma così per come escono dalla macchina...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:06

Lufranco,
Certamente puoi impostare la macchina per tenere oscurato il display, ma a livello di lag all'accensione, lasciami dire che vi sono un mare di pregiudizi che non hanno riscontro.
La mia ultima reflex è stata una 5D3, la Sony si avvia più velocemente di questa. E ripeto che, premere un pulsante e portare la fotocamera all'occhio basta e avanza per trovare la macchina pronta.
Riscaldamento e batterie...se la macchina non la usi non scalda più di tanto, e comunque molto meno di quello che la gente crede. A livello di batterie, direi che i vantaggi di AF delle ML fanno si che la spesa di un paio di batterie di scorta non sia così un problema. Aggiungo che le batterie della terza generazione di A7 e di A9 non sono quelle della a6400

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:09

Se mi riesce ti accontento, con delle foto che vorrei fare a mare, dove le rondini passano a fior d'acqua, che se dovessi trovare la luce favorevole, ne uscirebbe una bella foto...
Vediamo prima che passi l'estate, per quanto riguarda la distanza, li passerebbero abbastanza vicino, tanto da accontentami con il 200mm

user14103
avatar
inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:11

Con una a9, spari a caso a 20fps e qualcosa forse ci viene, 
Strano ho centinaia di sequenze di uccelli in volo dai 20 ai 60 scatti e in qualche sequenza ho cannato un paio di foto per colpa mia .... non lo vedo proprio un caso..

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:13

"senza curare la composizione"...ma non si stava parlando di caccia fotografica, dove devi vedere il bersaglio, puntare e scattare tutto in meno di 6 decimi di secondo?
Devo credere che in quei 6 decimi ci sta anche posizionare il soggetto secondo regola dei terzi, magari evitando un disturbo nello sfondo?
ma dai....

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:14

Korra io era proprio questo che volevo dimostrare (con quella delle colombe) cioè non è che ho fatto una raffica e da lì son passati due colombe, li ho visti che venivano verso me, ho puntato la camera verso la loro direzione e prima che iniziassi a scattare erano già agganciate!! Io non faccio sto tipo di foto, quindi frega poco come sia venuta, tra l'altro manco le userò queste per la copertina!!
Il gabbiano invece lo ho seguito dal evf ed ho scattato non appena avesse le ali con la forma che mi serviva, non ho cercato la composizione, non saprei dove metterlo dato che verrà ritagliato...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:20

“Con una a9, spari a caso a 20fps e qualcosa forse ci viene, mossa, ma ci viene.”

Ma perche'? Non c'e' gente qui' che fotografa gia' così? Il futuro e' quello Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:23

“L'accoppiata perfetta per certe foto sarebbe d500 ma con 400 f5.6 canon”

O D500 e 500 PF Nikon MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 16:32

A proposito di rondini...
perchè complicarsi la vita quando basta andare in certi posti nel periodo giusto per fotografarle in volo e/o con prole con una compatta?;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me