| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:05
Lufranco, io scatto con questo...
 Pagato 800 euro... quanto il paraluce del Sony 400 2.8 quindi sono assolutamente d'accordo con te sul discorso prezzo, era solo per dire che le ottiche ci sono, costano perchè sono appena uscite, e son anche difficili da reperire! |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:08
@Antonio ho sicuramente esagerato con la chiusura iniziale, ma purtroppo in Italia se non hai un supertele non vai da nessuna parte. Non solo per la capacità di avvicinarsi che quella la risolvi (tranne che con rapaci rupestri o mammiferi ipersensibili), ma anche il rumore e l'odore, ci impongono di tenere una certa distanza. Ho fotografato da distanze ravvicinate molti animali, ma sei obbligato a non muoverti e a non scattare se non con l'otturatore silenzioso. Avere una distanza di lavoro maggiore permette più libertà di movimento e meno interferenza con l'animale e luce/ombre. Se lavori con luce radente, essergli a 3 metri vuol dire spesso farsi ombra. Sono cosciente del fatto che si possano usare mille lenti per fotografare animali, ma se non usi tecniche particolari, in Italia hai quasi sempre bisogno di supertele. Diciamo intorno ai 600mm su FF puoi fare tutto. Sicuramente sony butterà fuori la lente regina a brevissimo, per cui dopo non si avranno scuse, ma capisci bene che consigliare ad oggi il sistema sony senza avere certezze se non quella di costi ancora molto alti, ad un utente che non si sa se è iperseperto o meno, non è molto giusto. A parere mio eh! |
user14103 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:12
“ Skenea avete rotto il ca**o con le foto in galleria. Avete veramente rotto il ca**o. „ le miei foto sono in 16 hard disk nelle gallerie metto quelle che fino ad ora non ho guardato ..devo ancora vedere quelle del mio secondo safari nel 2013 ma poi che mene frega non le caga nessuno

 |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:13
@Black Lo xiaomi intendi? Ce l'ho avuto il 500 sigma f4.5 Se avesse funzionato bene con i moltiplicatori, nonostante i mille acrocchi provati, lo avrei tenuto. Ma a parte il tuo caso, quanto è reperibile una lente del genere sul mercato? con atacco a penso che ce ne siano 2-3 esemplari nel mondo? Se con attacco ef ci ho messo 10 mesi per trovarne uno. Poi come funziona adattato? Come una lente nativa? Non credo no? E' questo che dico. siamo ancora a soluzioni di ripiego, o di fortuna, non ci sono ancora soluzioni certe e varie sul mercato. Di ottica nativa ce n'è una sola e l'altra, il 100.400 non è adattissima per il nostro scopo. |
user14103 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:24
“ Certo Karmal, ma l'ottica regina per la fotografia naturalistica soprattutto in Italia è il 500 f4. Non devi paragonarmi il 400 sony al 400 canon semplicemente perchè la lente più adatta al tuo scopo non è quella, ma era l'unica alternativa. O Sbaglio? „ certo il 500 assolutamente ed anche il 600 ma su mirrorless non esiste ne in Canon con attacco rf e su sony con attacco fe.. e siamo sempre li è un compromesso altrimenti avrei tenuto il 500 canon .. Ho preso il 400 perché? ..Lo uso poco in italia ma molto nei safari (due tre volte all'anno)ok ma moltiplicato comunque ha sempre un af sorprendente sei a f4 con perdita di qualità decente.. (ovvio non sara mai come liscio ) però .. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:25
“ Te sta zitto, che non hai foto in galleria!! „ LOL |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:27
Comunque il 400 è un limite mentale e basta... Ora non so in Sony ma un 400 2.8 con 2x in canon lo prenderei ad occhi chiusi per fare naturalistica se interessa avere quelle focali... Hai un 800 5.6 e tanti saluti a tutti. 400 2.8, 500 4 ed 800 5.6 in una sola ottica... parliamone. Cieè si, un 600 è un 600 ma un 400 2.8 è un 560... un 600 non è un 400... si lo so gran casino ma spero sia chiaro il concetto. |
user14103 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:28
“ “ Sony ha indubbiamente le migliori macchine, ma non ha lenti per fare foto naturalistica. STOP ? „ dipende di cosa hai bisogno io ho un bisogno di un 600 stop.. ora posso usare il 400 con 1,4x o con 2x che schifo proprio non fa poi adattare per adattare lea3 e 500 e 300 con attacco A che vanno sempre meglio dei Canon adattati e la qualità è pressoché uguale |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:31
@Anka Sì, ma un 400 costa molto più di un 500 e alla fine il 500 ottimamente moltiplicabile è l'esatta via di mezzo tra i due per costo, focale e portabilità. per questo è la focale regina. @Karmal Certo, ma se uno deve iniziare da zero, scegliere un sistema dove devi adattare capisci che non è il top |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:33
Belin Anka quando t incazzi pero' li fai star muti davvero i critici eh E comunque Lufranco te dici che l ottica principe in Italia per naturalistica e' il 500 ma come mai mi chiedo (e' una domanda eh non una provocazione) |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:40
“ quando t incazzi pero' li fai star muti davvero i critici eh;-) „ No no dimostra quello che è, e non aggiungo altro |
user14103 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:42
“ @Karmal Certo, ma se uno deve iniziare da zero, scegliere un sistema dove devi adattare capisci che non è il top „ non è il momento di fare certi investimenti anche risparmiando .. l'autore del topic chiede esplicitamente una mirrorless per fare naturalistica … quindi al momento Sony è la più fornita.. 70 200 100 400 400 attacco proprietario Canon rf e nikon z non hanno queste ottiche proprietarie. .. tanto vale rimanere in reflex. l'adattare e sempre un ripiego momentaneo spendi meno ma se vuoi cambiare alla fine avrai speso di più .. io aspetterei fine anno |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:45
Ma il rosico ancora sorride con le paperelle al laghetto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |