user172437 | inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:58
Ma quindi sta R è buona o no per fare quattro ritratti in croce, riprendere oche starnazzanti, librerie e peluche? o serve per forza una Sony all'ultimo grido?!? e soprattutto le ottiche EF funzionano o dobbiamo adattarle sempre sulle suddette per farle rendere al meglio?!? |
user172437 | inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:14
ok, come immaginavo... |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:18
A qualcuno deve essere caduto un Trinitron Sony su di un piede quando era piccolo! Non c'è altra spiegazione!! |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:46
minchia Zeppo, ma te hai proprio un odio profondo per le Sony eh. Son il tuo incubo :D sembri me con il calcio |
user172437 | inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:53
Antonio, a me le Sony piacciono anche, sono il primo a dire che sono delle belle macchine... ma ciò non significa che le altre facciano automaticamente schifo! Quelli che spalano merda su quello che hanno usato fino all'altro giorno o addirittura stanno usando! ecco, quelli mi stanno sui maroni! se sei insoddisfatto, cambia, ma non continuare a scassare gli scocones a chi preferisce altro... |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 15:01
il trinitron grande tubo.... |
user172437 | inviato il 03 Giugno 2019 ore 15:09
Ho avuto sia il Trinitron che il Super Trinitron 100Hz! Le ho buttate entrambe che ancora funzionavano... maledetto progresso! |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:14
“ si il 24-105 prima serie, „ Quando si usano lenti non RF, oltre a funzionare a dovere (o quasi) - fatto che mi sembra ormai assodato - sono anche registrate correttamente negli exif del raw? Penso alle varie correzioni nei software di sviluppo che vengono fatte in automatico quando leggono i dati della lente. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:34
il "quasi" per le lenti che ho io lo toglierei tranquillamente, non noto differenze fra la R e la 5D4, in condizioni "normali" è perfetto anche il 100-400, devo però ancora "usarlo", per quello per cui è stato pensato..... si i dati della lente, anche degli Art, vengono registrati nei raw. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:40
“ il "quasi" per le lenti che ho io lo toglierei tranquillamente, non noto differenze fra la R e la 5D4, in condizioni "normali" è perfetto anche il 100-400, devo però ancora "usarlo", per quello per cui è stato pensato..... si i dati della lente, anche degli Art, vengono registrati nei raw. „ Ok, grazie. Spero di sbagliarmi sul "quasi" visto che arriverà anche a me la R e ci monterò, per ora, solo lenti EF, tra cui due Tamron e un Tokina: vedremo cosa succede |
user172437 | inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:46
Catand le lenti Canon EF funzionano perfettamente, quelle di altri marchi non so e credo che a Canon non importi più di tanto... |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:49
Nessun problema di compatibilità con tutte le mie lenti Canon e l'adattatore, una volta montato, sembra parte integrante della macchina. L'autofocus mi sembra ancora più veloce. Non so con lenti terze, ma Canon secondo me ha cercato la compatibilità migliore con le proprie per dare un senso si continuità a tutti i suoi clienti e devo dire che questo "senso di continuità" si percepisce molto con la R. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 17:54
“ Catand le lenti Canon EF funzionano perfettamente, quelle di altri marchi non so e credo che a Canon non importi più di tanto... „ Ne sono consapevole, ma sono anche ottimista Nella lista delle cose da prendere il 24-105 RF è in cima, ma prima devo monetizzare le lenti che già possiedo. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 7:25
“ Se, come me, sei abituato a tenere il secondo occhio aperto, il mirino elettronico è difficile da 'gestire' perchè al cervello arrivano due immagini tra loro diverse, una per occhio. „ Sì lo faccio anch'io ed è una delle cose a cui sto cercando di abituarmi. Di giorno in qualche modo ci riesco ma al buio è più faticoso. “ Avevo lo stesso problema anch' io, con il mio naso spostavo accidentalmente il punto di maf, poi ho abilitato per questa funzione il solo quadrante superiore destro e adesso va moooolto meglio,.... „ Io l'ho fatto da subito ma in posizione di riposo tengo la macchina lungo il fianco e con il display sempre acceso è un attimo prenderci contro. Devo starci più attento o spegnere la macchina ogni volta. “ Provate più spesso che potete ad usare il display. Io ormai il Mirino lo uso solo in caso di composizioni che richiedono precisione e (strano ma vero) per le review in esterna. „ Io invece preferisco il mirino perchè mi isolo meglio dal contesto e riesco a concentrarmi solo su quello che sto inquadrando. Da tre anni ho una Fuji X70 che uso con molta soddisfazione, ma non sai quante ho pensato di passare alla 100 solo per avere il mirino. “ Tenete conto però che nel mirino della R si può scegliere una diversa luminosità ed anche una diversa temperatura colore, proprio per ridurre questo salto. „ ...però poi l'esposizione che vedi nel mirino non è più affidabile, a meno che non ci fai l'occhio o tieni sempre abilitato l'istogramma. “ Che cos 'hai abilitato per farne cosi tante. „ Ho disabilitato quasi tutti gli automatismi e la correzione dell'obbiettivo on camera. Ma più che altro non riguardo quasi mai le foto che faccio, per esempio durante la parata mi ero segnato l'esposizione col sole e l'esposizione all'ombra: tenevo il diaframma e gli iso fissi, modificavo i tempi a seconda di dove mi trovavo. Stessa cosa per il matrimonio. In questo modo faccio molto prima con LR a livellare le varie esposizioni di un reportage, se devo farlo foto per foto finisco l'anno del mai. Zeppo, sto cercando di organizzare un'uscita con alcuni amici per una mega comparativa tra 80D, 5D4, R, A7III, GH5 e sul piatto è arrivata anche una Z7: so già che vinceranno le birrette -vincono SEMPRE le birrette- ma per ora il casino è trovare un momento in cui siano tutti disponibili. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |