RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ricoh GR II vs GR iii: upgrade NON necessario?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ricoh GR II vs GR iii: upgrade NON necessario?





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 16:20

Ciao Cortonio,
Ti ringrazio del tuo feedback.
Diciamo che si, me la posso permettere. Unico “freno” è che a quel prezzo ti porti a casa una Canon M6 mark II (solo corpo per carità e con dimensioni diverse, però.... per dire) insomma mi sembra un po' cara però vabbè, questo è un qualcosa di mio. Ecco perché guardavo anche verso la GR II.
Ad ogni modo da come ne parli immagino che tu non abbia avuto nemmeno problemi di polvere sul sensore, buono a sapersi.
Approfitto della tua disponibilità per farti un paio di domande:
1) ma sto IBIS, alla fine, serve davvero?? :|
2) sempre l'IBIS: aiuta a fotografare senza treppiede con tempi lunghi evitando il micro mosso? Ti chiedo perché ho sentito pareri discordanti a riguardo
Ti ringrazio :)


Io non considerei proprio la M6... se proprio devo decidere per mirrorless a ottiche intercambiabili, guardo Olympus.
Tornando alla Gr3, mai avuto alcun problema anche perchè ho subito messo il vetro che va a coprire la lente frontale.
IBIS serve? Si, ce l'ho sempre attivo e sotto ad una certa velocità di scatto, si nota la differenza. Non è a livello della mia vecchia Em1 ma fa il suo sporco lavoro!
Certo che se vuoi tempi lunghi senza treppiede, diventa difficile... a patto di sacrificare un pò di pulizia del file con iso alti.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 16:37

Il mio cruccio è sempre stato il rumore nei casi di scarsa luminosità (ed infatti è proprio per questo che vorrei avere uno strumento migliore del mio iPhone 7)... Perciò dici che impostando tempi lunghi come 1 o 2 secondi l'IBIS effettivamente aiuta, giusto?
O così sono troppo lunghi?? (Ho una mano molto ferma) :P

PS: belli i tuoi scatti :)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 16:42

Grazie per l'apprezzamento!

Il rumore... beh sicuramente meglio del sensore iphone 7! ;-)
Certo che se poi si fa una post produzione maldestra[io non sono tanto bravo con Ps] , si potrebbe notare un pò.
Per il discorso IBIS, 1 secondo o 2... sono tanti! Eeeek!!!
Forse a quel punto bisognerebbe vedere il sensore stabilizzato a 5 assi di Olympus (Ricoh mi pare che è a 3 assi).

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 16:49

Eh si lo so, sono tempi lunghi ma purtroppo io non ho mezze misure :-P
Ultimissima domanda che mi è appena venuta i mente: hai mai sentito la mancanza di un flash?
A me personalmente non piace la luce del flash quindi la evito tantissssimo ma è anche vero che ad oggi ho usato un iPhone 7 perciò magari con un flash più “serio” il discorso cambierebbe....
Non lo so, chiedo perché in questo ambito sono del tutto ignorante! Triste

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 16:52

Anche io non so usare il flash e perciò non ho mai approfondito.
Cerco di sfruttare bene la luce altrimenti rinuncio allo scatto (se è proprio scuro).
Però vedo su youtube ambassador Ricoh che la usano con il flash senza noie.

Vai buttati! Vai di Gr3!

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 17:29

Va bene dai, a questo punto mi orienterò verso la terza versione.
Ti ringrazio
Alla prossima :)

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 17:32

la gr (I o II ... ma ancha la prima GRD da 8MP) è "street"!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 17:45

Poi tienici aggiornati!
Certo che per la street tenere una fotocamera che quasi si nasconde in mano ed è sempre pronta per il "click" è una goduria!

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 19:47

Cortonio certo, ti farò sapere ;)
Nel mentre ti saluto e ti auguro buone feste :)

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2020 ore 19:50

Goonico ma infatti anche la GR II mi attira: meno fronzoli ed è ancora molto apprezzata.
Unica cosa è che mi da da pensare è che sarebbe la mia unica camera perciò non vorrei fosse troppo “limitata” (non so se mi sono spiegato....).
Ad ogni modo vi farò sapere ;)
Grazie grazie e auguri di buone feste :)

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 0:37

Se vai in montagna ti consiglio almeno qualcosa con ottica intercambiabile per poter montare un teleobiettivo.

Io uso X-T30 con il 18-55 e 50-230 per stare leggero. Non potrei rinunciare al 50-230 perchè a livello di scatti senza non sarebbe la stessa cosa.

Ho avuto GR II, usata anche in montagna, ma la qualità non è paragonabile a quella di una fuji ad esempio. Molto buona, ma dipende un po' se puoi accontentarti o meno (se hai scattato con iphone presumo di sì).

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 2:52

Ho qualche dubbio che una fuji possa offrire una qualità superiore a una Ricoh gr.
Il 18mm montato sulle Ricoh è qualcosa di strepitoso.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 8:18

Buon Natale a tutti.
E' vero, come dice Andyv, la lente delle Gr è davvero eccezionale. Abbinata al suo sensore, la fa diventare davvero micidiale.
Poi ovvio che il confronto con macchine con lenti intercambiabili (certo che la lente deve essere di buona qualità e non fondi di bottiglia) è impari. Per quanto ottima sia l'obiettivo Gr è pur sempre un f/2.8...

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 8:18

Il 18-55 e il 50-230 ucciderebbero la resa anche di una Leica. MA scherzate a paragonare queste lenti con l'ottica fissa della gr3??

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 8:55

Non scartare la XF10 fujifilm. Con il firmware 1.12 va benissimo.
Grande qualità dei files, piccola come le GR, nessun problema di messa a fuoco se metti il risparmio energetico su "off"
Dettagli dei raw pazzeschi e possibilità di configurare le film simulation e un preset.

Ho valutato per tanto le GRII e III, ma la Xf10 è superiore alla GR II per prestazioni, forse inferiore alla GRIII per Ibis.
E' una macchina sottovalutata e fuji ha sbagliato il lancio, oggi la trovi a 250 Euro, seminuova.

Valutala.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me